[adrotate group="4"]

2 Chiocciole, 1 Bottiglia, 3 Novità: i riconoscimenti assegnati alla Calabria dalla Guida Slow Wine 2026

wine

&NewLine;<p><strong><em>Intanto&comma; oggi la grande degustazione al Superstudio Maxi di Milano con oltre 450 produttori e più di 900 vini da assaggiare da tutta Italia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In un contesto segnato da crisi ambientali&comma; tensioni economiche e profonde trasformazioni sociali&comma; Slow Wine sceglie di non limitarsi alla selezione delle migliori etichette&comma; ma di offrire una lettura critica e costruttiva del settore&comma; invitando a riflettere e ad agire&comma; per costruire un futuro più sostenibile e autentico per tutta la filiera vitivinicola&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;Cover&lowbar;SW&lowbar;2026&lowbar;Piatto-X2&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46023"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una delle principali novità di Slow Wine 2026 è l&&num;8217&semi;inserimento in guida della grammatura del vetro delle bottiglie&comma; informazione ora presente per tutti i vini recensiti che contribuisce ad aiutare il lettore verso una scelta di maggiore sostenibilità&comma; non riguardante solo il vino&period; Una scelta coerente con il percorso avviato nell’ultima Slow Wine Fair con la guida Unpacking Wine&comma; che ha puntato i riflettori sull’importanza del packaging e sul suo impatto ambientale&period; In particolare&comma; Slow Wine lancia una call to action che riguarda i vini fermi&comma; invitando i produttori a ridurre il peso medio delle bottiglie da 0&comma;75 l a meno di 450 grammi entro la fine del 2026&period; Un aspetto rilevante che rafforza l’impegno della guida per una viticoltura sempre più consapevole e sostenibile&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;slow-wine-2026-3d-X3-697x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46021"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In Calabria l’annata 2024 si racconta più come un’esperienza umana che come semplice dato climatico o produttivo&period; Il vino qui è il frutto delle mani&comma; delle scelte e dell’identità dei vignaioli che&comma; nonostante sfide climatiche e sociali&comma; mantengono viva una geografia segreta fatta di legami&comma; memoria e appartenenza&period;<br>Il vino calabrese non è solo prodotto agricolo o mercato&comma; ma relazione&comma; cultura e racconto condiviso&period; Non si misura con punteggi o numeri&comma; ma con la capacità di creare connessioni autentiche tra chi coltiva la terra e chi ne gode il frutto&period; È un gesto collettivo che unisce comunità e generazioni&comma; e solo attraverso questa consapevolezza potrà costruire un futuro&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;cartolina-degustazione&lowbar;post2-X3-1024x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46022"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Intanto&comma; oggi a Milano&comma; negli ampi spazi di Superstudio Maxi&comma; si svolge la presentazione nazionale dedicata alle cantine premiate&comma; ai giornalisti e ai collaboratori della guida&period; Si comincia con l’incontro dal titolo <em>Il futuro è leggero&period; Ridurre il peso&comma; aumentare l’impatto positivo<&sol;em>&comma; un momento di dialogo dedicato al tema del packaging sostenibile nel mondo del vino&period; La bottiglia leggera&comma; infatti&comma; rappresenta oggi una scelta concreta per ridurre consumi ed emissioni&comma; trasformandosi in uno strumento chiave per accrescere l’impatto positivo della filiera&period;<br>Quindi&comma; fino alle 20&comma; la grande degustazione aperta al pubblico&period; Oltre 450 banchi di assaggio con la presenza diretta dei produttori&comma; e più di 900 vini da assaggiare&period; Tra i protagonisti di quest’anno anche 133 aziende &OpenCurlyDoubleQuote;novità”&comma;  aziende non recensite nella passata edizione&comma; che per la prima volta saranno presenti alla degustazione milanese&comma; portando con sé storie&comma; territori e vini&comma; tutti da scoprire&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-table"><table class&equals;"has-fixed-layout"><tbody><tr><td><&sol;td><&sol;tr><&sol;tbody><&sol;table><&sol;figure>&NewLine;

Exit mobile version