[adrotate group="4"]

La Tonnara di Bivona ha accolto i ragazzi dell’Istituto Vespucci-Murmura e del Collegio Fontàn di Madrid

&NewLine;<p><strong><em>Pieno successo dell’evento Erasmus nella splendida loggia ottocentesca di Bivona&period; L&&num;8217&semi;esibizione della &OpenCurlyDoubleQuote;Fanfara del Porto e del Mare” in un luogo identitario da promuovere<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La loggia della Tonnara di Bivona&comma; un luogo identitario di singolare fascino&comma; ha accolto i ragazzi dell’Istituto Vespucci-Murmura di Vibo Marina insieme agli allievi del Collegio Antonio Fontàn di Madrid&comma; ospiti per una settimana della scuola vibonese nell’ambito degli importanti scambi interculturali del progetto Erasmus&plus;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un evento nel cuore della Tonnara&comma; ricco di emozioni&comma; che ha visto la partecipazione anche di cittadini e turisti&comma; organizzato dall’Istituto Vespucci-Murmura&comma; con la collaborazione della ProLoco e del Comune di Vibo Valentia&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ad aprire la mattinata le esibizioni della &OpenCurlyDoubleQuote;<em>Fanfara del Porto e del Mare<&sol;em>” di Vibo Marina&comma; un progetto culturale ed inclusivo da poco nato nell’ambito della Pro Loco e sostenuta dalla Regione Calabria Quindi il benvenuto agli ospiti da parte del Dirigente scolastico Tiziana Furlano che si è soffermata sul ruolo educativo-formativo della Scuola aperta anche alla Comunità locale ed all’Europa&comma; occasione anche per promozione dei suoi beni culturali del territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46381" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;6158-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46381"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46379" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;6141-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46379"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46380" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;6143-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46380"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le insegnanti Maria Rita Russo e Mirella Iacovello si sono soffermate sul progetto Erasmus&plus; che la scuola sta portando avanti offrendo agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze linguistiche&comma; relazionali e personali in contesti europei&period; Sono seguiti gli interventi da parte<a> <&sol;a>degli insegnanti  del Collegio Antonio Fontàn di Madrid&comma; che hanno accompagnato gli studenti spagnoli a Vibo Valentia&comma; ringraziato per l’ospitalità&comma; rimanendo sorpresi anche dalla bellezza della Tonnara&colon; Gonzales Miguel Ruben &comma; Lozano Bellido Maria Jose&comma; Berenice Vinas Luca&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’intervento del Sindaco Enzo Romeo &&num;8211&semi; accompagnato dall’Assessore alla cultura Stefano Soriano- che si è soffermato sulla straordinarietà del luogo&comma; l’importanza degli scambi culturali Erasmus e sulla bellezza della Fanfara del Porto e del Mare&semi; ancora sulla cultura del mare il capitano Gabriele Abadessa della Guardia Costiera  in rappresentanza del Comandante Guido Avallone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46383" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;6236-1-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46383"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46382" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;6219-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46382"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindi la consegna di un artistico bassorilievo opera del maestro Antonio La Gamba agli ospiti di Madrid&comma; da parte dell’Istituto Vespucci Murmura e della Pro Loco&comma; con una targa&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;<em>In occasione programma Erasmus &plus; agli allievi  ed insegnanti del Collegio Antonio Fontàn di Madrid ringraziando per la proficua collaborazione tra due Scuole del Mediterraneo&comma; per l’amicizia nata tra giovani che credono nella bellezza dell’Europa”<&sol;em>&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version