[adrotate group="4"]

La Polizia arresta 8 persone a Bologna con legami con la ‘ndrangheta (VIDEO)

da mettere su dvd.00 00 58 22.Immagine1354

&NewLine;<p><strong><em>Sono accusati a vario titolo dei reati di bancarotta fraudolenta&comma; indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato&comma; truffa&comma; evasione&comma; riciclaggio&comma; reimpiego di proventi illeciti e autoriciclaggio<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"VPFygrve7Og" title&equals;"Operazione &quot&semi;Bononia Gate&quot&semi;&colon; 8 arresti di persone legate alla &OpenCurlyQuote;ndrangheta"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;youtu&period;be&sol;VPFygrve7Og"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;VPFygrve7Og&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Operazione &quot&semi;Bononia Gate&quot&semi;&colon; 8 arresti di persone legate alla &OpenCurlyQuote;ndrangheta"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa mattina sono scattate le manette ai polsi di 8 persone tra Emilia-Romagna&comma; Calabria&comma; Lazio e Campania ed è stato eseguito un sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni per un valore di oltre 1&comma;5 milioni di euro nei confronti di un’associazione per delinquere con base operativa a Bologna&comma; i cui componenti sono accusati a vario titolo dei reati di bancarotta fraudolenta&comma; indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato&comma; truffa&comma; evasione&comma; riciclaggio&comma; reimpiego di proventi illeciti e autoriciclaggio – alcuni dei quali aggravati dall’appoggio &nbsp&semi;della cosca di &OpenCurlyQuote;ndrangheta dei Piromalli e Molè&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le indagini hanno permesso&comma; grazie anche a numerosi accertamenti tecnici&comma; bancari e societari&comma; di portare alla luce le attività illecite di un sodalizio criminale composto perlopiù da pregiudicati di origine calabrese e strettamente legati da rapporti personali con esponenti della &OpenCurlyQuote;ndrangheta alla ricerca costante di opportunità di investimento economico nel territorio emiliano e laziale&comma; soprattutto a Roma&comma; il cui minimo comune denominatore era l’acquisizione di attività imprenditoriali e la loro gestione illegale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Grazie anche al contributo fornito da diversi collaboratori di giustizia&comma; l’operazione &OpenCurlyDoubleQuote;Bononia Gate” ha consentito di accertare come l’organizzazione criminale&comma; a partire almeno dal 2010&comma; abbia creato e gestito&comma; tramite prestanome compiacenti retribuiti mensilmente&comma; almeno nove società con sede legale o operativa nelle città di Bologna e di Roma&comma; che sembravano floride e in regola grazie a artifici contabili&comma; manipolazioni di bilancio&comma; movimentazione di contanti&comma; emissione di fatture per operazioni inesistenti&comma; con lo scopo di accedere indebitamente a finanziamenti bancari e mutui agevolati&comma; garantiti dallo Stato mediante l’intermediazione del Mediocredito Centrale&comma; che ha complessivamente erogato a queste società un totale di un milione e mezzo di euro&comma; con corrispondente danno erariale<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le aziende dopo aver incassato i finanziamenti ed essere state impiegate per commettere truffe&comma; venivano destinate a un veloce fallimento&comma; non prima che i relativi conti correnti venissero prosciugati e i beni societari mobili e immobili venissero alienati o distratti tramite azioni di riciclaggio o di reimpiego&comma; il tutto grazie alla connivenza di due commercialisti&comma; uno di Bologna e uno di Roma&comma; che hanno assunto nel tempo il ruolo di &OpenCurlyDoubleQuote;consiglieri” dell’organizzazione&colon; professionisti non necessariamente organici al sodalizio criminale&comma; ma che suggerivano di volta in volta sistemi e modalità fraudolente&comma; fornendo pareri e assistenza per violare le leggi&period; Il commercialista di Bologna&comma; in particolare&comma; è stato colpito dalla misura cautelare dell’obbligo di dimora e dalla misura interdittiva del divieto di esercitare l’attività contabile per un anno&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version