Soddisfatto il presidente Antonio Montuoro, dell’Accademia Internazionale della Mieta Mediterranea Italiana di Riferimento di Nicotera, per la scelta della sede del convegno
A Nicotera, Città della Dieta Mediterranea, il convegno organizzato dall’Ordine dei Biologi della Calabria in collaborazione con Enti e Istituzioni che vedranno gli interventi di eminenti relatori esperti nei vari livelli dello scibile umano. La Cittadinanza è invitata a partecipare.
Un grande evento proprio a Nicotera dove, nel 1957/60, l’epidemiologo statunitense Ancel Keys ha condotto con la sua equipe, lo “Studio Pilota” sui regimi alimentari dei nicoteresi definendo per la prima volta il concetto di Dieta Mediterranea. Sempre a Nicotera dallo Studio Pilota, il prof. Flaminio Fidanza lanciava l’Indice di Adeguatezza Mediterraneo-IAM che, dal 2016, viene usato nelle linee guida del Ministro della Salute. Tra i componenti dell’equipe vi era il nicoterse, prof. Alfonso del Vecchio.
Soddisfatto il presidente Antonio Montuoro, dell’Accademia Internazionale della Mieta Mediterranea Italiana di Riferimento di Nicotera, per la scelta della sede del convegno da parte dell’Ordine dei Biologi della Calabria, segno di un grande lavoro di divulgazione e testimonianza degli studi scientifici svolti a Nicotera che hanno poi dato avvio al Seven Countries Study che, di recente, è stato nuovamente validato dalla comunità scientifica. Piena soddisfazione per il parterre degli eminenti relatori, tra questi con orgoglio, vi sono il prof. Gabriele Sganga Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia con i Componenti, il prof. Ludovico Abenavoli, la dott.ssa Laura Di Renzo e il dott. Enzo Natale già segnalato al Comitato Scientifico e la dott.ssa Angela Maiolo, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea.
L’inizio è programmato per le ore 9:00 presso la sala consiliare ed è suddiviso in due sessioni, con la prima fino alla 12:30 moderata e diretta dal dott. Alessio Gravina e dalla dott.ssa Angela Maiolo, seguirà una pausa di degustazione rigorosamente a base di prodotti della dieta mediterranea. La seconda sessione, dalle ore 14:00 alle ore 16:30, sarà moderata e diretta dalla dott.ssa Francesca Loiacono e dalla dott.ssa Maria Letizia Campanella. Il convegno è con crediti formativi-ECM, prevedendo una cospicua partecipazione di addetti ai lavori.
L’introduzione e i saluti istituzionali saranno svolti rispettivamente dal dott. Saverio Bruni, sig. Giuseppe Marasco, dott. Domenico Laurenti, dott. Enzo Natale, e sig. Giuseppe Leone, a seguire gli interventi scientifici dei relatori.
Apre i lavori il dott. Antonio Leonardo Montuoro che tratterà “Lo stile di Vita della Dieta Mediterranea”; il prof. Gabriel Sganga ci aggiornerà su “Dieta Mediterranea: Novità?”; la prof.ssa Laura Di Renzo si soffermerà su “La Dieta Mediterranea come modello nutrizionale nella prevenzione delle patologie croniche non trasmissibili”; il dott. Daniel Basta affronterà il tema “Il ruolo della Dieta Mediterranea nella prevenzione cardiovascolare”; il dott. Filippo Floramo esporrà “La Dieta Mediterranea: Tradizione, percezione e futuro”; il prof. Ludovico Abenavoli illustrerà il tema “Impatto della Dieta Mediterranea sulla prevenzione e gestione delle malattie epatiche”; il prof. Giancarlo Stati relazionerà su “Biodiversità e patrimonio fitochimico nella Dieta Mediterranea, implicazioni per la salute umana”; l’intervento del dott. Enzo Natale sarà “Nutrizione e cardioprotezione: dalla Dieta Mediterranea alla riduzione del rischio di morte improvvisa”.
Alle ore 16:00 si aprirà la discussione e Q&A (Tavola Rotonda) condotta dalla dott.ssa Francesca Germano.









