• Contatti
mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Veneto apre al modello Calabria che ha reclutato medici cubani. Piperno (SMI): sanità pubblica alla sbando

Serve una riforma culturale e organizzativa che rimetta al centro la dignità della professione medica

da redazione
15 Ottobre 2025
in sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il rapporto anomalo con le Guardie Mediche che riduce il medico di famiglia in un segretario sanitario e trascrittore ufficiale. Necessaria una medicina territoriale collaborativa con ruoli ben definiti

di Donatella Fazio*

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

15 Ottobre 2025
189
Quando la competenza salva la vita: Francesco Pezzo, un’eccellenza calabrese in Chirurgia Vascolare

Quando la competenza salva la vita: Francesco Pezzo, un’eccellenza calabrese in Chirurgia Vascolare

10 Ottobre 2025
295

Riceviamo e pubblichiamo.

Negli ultimi mesi, si sta consolidando una prassi che sta facendo discutere molti medici di medicina generale: i colleghi della continuità assistenziale – la cosiddetta guardia medica – sembrano aver rinunciato a uno dei loro compiti fondamentali, ovvero la prescrizione diretta di farmaci, esami e terapie necessarie in regime di urgenza differibile. Il risultato? A farsi carico della formalizzazione burocratica è, ancora una volta, il medico di base.
Quello che dovrebbe essere un rapporto di collaborazione tra professionisti rischia di trasformarsi in un cortocircuito organizzativo e assistenziale: il paziente si reca alla guardia medica, riceve un’indicazione terapeutica o diagnostica verbale (talvolta scritta su un foglio informale), ma viene poi indirizzato al proprio medico di famiglia per “farsi fare la ricetta”.
Il paradosso burocratico è che la figura del medico di famiglia, già sommersa da richieste di ogni genere, si ritrova a svolgere il ruolo di “scribacchino” non solo degli specialisti, ma anche di colleghi della stessa area della medicina generale. Una distorsione del sistema che va ben oltre la semplice cortesia professionale: si tratta di una delega inappropriata, che solleva interrogativi sia sul piano deontologico che su quello organizzativo.
È utile ricordare che il medico della guardia medica, nell’esercizio delle sue funzioni, ha piena facoltà prescrittiva. Questo vale per farmaci, esami diagnostici e anche certificazioni, nei limiti di quanto previsto dalla normativa vigente. Non è previsto – né giustificabile – che tale responsabilità venga sistematicamente scaricata sul medico curante il giorno successivo.
Le conseguenze sui medici di famiglia di questo comportamento genera almeno tre effetti negativi:

  1. Aggravio di lavoro: il medico di base deve rivedere e validare decisioni cliniche prese da altri, senza avere visto il paziente e, spesso, con poche informazioni a disposizione.
  2. Responsabilità non dovute: firmare una prescrizione equivale ad assumerne la responsabilità medico-legale. Questo vale anche quando si tratta semplicemente di “trascrivere” indicazioni altrui.
  3. Erosione del rapporto medico-paziente: il paziente, giustamente, non comprende le dinamiche dietro questi passaggi e percepisce il medico di famiglia come un semplice esecutore burocratico.

Serve chiarezza e rispetto dei ruoli.
Non si tratta di scaricare la colpa su singoli professionisti, molti dei quali lavorano con serietà e dedizione in condizioni difficili. Piuttosto, è urgente chiarire i confini operativi e le responsabilità, rafforzando l’idea di una medicina territoriale collaborativa, ma con ruoli ben definiti.

Le ASP e le Regioni devono fornire indicazioni chiare: i medici della continuità assistenziale devono poter e dover prescrivere quanto ritengono necessario nell’ambito del loro intervento. Non si può più tollerare una medicina “a metà”, dove si delegano gli oneri ma non si assumono gli onori (e le responsabilità).
In conclusione, se il sistema sanitario territoriale vuole davvero essere efficiente, non può continuare a reggersi sulle spalle curve dei medici di famiglia, trasformati in segretari sanitari e trascrittori ufficiali. Serve una riforma culturale e organizzativa che rimetta al centro la dignità della professione medica in tutte le sue articolazioni, nel rispetto dei ruoli e delle competenze.

*Medico di medicina generale

Tags: dignitàguardia medicamedici di famigliamedicina territorialeriforma

redazione

Articoli Simili

Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

da Maurizio
15 Ottobre 2025
189

I Club cittadini Lions, Rotary Vibo Valentia, Rotary Hipponion e Kiwanis insieme per "Servire la Comunità" https://www.youtube.com/watch?v=hl1x2PhRvZo Ancora una volta,...

Quando la competenza salva la vita: Francesco Pezzo, un’eccellenza calabrese in Chirurgia Vascolare

Quando la competenza salva la vita: Francesco Pezzo, un’eccellenza calabrese in Chirurgia Vascolare

da Maurizio
10 Ottobre 2025
295

La storia di un intervento d’urgenza al Pugliese-Ciaccio che ha evitato una tragedia. Il racconto di una figlia e il...

Sanità in Calabria, il piano vaccini parte a rilento per mancanza di medici. Appello al Ministro della Salute

Sanità in Calabria, il piano vaccini parte a rilento per mancanza di medici. Appello al Ministro della Salute

da redazione
30 Settembre 2025
139

A prendere l'iniziativa Cosimo Limardo presidente dell'associazione Don Gnocchi Voglia di Vivere e segretario nazionale del partito Unione Nazionale italiana...

Falerna, cerca aiuto alla guardia medica, non trova il dottore e poco dopo muore

Riduzione Guardie Mediche nell’ASP di Vibo Valentia, il Presidente della Conferenza dei Sindaci smentisce

da redazione
29 Settembre 2025
197

Giordano rassicura: Non c’è alcun documento ufficiale che parla di riduzione di Guardie Mediche; non accetteremo nessuna ipotesi di riduzione...

Prossimo
Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews