[adrotate group="4"]

Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità

PARCHI AMENDOLARA 2

&NewLine;<p><strong><em>Per il Direttore dell&&num;8217&semi;Ente Parchi Marini Regionale&comma; Raffaele Greco&colon; &&num;8220&semi;Progetto Superabile&&num;8221&semi; valore aggiunto per costruire destinazione<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel progetto di costruzione dei territori calabresi come destinazioni turistiche esperienziali all’interno delle quali le aree protette ed i parchi marini possono diventare attori fino ad oggi inediti di sviluppo&comma; la capacità di inclusione sociale non soltanto può e deve fare la differenza in termini di equità e pari opportunità&comma; ma può diventare un valore aggiunto per la diversificazione dei target&comma; la destagionalizzazione dell’appeal turistico locale e per l’emersione di nuove opportunità di crescita economica dei territori&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo ha ribadito il Direttore Generale dell’Ente Parchi Marini per la Calabria Raffaele Greco&comma; concludendo la serie di interventi per l’evento di presentazione del progetto di inclusione ed integrazione sociale SUPER-ABILE&comma; una tra le poche prospettive di questo tipo in Calabria e nel Sud Italia al quale l’Ente annette particolare attenzione&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ospitato nella sede del Parco Marino Secca di Amendolara &lpar;ex Liceo Classico&rpar;&comma; coordinati dal Referente della locale sede operativa Antonello Ciminelli&comma; insieme al Direttore Greco&comma; sono intervenuti Giuseppe Golia&comma; CEO di Golia Group Diving&semi; Manuela Silvestri&comma; Presidente Associazione Mani Aperte a Foglia Larga – APS&semi; Francesco Volse&comma; Delegato A&period;S&period;HBARI&semi; Sergio Scibilia&comma; Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Amendolara&semi; Fabio Bruno&comma; docente ordinario all’UNICAL e la ricercatrice della Stazione Zoologica Anton Dhorn Daniela Pica&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46419" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHI-AMENDOLARA-7-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46419"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46418" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHI-AMENDOLARA-6-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46418"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46420" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHI-AMENDOLARA-5-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46420"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dicendosi soddisfatto per il progetto&comma; il Direttore Greco ha sottolineato come iniziative come questa possano accompagnare il percorso di adesione dell’Ente alla Carta Europea del Turismo Sostenibile &lpar;CETS&rpar;&semi; uno strumento che contribuisce ad arricchire l’offerta turistica della Calabria e la sua capacità attrattiva&comma; tra mare e zone interne&comma; enogastronomia e siti culturali&comma; turismo balneare e subacqueo 365 giorni l’anno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46423" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHI-AMENDOLARA-4-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46423"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46424" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHI-AMENDOLARA-3-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46424"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46425" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;PARCHI-AMENDOLARA-1-768x1024&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46425"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il progetto SUPERABILE prevede due azioni&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il primo&colon; &&num;8220&semi;Alla ricerca di Nemo&&num;8221&semi;&comma; promosso dall’associazione Mani Aperte A Foglia – Leonardo Aps&comma; impegnata concretamente a dare sostegno alle famiglie caregiver e ai bambini con disabilità cognitive&comma; motorie e sensoriali e con difficoltà di apprendimento e&sol;o linguistiche&comma; DSA e altri Bisogni Educativi Speciali&comma; intende promuovere laboratori manipolativi di tecnologie audio – visive&comma; utili a favorire l’inclusione e&comma; allo stesso tempo&comma; la conoscenza della Secca di Amendolara e del territorio&period; Migliorare la capacità comunicativa e favorire lo sviluppo di abilità visive&comma; linguistiche e&sol;o fonetiche&comma; di percezione visuo-spaziale e l’autonomia personale&period; Sono&comma; questi&comma; alcuni degli obiettivi che si intendono perseguire attraverso l’uso di software specifici&comma; visori VR e&sol;o strumenti multimediali&comma; strumenti che rendono più stimolante l’apprendimento ed il coinvolgimento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Sulle orme di Ulisse&&num;8221&semi; è&comma; invece&comma; il progetto di inclusione che propone la fruizione di un sentiero subacqueo per persone con disabilità per abbattere ogni sorta di barriera&comma; ogni genere di difficoltà&comma; anche dove sembrano non esistere&colon; le profondità del mare Jonio&period; È promosso dalle associazioni Mani Aperte A Foglia – Leonardo APS e ANAS – Amendolara&period; Il sentiero per ipovedenti e persone con disabilità si seguirà sotto costa&period; Il progetto del turismo subacqueo interesserà&comma; invece&comma; la Secca&comma; la montagna marina più estesa d’Italia&comma; l’antica isola di Ogigia&comma; tra i Marcatori Identitari della Calabria Straordinaria&comma; a sei miglia marine dalla costa dell’Alto Jonio Cosentino che si trova di fronte alle propaggini del massiccio del Pollino&comma; nella parte in cui&comma; Epeo&comma; il costruttore del Cavallo di Troia&comma; approdò per fondare l’antica città di Lagaria&comma; oltre 112 Kmq&period; Il progetto ha lo scopo di rendere accessibili a tutti le bellezze paesaggistiche&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il sentiero sommerso si trova ad una distanza di circa 6 miglia dalla costa e si percorre in circa 45-50 minuti&period; Tecnicamente&comma; l’itinerario compie un giro concentrico&comma; di circa 100 metri e si snoda sulla cima del Monte Sardo&comma; ad una profondità tra i 18 ed i 20 metri&period; Per immergersi&comma; sarà sufficiente un brevetto di primo livello open water&period; &nbsp&semi;L’attivazione di progetti interdisciplinari sono volti a potenziare la cultura ambientale &&num;8211&semi; tecnologica&comma; come strumento di inclusione&comma; accessibilità e fruizione a 360 gradi&comma; a beneficio di tutti&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version