<p>Scoperto dalla Guardia di Finanza di Cosenza grazie alla verifica fiscale alla madre</p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="8e6HvYguhAU" title="Giovane “influencer” guadagna più di 200 000 euro in due anni, ma non li dichiara al fisco"><a placeholder href="https://youtu.be/8e6HvYguhAU"><img src="https://i.ytimg.com/vi/8e6HvYguhAU/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Giovane “influencer” guadagna più di 200 000 euro in due anni, ma non li dichiara al fisco"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Non c’è dubbio che oggi si sia creata una vera e propria professione che garantisce lauti guadagni: è quella del cosiddetto “Tiktoker” – “Youtuber”.</p>



<p>Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cosenza ne hanno individuato uno, con più di 1 milione di iscritti, ed oltre 200 milioni di visualizzazioni, sui canali personali, che, nel tempo, ha incassato oltre 200.000 euro senza mai dichiararli al fisco.</p>



<p>In pratica, i militari della Guardia di Finanza di Cosenza avendo sottoposto a verifica fiscale una imprenditrice – operante nel settore della “conduzione campagne marketing e altri servizi pubblicitari” – hanno scoperto numerosi accrediti per bonifici bancari esteri, per oltre 200.000 euro, disposti da note organizzazioni dedite alla vendita, gestione e pubblicizzazione di contenuti sulle piattaforme Youtube e Tik Tok, somme che altro non erano che i compensi derivanti dall’attività di “digital content creator” svolta, tra il 2020 e il 2022, dal figlio dell’imprenditrice, ancora minorenne all’epoca dei fatti.</p>



<p>Sostanzialmente, queste somme, seppur accreditati sui conti correnti dell’imprenditrice, non sono mai stati dichiarati al Fisco, con evasione delle relative imposte.</p>



<p>Questa operazione svela un fenomeno di evasione fiscale che nel settore dell&#8217;economia digitale rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il sistema tributario, in quanto la rapidità delle transazioni online e l&#8217;assenza di confini fisici rendono indispensabile un controllo costante e altamente specializzato.</p>

Giovane “influencer” guadagna più di 200.000 euro in due anni, ma non li dichiara al fisco

Related Content
Violenza di genere, emessi due provvedimenti di sorveglianza speciale
da
redazione
23 Ottobre 2025
Momenti di tensione nella Casa circondariale di Vibo Valentia
da
redazione
23 Ottobre 2025
Sequestrati beni per quasi 1 milione di euro nei confronti di un imprenditore della locride (VIDEO)
da
patriziaventurino
23 Ottobre 2025
La Guardia di Finanza di Catanzaro confisca beni per oltre un milione di euro (VIDEO)
da
patriziaventurino
23 Ottobre 2025