• Contatti
sabato, Ottobre 18, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Tony Gaudio cinematographer alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

Tony Gaudio cinematographer alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

da admin_slgnwf75
17 Ottobre 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Si tratta del Progetto internazionale firmato dalla Cineteca della Calabria, opera di divulgazione culturale delle personalità riscoperte

Una grande soddisfazione per il lavoro della Cineteca della Calabria, che da molti anni opera per recuperare la memoria e l’identità culturale della nostra regione.

Ti potrebbe anche piacere

Emozione e impegno in memoria di Rachele Nardo: la comunità si stringe attorno alla famiglia e all’Associazione

Emozione e impegno in memoria di Rachele Nardo: la comunità si stringe attorno alla famiglia e all’Associazione

17 Ottobre 2025
126
Angelo Piero Cappello racconta il dualismo tra due grandi della letteratura: D’Annunzio e Pirandello (VIDEO)

Angelo Piero Cappello racconta il dualismo tra due grandi della letteratura: D’Annunzio e Pirandello (VIDEO)

16 Ottobre 2025
127

Nelle storie di Tony Gaudio e Nicholas Musuraca, che diventeranno un progetto internazionale tra Calabria e Stati Uniti, infatti è rappresentato l’apporto degli italo-americani alla costruzione della più grande industria cinematografica del mondo. Partiti da Cosenza come tanti emigrati del tempo, i fratelli Gaudio diventano titolari di numerosi brevetti e si affermano rapidamente come Direttori della Fotografia, prima a New York e poi ad Hollywood. Emblematico il caso di Tony, che vince l’Oscar – è quindi calabrese il primo italiano ad ottenere il prestigiosissimo riconoscimento! – per “Avorio Nero” di Mervyn LeRoy nel 1937 e riceve quattro nomination nei successivi dieci anni.

Ne hanno parlato Eugenio Attanasio e Mariarosaria Donato, presentando la pubblicazione edita dalla Cineteca della Calabria “Tony Gaudio cinematographer-Una storia ritrovata” al Film Fair delle “Giornate del Cinema Muto di Pordenone” condotto da Paolo Tosini.

WhatsApp Image 2025 10 16 at 13.25.20
WhatsApp Image 2025 10 16 at 13.25.46

L’elegante volume realizzato con la collaborazione di Antonio Renda per l’elaborazione delle immagini, Guglielmo Sirianni per la grafica e Raffaele Cardamone per i testi, raccoglie una serie di articoli e foto pubblicati prevalentemente da e su Tony Gaudio sulla prestigiosa rivista American Cinematographer, organo dell’Associazione dei Direttori della Fotografia della quale fu socio, fondatore e anche presidente, a dimostrazione della grandezza del personaggio, ancora non del tutto conosciuto dal grande pubblico. Unitamente a queste traduzioni, per accompagnare il lettore in questo percorso di scoperta e di riscoperta, sono stati abbinati i cineromanzi, alcuni originali, altri ricostruiti e restaurati, dei film più significativi nei quali Gaudio ha lavorato.

Sbarcati a New York nel 1906, Gaetano Antonio ed Eugenio iniziano a lavorare per alcune agenzie fotografiche, per poi approdare al mondo del cinema. Nel 1909 Tony realizza il suo primo film americano come autore della fotografia: Princess Nicotine; or, The Smoke Fairy, per la regia di James Stuart Blackton.

Insieme alla figura di Nicholas Musuraca, sono stati riscoperti con la mostra Direttori della fotografia a Hollywood La grande avventura in esposizione permanente all’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia , e che ora varcherà l’oceano in collaborazione con le Università Americane e Calabresi.

Per Eugenio Attanasio: “L’invito al più importante Festival del cinema muto che esiste al mondo, testimonia la valenza culturale di un progetto che consta di un libro, una grande mostra ed una rassegna che circuita all’estero, promuovendo l’identità italiana ed un’immagine diversa della Calabria, regione che ha necessità di emendarsi dagli stereotipi. La Cineteca opera per riscoprire storie cinematografiche significative come questa di Gaudio, quella di Nicholas Musuraca, di Francesco Misiano, di Corrado Alvaro sceneggiatore, spesso anche senza il sostegno delle istituzioni apposite perché non all’altezza di cogliere la reale portata di queste iniziative”.

Grande opera di divulgazione culturale delle personalità riscoperte dalla Cineteca della Calabria, presieduta da Eugenio Attanasio, e delle innumerevoli iniziative collegate viene svolta meritoriamente da anni dal giornalista Francesco Stanizzi coordinatore dell’Ufficio stampa, comunicazione e pubbliche relazioni della stessa Cineteca.

“Noi produciamo – precisa il presidente Attanasio – progetti culturali di livello internazionale, in una regione abituata ad importare spettacoli, perché ha il complesso di Calimero vergognandosi della povertà, della storia, della tradizione. Infatti la Calabria, fatta eccezione per pochi autori, viene raccontata sempre da sguardi alieni, dall’esterno. La Cineteca fa un tipo di operazione inversa, sperando che insieme a noi si formino generazioni di registi, scrittori, poeti, artisti che sappiano invertire questa rotta, uscendo dai facili cliché che finora hanno condannato la Calabria. È necessario però che le istituzioni sappiano cogliere queste istanze di cambiamento e sappiano riconoscere la valenza di quanto accade nei nostri territori, emancipandosi dal peso della politica”.

Tags: calabriacinemacinetecapordenone

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Emozione e impegno in memoria di Rachele Nardo: la comunità si stringe attorno alla famiglia e all’Associazione

Emozione e impegno in memoria di Rachele Nardo: la comunità si stringe attorno alla famiglia e all’Associazione

da redazione
17 Ottobre 2025
126

Una serata in suo ricordo ad un anno dalla sua improvvisa dipartita. Durante la cerimonia è stato presentato il Premio...

Angelo Piero Cappello racconta il dualismo tra due grandi della letteratura: D’Annunzio e Pirandello (VIDEO)

Angelo Piero Cappello racconta il dualismo tra due grandi della letteratura: D’Annunzio e Pirandello (VIDEO)

da Maurizio
16 Ottobre 2025
127

Un incontro di grande interesse culturale organizzato dal Club Rotary Hipponion, presso la sede della Camera di Commercio al Valentianum...

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

Il bando per la gestione del Teatro Comunale solleva perplessità: serve chiarezza prima che sia troppo tardi

da Maurizio
16 Ottobre 2025
300

Come cittadini e operatori culturali, il desiderio è che la (ri)apertura del teatro comunale sia davvero una festa per la...

Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León

Progetto Erasmus, l’amministrazione comunale di Vibo Valentia accoglie gli studenti di León

da redazione
15 Ottobre 2025
157

Lo scambio culturale è avvenuto con il “Liceo Capialbi” di Vibo Valentia, che ha accolto i ragazzi spagnoli ospitandoli nella...

Prossimo
Anna Maria Brizzi, da Ardore al podio mondiale. Terzo posto ai Campionati Mondiali di Acconciatura

Anna Maria Brizzi, da Ardore al podio mondiale. Terzo posto ai Campionati Mondiali di Acconciatura

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews