• Contatti
giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

Il bando per la gestione del Teatro Comunale solleva perplessità: serve chiarezza prima che sia troppo tardi

da Maurizio
16 Ottobre 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Come cittadini e operatori culturali, il desiderio è che la (ri)apertura del teatro comunale sia davvero una festa per la città, non un’occasione persa

La prossima apertura del Nuovo Teatro Comunale di Vibo Valentia, così come preannunciato dal sindaco Enzo Romeo definendolo “un passo decisivo verso la rinascita culturale della città”, rappresenta certamente un momento molto atteso da tutta la cittadinanza. Dopo anni di aspettative e di lavori infiniti, il teatro dovrebbe finalmente assumere il suo ruolo di luogo di incontro, di arte e di crescita culturale per la comunità.

Ti potrebbe anche piacere

Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León

Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León

15 Ottobre 2025
150
Studenti del Donegani-Ciliberto di Crotone in finale alla competizione paneuropea Samsung Solve for Tomorrow

Studenti del Donegani-Ciliberto di Crotone in finale alla competizione paneuropea Samsung Solve for Tomorrow

15 Ottobre 2025
125

Il sindaco Romeo ostenta sicurezza e promette un cambio di passo: «Questa volta il teatro lo apriamo davvero e cominceremo a fare le stagioni teatrali in modo serio e nei migliori dei modi. Nelle scorse settimane abbiamo bandito l’Avviso pubblico per la programmazione della prima vera stagione teatrale che prenderà il via il prossimo inverno, per avere una proposta culturale strutturata, degna di una città che vuole investire nella bellezza, nell’arte e nella partecipazione».

Ma il problema è proprio su questo punto: il bando dal Comune per la gestione della prossima stagione teatrale rischia di compromettere questa aispicata rinascita.

Come segnalato da diversi operatori culturali e da esperti del settore, il documento presenta numerose lacune e ambiguità che meritano di essere affrontate con urgenza e trasparenza.

Proviamo a riassumerle.

Nel bando non sono chiaramente indicati i requisiti minimi per partecipare: non si specifica se possano concorrere imprese culturali, associazioni, enti del terzo settore o reti temporanee, né vengono richieste esperienze minime nel campo della gestione teatrale.
Questa vaghezza rischia di generare confusione, contenziosi e soprattutto di escludere o penalizzare realtà locali serie e competenti.

Anche i criteri di valutazione appaiono troppo generici: si parla di “qualità artistica” o “capacità gestionale”, ma senza definire indicatori, punteggi o modalità di attribuzione. In mancanza di una griglia chiara, la selezione del gestore rischia di apparire poco trasparente e difficilmente verificabile.

Non è chiaro, poi, quali costi ricadano sul Comune e quali sul futuro gestore — dalle utenze alla sicurezza, dalla manutenzione ai servizi di biglietteria.
Anche la ripartizione di eventuali ricavi o contributi pubblici non viene spiegata, lasciando aperti interrogativi che, in un contesto pubblico, non dovrebbero mai restare senza risposta.

Ulteriore fonte di preoccupazione è la tempistica: i lavori di completamento del teatro non risultano ancora conclusi, eppure si parla già di avvio della stagione invernale. Programmare un cartellone senza la certezza dell’agibilità della struttura appare quanto meno azzardato.

La (ri)apertura del teatro comunale dovrebbe essere un momento di partecipazione e di visione condivisa, non l’esito di procedure frettolose o imprecise.
Un teatro non è solo un edificio: è un servizio pubblico che richiede competenza, trasparenza e responsabilità.

Invece, il bando così com’è concepito rischia di tradursi in un affidamento opaco e improvvisato, più orientato alla fretta che alla visione culturale.
Per questo è opportuno che l’Amministrazione comunale riveda il bando, introducendo:

  • criteri di valutazione oggettivi e pubblici,
  • una chiara definizione di spese, ruoli e responsabilità,
  • garanzie sui tempi di consegna della struttura,
  • norme precise su sicurezza, assicurazioni e rendicontazione.

Come cittadini e operatori culturali, il desiderio è che la (ri)apertura del teatro comunale sia davvero una festa per la città, non un’occasione persa.
L’Amministrazione deve aprirsi al dialogo, ascoltare la voce degli esperti e delle associazioni, e lavorare insieme per costruire una stagione teatrale degna della storia e del potenziale culturale di Vibo Valentia.

Solo attraverso chiarezza, partecipazione e competenza il Nuovo Teatro Comunale potrà tornare a essere ciò che deve essere: un luogo vivo, inclusivo e rappresentativo dell’intera comunità.

Tags: avviso pubblicobandochiarezzagestionenuovo teatro comunale

Maurizio

Articoli Simili

Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León

Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León

da redazione
15 Ottobre 2025
150

Lo scambio culturale è avvenuto con il “Liceo Capialbi” di Vibo Valentia, che ha accolto i ragazzi spagnoli ospitandoli nella...

Studenti del Donegani-Ciliberto di Crotone in finale alla competizione paneuropea Samsung Solve for Tomorrow

Studenti del Donegani-Ciliberto di Crotone in finale alla competizione paneuropea Samsung Solve for Tomorrow

da redazione
15 Ottobre 2025
125

Dieci team da tutta Europa pronti a sfidarsi con progetti di tech-for-good promuovendo innovazione e collaborazione tra giovani talenti. L’Italia...

Premio Ferramonti, Anna Foa incanta Tarsia con la sua lezione di storia e umanità

Premio Ferramonti, Anna Foa incanta Tarsia con la sua lezione di storia e umanità

da redazione
14 Ottobre 2025
150

Il Mid della Memoria si fa coscienza. Ferramonti si trasforma in una palestra di cittadinanza e il Premio Ferramonti ha...

L’Archivio Storico Comunale apre le porte in una domenica vissuta tra memorie, scoperte e storie di famiglia

L’Archivio Storico Comunale apre le porte in una domenica vissuta tra memorie, scoperte e storie di famiglia

da redazione
14 Ottobre 2025
165

La Domenica di Carta ha regalato un tuffo nella memoria: cittadini e famiglie in visita tra mappe antiche, storie nobiliari...

Prossimo
Nuovo sbarco a Reggio Calabria

Nuovo sbarco a Reggio Calabria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews