<p><strong><em>Un segnale forte che parte dalla nostra regione: “Prima dell’educazione digitale, riscopriamo quella affettiva”</em></strong></p>



<!--more-->



<p>La Calabria manda un segnale importante: di fronte alle sfide dell’era digitale, l’educazione non può prescindere dall’ascolto, dal dialogo e dalla dimensione affettiva.<br>È in questa prospettiva che il Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, mons. Attilio Nostro, è stato nominato Presidente onorario dell’Osservatorio Media e Minori della Calabria, organismo promosso dal Co.re.com regionale per promuovere un uso consapevole dei media e tutelare i più giovani dai rischi del web.</p>



<p>La cerimonia si è svolta a Reggio Calabria nell’aula <em>Fortugno</em> di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale, in un incontro che ha riunito il mondo delle istituzioni, della scuola e dell’informazione, ma soprattutto gli studenti, coinvolti in un quiz interattivo pensato per stimolare riflessione e consapevolezza.</p>



<p>A guidare l’iniziativa, il presidente del Co.re.com Calabria, Fulvio Scarpino, che ha spiegato il significato profondo della scelta: «Abbiamo voluto al nostro fianco una figura che da sempre si spende per i minori, come il Vescovo Nostro, per dare un segnale concreto: la Chiesa e le istituzioni insieme, in un percorso che mette al centro l’educazione affettiva, ancora prima di quella digitale. È un primato di cui la Calabria può andare fiera».</p>



<p>Scarpino, insieme al vicepresidente Mario Mazza e al segretario Pasquale Petrolo, ha ricordato come questo Osservatorio si inserisca nel progetto “Corecom Academy in Tour”, che porterà attività di formazione e sensibilizzazione direttamente nelle scuole calabresi, con il supporto dell’Università Magna Grecia e del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile.</p>



<p>«Viviamo un momento delicato – ha detto – i nostri ragazzi sono tecnologicamente anni luce avanti a noi, ma emotivamente più fragili che mai. Prima di insegnare loro l’educazione digitale, dobbiamo aiutarli a riscoprire quella affettiva. Siamo stati noi adulti, spesso, a creare ragazzi fragili, perché abbiamo smesso di dialogare. Abbiamo delegato al telefonino la funzione educativa: è tempo di cambiare rotta».</p>



<p>Dati alla mano, l’urgenza è evidente: il cyberbullismo colpisce un minore su cinque, e negli ultimi anni si è registrato un aumento del 75% dei casi di suicidio tra i giovani.</p>



<p>All’incontro hanno preso parte anche i presidenti dei Corecom di altre regioni, tra cui Cesare Gariboldi (Lombardia), che ha sottolineato l’importanza di fare rete: «Spesso i progetti esistono, ma restano isolati. Il nostro obiettivo è creare un percorso comune, coordinato e più efficace».</p>



<p>L’Osservatorio potrà contare anche sulla collaborazione dell’Università Magna Grecia e del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, con l’obiettivo di garantire continuità e sostegno scientifico alle attività di formazione e prevenzione.</p>



<p>Appena arrivato in aula, monsignor Nostro ha catturato subito l’attenzione dei ragazzi: «Chi di voi è felice?» – ha domandato, con un sorriso che ha sciolto la timidezza dei presenti</p>



<p>«Essere felici – ha aggiunto – significa anche far felice la persona che abbiamo davanti».</p>



<p>Parole semplici, ma profonde, che hanno subito chiarito lo spirito con cui il Vescovo intende vivere questo nuovo ruolo.</p>



<p>«Per me è una realtà completamente nuova – ha detto – e voglio partire dall’ascolto, in modo umile. Saranno i ragazzi a insegnarmi da dove cominciare. È un impegno morale grande, che mi spinge a meritare la fiducia che mi è stata data».</p>



<p>Mons. Nostro ha poi aggiunto: «La Chiesa deve riscoprire la sua funzione di servizio verso i giovani e il territorio, offrendo ciò che sa fare meglio: l’ascolto e la carità del Vangelo. Spero che questo Osservatorio diventi un luogo di crescita reciproca».</p>



<p>La nomina di un Vescovo alla guida onoraria dell’Osservatorio Media e Minori è un fatto inedito in Italia e conferma la volontà della Calabria di aprire nuove strade nel campo dell’educazione digitale e del benessere giovanile.<br>In una società dove il “badante digitale” rischia di sostituire il dialogo familiare, la scelta di unire istituzioni, scuola e Chiesa assume il valore di un messaggio profondo: solo insieme si può costruire un futuro in cui i ragazzi non siano più spettatori, ma protagonisti consapevoli della propria vita.</p>



<p>Un gesto che va oltre i protocolli e le cariche: rappresenta la volontà di ricucire il legame tra generazioni, in un tempo in cui la solitudine digitale e l’assenza di ascolto sono le nuove emergenze educative.</p>

Il Vescovo Attilio Nostro nominato Presidente onorario dell’Osservatorio Media e Minori della Calabria
-
da Maurizio

- Categories: costume e società
- Tags: corecommediaminorimons. attilio nostroosservatorioosservatorio media e minoripresidente onorariovescovo attilio nostrovescovo diocesi Mileto
Related Content
Intitolata una piazza al giovane attore italo canadese di origine vibonese Michael Cuccione (VIDEO)
da
patriziaventurino
21 Ottobre 2025
Promozione Calabria Autentica, il crest dei Lions all’agrichef Enzo Barbieri
da
redazione
21 Ottobre 2025
Anche a Vibo Valentia la “Giornata Mondiale della Vista” (VIDEO)
da
Maurizio
21 Ottobre 2025
Le Consulte studentesche incontrano il Procuratore Gratteri: una lezione esclusiva in Piazza Plebiscito a Napoli
da
redazione
20 Ottobre 2025