[adrotate group="4"]

Fondali Capo Vaticano in buono stato di salute. Presentati gli esiti del monitoraggio Tecna Acustic (VIDEO)

&NewLine;<p><strong>T<em>ecna Acustic ha consentito mappatura principali pressioni antropiche&period; Raffaele Greco&comma; Direttore dei Parchi Marini&colon; ora pianificazione<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"vaxgzp&lowbar;urZk" title&equals;"Presentati i risultati del progetto Tecna Acoustic – Fondali di Capo Vaticano"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;youtu&period;be&sol;vaxgzp&lowbar;urZk"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;vaxgzp&lowbar;urZk&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Presentati i risultati del progetto Tecna Acoustic – Fondali di Capo Vaticano"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e replicabile dal nostro campo di intervento a tutti gli altri contesti regionali è anzitutto il metodo della misurazione e dell’approfondimento tecnico comparativo per acquisire e confrontare più dati indispensabili a motivare ed a supportare qualsiasi intervento e qualsiasi direzione di sviluppo&period; È un vero e proprio cambio di paradigma e di prospettiva nella e per una diversa governance responsabile dei nostri territori&comma; stimolato anche dalla visione sempre più riconoscibile ed affermatasi negli ultimi anni con la Regione Calabria ed il Presidente Roberto Occhiuto&comma; di fare della eco-sostenibilità e della conservazione dei nostri patrimoni naturali e identitari&comma; non un perimetro elitario di rivendicazione fine a se stessa ma uno strumento il più possibile diffuso di crescita economica durevole&period; &nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo ha ribadito il Direttore Generale dell’Ente Parchi Marini per la Calabria Raffaele Greco intervenendo al momento di confronto istituzionale e scientifico dedicato al tema della governance delle aree marine e costiere ospitato all’Ex Tonnara di Bivona&comma; oggi sede dell’Ente Parchi Marini regionali Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In questa cornice – ha sottolineato Greco – TECNA Acoustic&comma; il progetto finanziato dal PNRR e dal National Biodiversity Future Center rappresenta un tassello importantissimo per la pianificazione e l’elaborazione delle misure di conservazione più adeguate per il mantenimento nel tempo del buono stato di salute di questo tratto di costa&period; Questo protocollo – ha aggiunti – potrà essere applicato in futuro anche ad altre ZSC e altri Parchi Marini della regione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46367" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;4-PARCHIMARINI-231025-3&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46367"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46365" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;2-PARCHIMARINI-231025-24&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46365"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46366" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;1-PARCHIMARINI-231025-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46366"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Utilizzando tecnologie avanzate che restituiscono informazioni ambientali geo-referenziate&comma; dettagliate&comma; comparabili nel tempo ed oggettive&comma; TECNA ACUSTIC ha consentito la mappatura delle principali pressioni antropiche che minacciano questi habitat e la definizione di adeguate misure di conservazione&colon; ha restituito una fotografia fedele della vita sottomarina nella Zona Speciale di Conservazione di Capo Vaticano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Chi ha la responsabilità di amministrare – ha affermato il Sindaco di Vibo Valentia Enzo Romeo – non può che apprezzare l’attività che l’Ente Parchi Marini Regionali della Calabria&comma; guidata dal Direttore Greco&comma; sta portando avanti e che ci offre la fotografia dello stato dei nostri fondali e dell’ambiente marino&semi; un patrimonio da difendere tutti insieme&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sulla stessa linea&comma; anche il Primo Cittadino di Ricadi che esprimendo soddisfazione per l’accelerazione impressa dal management dell’Ente ha rimarcato la necessità di una maggiore valorizzazione turistica dei siti&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Coordinati da Roberto Cosentino&comma; Dirigente UOA – Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale del Dipartimento Ambiente&comma; Paesaggio e Qualità Urbana della Regione Calabria&comma; in rappresentanza della Capitaneria di Porto è intervenuto il Tenente di Vascello Gabriele Labadessa che ha ribadito la collaborazione nella direzione della tutela del mare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46370" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHIMARINI-231025-18&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46370"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46369" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHIMARINI-231025-11&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46369"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46368" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHIMARINI-231025-8&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46368"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un posidonieto esteso ed in ottima salute ed un coralligeno presente&comma; anche se in maniera sporadica&period; La buona notizia è che su entrambi gli habitat i segni di impatto antropico sono rari e per lo più riconducibili allo smarrimento di attrezzi di piccola pesca&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono&comma; questi&comma; i risultati del progetto presentati da Luciana Muscogiuri&comma; Consulente scientifica per il progetto Tecna Acoustic&comma; Ente per i Parchi Marini Regionali &lpar;EPMR&rpar; e da Cataldo Licchelli&comma; Biologo Marino della Cooperativa Hydra&period; Sono intervenuti anche&comma; Silvia Mazzucca&comma; docente del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria&semi; Franco Saragòm Presidente Circolo Legambiente Ricadi&comma; Nunziacarla Spanò&comma; Direttrice del CHI BIO FARAM e docente ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biomediche&comma; Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina&comma; Teresa Romeo&comma; direttrice della Stazione Zoologica &OpenCurlyDoubleQuote;Anton Dohrn” sedi Calabria e Sicilia&comma; Dario Giuliano&comma; referente Associazione Amici del Mare – Capo Vaticano&comma; Valentina Di Sabatino del Consiglio Nazionale delle Ricerche &lpar;CNR&rpar; di Roma&period; &nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-3 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46372" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHIMARINI-231025-11-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46372"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46371" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;1-PARCHIMARINI-231025-1-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46371"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa mattina&comma; venerdì 24 ottobre&comma; l’Ente Parchi Marini regionali Calabria fa tappa dalle ore 10&comma;30 nella sede del Parco Marino Secca di Amendolara &lpar;ex Liceo Classico&rpar; per la presentazione del progetto di inclusione ed integrazione sociale SUPER-ABILE&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Coordinati da Antonello Ciminelli&comma; Referente della Sede Operativa Parco Marino Secca di Amendolara&comma; insieme al Direttore Greco&comma; interverranno Giuseppe Golia&comma; CEO di Golia Group Diving&semi; Manuela Silvestri&comma; Presidente Associazione Mani Aperte a Foglia Larga – APS&semi; Francesco Volse&comma; Delegato A&period;S&period;HBARI&semi; Sergio Scibilia&comma; Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Amendolara&semi; Fabio Bruno&comma; docente ordinario all’UNICAL e Teresa Romeo&comma; direttrice Stazione Zoologica &OpenCurlyDoubleQuote;Anton Dohrn” sedi Calabria e Sicilia&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version