<p><strong><em>Con la firma ufficiale, nasce a Vibo Valentia il Museo della Dieta Mediterranea nell&#8217;ex Caserma Garibaldi. L&#8217;inaugurazione è prevista a seguito dei lavori di riqualificazione</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Firmata la convenzione tra il Comune di Vibo Valentia e il Distretto del Cibo del Territorio Rurale Vibonese. L&#8217;accordo, siglato dal Sindaco Enzo Romeo, sancisce la creazione del Museo della Dieta Mediterranea e Identità Territoriale all&#8217;interno dell&#8217;ex Caserma Garibaldi in Piazza Diaz.<br>All’incontro, oltre al Sindaco e al Presidente del Distretto Antonio Montuoro, erano presenti il Direttore Luisa Caronte e i consiglieri d’amministrazione Fabrizio Giuliano e Fabio Brandi oltre al consulente del Distretto Francesco Costa.<br>L&#8217;iniziativa non solo garantirà la piena fruizione e riqualificazione culturale dell&#8217;ex caserma, ma segna anche la presenza stabile in città del Distretto del Cibo, l&#8217;unico esistente in Calabria, destinato a diventare un motore di sviluppo integrato.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/IMG-20251016-WA0027-1024x768.jpg" alt="" class="wp-image-45955"/></figure>



<p><br>Il Sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, ha espresso grande soddisfazione: &#8220;Oggi cominciamo un percorso che trasformerà un potenziale in realtà. L&#8217;ex Caserma Garibaldi sarà uno dei molti elementi che concorreranno alla rinascita vibonese, non solo un contenitore per il Museo della Dieta Mediterranea ma un vero polo culturale e attrattore che, come è noto, ospiterà anche il Museo Civico, la Piccola Pinacoteca e il Museo Digitale &#8216;Vibo Città Antica&#8217;. Questa prima convenzione è la prova tangibile della determinazione a unire arte, eno-gastronomia, storia e tecnologie immersive. È l&#8217;inizio di un percorso virtuoso che mira a costruire un modello di sviluppo integrato e a generare un turismo esperienziale di alto livello, mutando in positivo il volto della nostra Vibo&#8221;.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="45954" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/FIRMA-3-991x1024.jpg" alt="" class="wp-image-45954"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-full"><img data-id="45956" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/10/FIRMA-2.jpg" alt="" class="wp-image-45956"/></figure>
</figure>



<p>Il Presidente del Distretto del Cibo del Territorio Rurale Vibonese, Antonio Montuoro, ha sottolineato l&#8217;importanza strategica della nuova sede: &#8220;Avere la nostra sede operativa in una struttura così centrale e significativa come l&#8217;ex Caserma Garibaldi ci conferisce la visibilità e la centralità necessarie per ampliare il nostro raggio d&#8217;azione. Il Museo della Dieta Mediterranea è la nostra bandiera: rappresenta il ponte ideale tra la produzione rurale di eccellenza e la città, promuovendo non solo i nostri prodotti, ma l&#8217;intero sistema di valori legati alla Dieta. Prevediamo che questa collaborazione con l&#8217;Amministrazione Comunale sarà foriera di molti sbocchi per le nostre imprese e per l&#8217;intera filiera agroalimentare.&#8221;<br>Luisa Caronte, Direttore del Distretto, ha posto l&#8217;accento sulla visione innovativa del progetto: &#8220;Il nostro Distretto è un unicum in Calabria e con questo progetto facciamo un ulteriore salto di qualità. La sinergia tra l&#8217;identità eno- gastronomica, le tradizioni contadine e le tecnologie immersive del Museo Digitale creerà un&#8217;esperienza unica per il visitatore. Non si tratta solo di esporre, ma di raccontare, coinvolgere e fare rete. Stiamo partecipando alla costruzione di un sistema integrato che mira a diventare un riferimento per l&#8217;innovazione nel settore, attirando investimenti e opportunità per tutto il territorio vibonese.&#8221;<br>L&#8217;inaugurazione del polo culturale è prevista a seguito dei lavori di riqualificazione, che trasformeranno definitivamente l&#8217;ex caserma in un luogo di diffusione di saperi e sviluppo di nuove opportunità.</p>

Il Distretto del Cibo del territorio rurale vibonese trova casa a Vibo Valentia
-
da redazione
- Categories: costume e società
- Tags: distretto del cibofirmamuseomuseo della dieta mediterraneaVibo Valentia
Related Content
Intitolata una piazza al giovane attore italo canadese di origine vibonese Michael Cuccione (VIDEO)
da
patriziaventurino
21 Ottobre 2025
Promozione Calabria Autentica, il crest dei Lions all’agrichef Enzo Barbieri
da
redazione
21 Ottobre 2025
Anche a Vibo Valentia la “Giornata Mondiale della Vista” (VIDEO)
da
Maurizio
21 Ottobre 2025
Le Consulte studentesche incontrano il Procuratore Gratteri: una lezione esclusiva in Piazza Plebiscito a Napoli
da
redazione
20 Ottobre 2025