<p><strong><em>Un incontro di grande interesse culturale organizzato dal Club Rotary Hipponion, presso la sede della Camera di Commercio al Valentianum</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="PznoaNmDZug" title="Angelo Piero Cappello e il dualismo D’Annunzio e Pirandello"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=PznoaNmDZug"><img src="https://i.ytimg.com/vi/PznoaNmDZug/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Angelo Piero Cappello e il dualismo D’Annunzio e Pirandello"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Angelo Piero Cappello ;alla scoperta dei retroscena di una celebre rivalità letteraria di inizio Novecento tra due grandi della letteratura: Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello.</p>



<p>Pirandello ;non nascose mai, anzi continuamente e pubblicamente ripropose una profonda insofferenza – umana, prima che letteraria – per il suo rivale in arte ;Gabriele d’Annunzio, al quale non risparmiò mai critiche anche. Tuttavia, a un certo punto i toni aggressivi si attenuarono, quasi diluendosi dentro una cordialità di forma che gli consentì perfino di curare la regia di un’opera teatrale del suo rivale abruzzese.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="45853" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/561190741_4166184970322030_5007225138042253660_n-1024x473.jpg" alt="" class="wp-image-45853"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="45854" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/560420931_4166185013655359_357881644401242642_n.jpg" alt="" class="wp-image-45854"/></figure>
</figure>



<p>La sotterranea, forse inconsciamente segreta e inconfessabile, ammirazione di Pirandello per d’Annunzio, nascosta dietro l’astio apparente, emerge da questo lavoro di Cappello il cui testo, di critica letteraria nel senso classico, parte da una inimicizia dichiarata per mostrare una “scoperta”: i due nemici in realtà sono profondamente uniti dal loro desiderio di sperimentare, che, racconta Cappello, fatalmente li farà incontrare. </p>



<p>Per Angelo Piero Cappello è stato un ritorno in città, dopo i fasti dell&#8217;anno di Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro, reso possibile dall’iniziativa della presidente del Rotary Club Hipponion, Daniela Rotino. L&#8217;incontro tenutosi nella Sala Murmura della Camera di Commercio al Valentianum è stato coordinato da Nella Morano, presente anche l&#8217;editore della 7Colori, Manuel Grillo.</p>

Angelo Piero Cappello racconta il dualismo tra due grandi della letteratura: D’Annunzio e Pirandello (VIDEO)
-
da Maurizio
- Categories: cultura
- Tags: angelo piero cappellod'annunziopirandellorotary hipponion
Related Content
Il bando per la gestione del Teatro Comunale solleva perplessità: serve chiarezza prima che sia troppo tardi
da
Maurizio
16 Ottobre 2025
Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León
da
redazione
15 Ottobre 2025
Studenti del Donegani-Ciliberto di Crotone in finale alla competizione paneuropea Samsung Solve for Tomorrow
da
redazione
15 Ottobre 2025
Premio Ferramonti, Anna Foa incanta Tarsia con la sua lezione di storia e umanità
da
redazione
14 Ottobre 2025