[adrotate group="4"]

Perché le persone non votano? Apocalittici e (dis)integrati

urna elezioni

&NewLine;<p>Un convegno per rileggere l&&num;8217&semi;astensionismo con occhi nuovi&colon; meno allarme&comma; più consapevolezza<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Torna a Montecitorio il ciclo di incontri Pomeriggi Popolari promosso dal think tank Parole Guerriere&comma; con un nuovo appuntamento dedicato al tema dell’astensionismo&colon; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Perché le persone non votano&quest; Apocalittici e &lpar;dis&rpar;integrati”&comma; in programma martedì 28 ottobre alle ore 17&period;00 nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio&period; L’incontro&comma; ispirato al celebre saggio di Umberto Eco&comma; propone di rileggere il fenomeno del non voto&comma; come possibile segno di trasformazione della partecipazione politica nell’era globale e digitale&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A sessant’anni da quel celebre testo&comma; la riflessione sugli &OpenCurlyDoubleQuote;apocalittici e integrati” si rinnova&comma; secondo gli organizzatori dell’evento&comma; nel contesto della crisi della partecipazione democratica&period; Oggi emergono nuovi apocalittici&comma; che vedono nel calo del voto la prova di un sistema da abbattere&semi; i dis-integrati&comma; sfiduciati e distanti dalle istituzioni&comma; convinti che la politica non serva al bene comune e infine gli integrati&comma; una minoranza che continua a credere nella democrazia rappresentativa&period; Ma il vero interrogativo resta aperto&colon; l’astensionismo è un segno di disintegrazione democratica o la naturale evoluzione di società individualiste&comma; dove l’&OpenCurlyDoubleQuote;io” prevale sul &OpenCurlyDoubleQuote;noi”&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p> Secondo Diego Antonio Nesci&comma; ideatore di Parole Guerriere&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;l’obiettivo dell’incontro è superare la retorica dell’allarme democratico e proporre un’analisi più lucida del silenzio delle urne&comma; che racconta la complessità di una società in evoluzione”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Parole Guerriere nasce dalla consapevolezza del potere creativo della parola e dal desiderio di riportare la politica al suo senso più profondo&colon; distinguere le urgenze dalle priorità e recuperare la dimensione strategica del dialogo pubblico&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nei precedenti Pomeriggi Popolari&comma; il think tank ha affrontato temi come&colon; declino demografico&comma; femminicidio&comma; cittadinanza&comma; geopolitica e ideologia woke&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;IMG-20251022-WA0058&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46246"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A Montecitorio interverranno personalità del mondo politico&comma; culturale e giornalistico&colon;Tommaso Cerno&comma; Igor Sibaldi&comma; Franco Nembrini&comma; Wanda Ferro&comma; Ettore Rosato e Giuseppe Fioroni&comma; con i saluti istituzionali dell’On&period; Fabio Rampelli&comma; Vicepresidente della Camera dei Deputati&period; Modera Diego Antonio Nesci&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Ti senti più apocalittico o &lpar;dis&rpar;integrato&quest;” – è lo slogan dell’incontro – per un confronto che è più che mai necessario”&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version