[adrotate group="4"]

Mercato residenziale: nel I semestre 2025 tra le regioni la Calabria è 13a per numero di compravendite

compravendita immobili

&NewLine;<p><strong><em>Rispetto alla popolazione residente maggiorenne scende al 15° posto&period; Cosenza e Catanzaro tra le città più vivaci<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il mercato immobiliare residenziale in <strong>Calabria<&sol;strong> ha registrato nel I semestre 2025 un aumento delle compravendite del &plus;9&comma;1&percnt;&comma; un dato che posiziona la regione al 13° posto per numerosità&period; Ma cosa succede se si rapportano le compravendite con la popolazione maggiorenne residente&quest; Secondo l’analisi <strong>di Abitare Co&period;<&sol;strong>&comma; società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata in nuove costruzioni&comma; la regione passa al <strong>15° posto<&sol;strong> con 55 compravendite ogni 10mila residenti maggiorenni&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Anche a livello territoriale&comma; sebbene Reggio Calabria sia tra le città con il più alto numero di compravendite nei primi sei mesi dell’anno&comma; rispetto agli abitanti la classifica cambia radicalmente&comma; con <strong>Cosenza<&sol;strong>&comma; 69 compravendite ogni 10mila residenti maggiorenni&comma; che si posiziona tra le città più vivaci&period; Seguono <strong>Catanzaro<&sol;strong> &lpar;60&rpar;&comma; <strong>Vibo Valentia<&sol;strong> &lpar;52&rpar;&comma; <strong>Crotone<&sol;strong> &lpar;50&rpar; e in ultima posizione <strong>Reggio Calabria<&sol;strong> &lpar;50&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se guardiamo ai numeri assoluti&comma; le grandi città metropolitane guidano la classifica&comma; con Roma&comma; Milano e Torino sul podio&period; Ma rispetto agli abitanti maggiorenni i centri urbani medio-piccoli mostrano un mercato più attivo&period; Nei primi sei mesi dell’anno nelle prime dieci posizioni troviamo al primo posto Biella&comma; con 121 compravendite ogni 10&period;000 residenti maggiorenni&comma; seguita da Ravenna &lpar;110&rpar;&comma; Torino &lpar;107&rpar;&comma; Lodi e Sondrio &lpar;105&rpar;&comma; Mantova &lpar;104&rpar;&comma; Pavia e Milano &lpar;103&rpar;&comma; Piacenza &lpar;102&rpar; e infine Vercelli e Treviso &lpar;100&rpar;&period; In fondo alla classifica si posizionano Pesaro con 20 transazioni ogni 10&period;000 residenti maggiorenni&comma; <strong>Reggio Calabria<&sol;strong> con 42 e Potenza con 44&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Per capire quanto si muove davvero il mercato immobiliare&comma; non è sufficiente analizzare il numero delle case vendute&comma; ma è necessario osservare il dato in rapporto a chi&comma; potenzialmente&comma; potrebbe comprarle – <&sol;em>ha dichiarato Giuseppe Crupi&comma; CEO di Abitare Co<em>&period;<&sol;em><strong> <em>&&num;8211&semi;<&sol;em><&sol;strong><em> Mettendo a confronto il numero di compravendite con la popolazione maggiorenne di ciascun comune&comma; si ottiene un indicatore che misura la &OpenCurlyDoubleQuote;vivacità” del mercato locale&period; Spesso i centri medio-piccoli sono più dinamici rispetto alle grandi città grazie alla maggiore accessibilità dei prezzi e a un’offerta abitativa più ampia in rapporto alla domanda&period; Nel complesso &&num;8211&semi; conclude Crupi &&num;8211&semi; il quadro evidenzia un’Italia immobiliare &OpenCurlyDoubleQuote;a due velocità”&colon; da un lato i grandi centri&comma; dove il mercato resta solido ma meno dinamico in termini relativi&semi; dall’altro&comma; una rete di città medio-piccole che&comma; grazie a prezzi più competitivi e qualità della vita più elevata&comma; stanno intercettando una quota crescente della domanda abitativa e di investimento&period;”<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-table"><table class&equals;"has-fixed-layout"><tbody><tr><td><strong>Regione<&sol;strong><&sol;td><td><strong>Città capoluogo<&sol;strong><&sol;td><td><strong>Compravendite<br>I sem&period; 2025<&sol;strong><&sol;td><td><strong>Var&period; &percnt; I sem&period; 2025 &sol; I sem&period; 2024<&sol;strong><&sol;td><td><strong>Compravendite<br>I sem&period; 2025 ogni 10mila residenti maggiorenni<&sol;strong><&sol;td><&sol;tr><tr><td>Calabria<&sol;td><td>Cosenza<&sol;td><td>374<&sol;td><td>13&comma;80&percnt;<&sol;td><td>69<&sol;td><&sol;tr><tr><td>Calabria<&sol;td><td>Catanzaro<&sol;td><td>425<&sol;td><td>16&comma;80&percnt;<&sol;td><td>60<&sol;td><&sol;tr><tr><td>Calabria<&sol;td><td>Vibo Valentia<&sol;td><td>135<&sol;td><td>18&comma;50&percnt;<&sol;td><td>52<&sol;td><&sol;tr><tr><td>Calabria<&sol;td><td>Crotone<&sol;td><td>241<&sol;td><td>-9&comma;70&percnt;<&sol;td><td>50<&sol;td><&sol;tr><tr><td>Calabria<&sol;td><td>Reggio Calabria<&sol;td><td>597<&sol;td><td>13&comma;30&percnt;<&sol;td><td>42<&sol;td><&sol;tr><tr><td><&sol;td><td><strong>TOTALE CALABRIA<&sol;strong><&sol;td><td><strong>8&period;534<&sol;strong><&sol;td><td><strong>9&comma;1&percnt;<&sol;strong><&sol;td><td><strong>55<&sol;strong><&sol;td><&sol;tr><&sol;tbody><&sol;table><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fonte&colon; Elaborazione Abitare Co&period; su base dati Osservatorio Mercato Immobiliare &lpar;OMI&rpar; – Agenzia delle Entrate e Istat – popolazione residente al 1° gennaio 2025&period; Non sono disponibili i dati per alcuni capoluoghi &lpar;Monza&comma; Gorizia&comma; Trieste&comma; Bolzano&comma; Trento&comma; Fermo&comma; Barletta-Andria-Trani&comma; Sud Sardegna&rpar; e per la regione Trentino-Alto-Adige&period; I dati relativi alla provincia di Massa-Carrara si riferiscono esclusivamente al capoluogo di Massa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<hr class&equals;"wp-block-separator has-alpha-channel-opacity"&sol;>&NewLine;

Exit mobile version