• Contatti
domenica, Ottobre 26, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
“Ghost Town Immagini e parole” di Giulio Bellini. Il silenzio che parla: la memoria come atto di resistenza

“Ghost Town Immagini e parole” di Giulio Bellini. Il silenzio che parla: la memoria come atto di resistenza

da Maurizio
26 Ottobre 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il paesaggio come specchio interiore. Estetica dell’assenza e memoria dei luoghi nel volume dito da Libritalia nella collana Li Edizioni)

C’è una soglia sottile tra il documento e la rivelazione, tra il visibile e l’invisibile. Ghost Town – Immagini e parole, si muove esattamente su questa linea fragile, esplorando non tanto i luoghi abbandonati quanto le loro risonanze interiori. È un libro che non racconta la desolazione, ma l’attesa: il tempo sospeso in cui la materia conserva la memoria dell’uomo.

Ti potrebbe anche piacere

“La Signora di Topolino” a Vibo Valentia, quando la moda incontra il cuore

“La Signora di Topolino” a Vibo Valentia, quando la moda incontra il cuore

25 Ottobre 2025
150
Verso le Regionali, da Libera un appello alla politica e ai calabresi

Perché le persone non votano? Apocalittici e (dis)integrati

22 Ottobre 2025
113

Nel panorama contemporaneo della fotografia d’autore, Ghost Town – Immagini e parole si distingue come un progetto editoriale capace di unire rigore visivo e intensità emotiva. Curato da Giulio Bellini e pubblicato da Libritalia nella collana Li Edizioni, il volume affronta un tema tanto attuale quanto universale: l’abbandono dei borghi, la dissolvenza lenta e dolorosa della memoria collettiva.

ghost town

La fotografia, in Bellini, non è mai semplice registrazione del reale. È piuttosto un atto di ascolto. Le sue immagini, sospese tra documentazione e poesia, restituiscono ai luoghi dimenticati una dignità visiva che trascende la semplice testimonianza. Ogni fotografia – muri scrostati, finestre cieche, piazze vuote – sembra vibrare di un’eco sommersa, di un passato che non si arrende al silenzio. Questi scatti non descrivono: interrogano. Ci costringono a sostare, a lasciare che il vuoto si riempia di presenze. In questo senso, Ghost Town non parla dei fantasmi come figure nostalgiche, ma come proiezioni della coscienza collettiva, riflessi di ciò che rimuoviamo per poter avanzare.

Il testo che accompagna le immagini – breve, misurato, mai retorico – agisce come una partitura emotiva. Le parole di Bellini non spiegano, ma guidano la percezione, accompagnano le immagini – brevi riflessioni, frammenti poetici, annotazioni di viaggio – amplificano la forza del racconto visivo con una sorprendente coerenza narrativa. Ogni scatto contribuisce a un racconto corale che parla di identità, perdita e possibilità di riscatto.

L’invito non è a osservare, ma a ricordare. E nel ricordare, riconoscersi.

Il volume non è però un esercizio di nostalgia. L’intento di Ghost Town è profondamente politico e civile. “Questi spazi silenziosi non chiedono pietà, ma memoria, azione, riscatto”: questa dichiarazione programmatica si trasforma nel filo conduttore dell’intero progetto, dove il gesto fotografico diventa anche gesto etico, atto di restituzione del senso.

Dal punto di vista estetico, il volume si colloca in una tradizione visiva che dialoga con la landscape photography più meditativa, ma la supera nella direzione dell’interiorità. Il paesaggio abbandonato non è qui un oggetto esterno, ma uno spazio psichico. Le crepe dei muri diventano ferite della memoria, i vuoti delle case diventano lacune dell’identità. Lo sguardo di Bellini è partecipe e insieme analitico: registra la materia del tempo e, nel farlo, interroga la nostra capacità di ancora appartenere a qualcosa.

Sfogliare Ghost Town significa attraversare una soglia di silenzio, ma anche confrontarsi con la propria finitudine. L’assenza di giovani, la scomparsa delle voci, il lento deteriorarsi delle abitazioni sono segni di un destino che non riguarda solo i paesi dimenticati, ma la nostra stessa condizione contemporanea: quella di una civiltà che consuma i propri luoghi e poi li rimuove, incapace di abitare la memoria.

In un’epoca in cui l’immagine rischia di ridursi a consumo visivo rapido e superficiale, Ghost Town ci restituisce il tempo della contemplazione. È un libro che chiede di essere sfogliato lentamente, quasi in silenzio, per permettere ai suoi “fantasmi” di parlare.

Perché, in fondo, Bellini ci consegna un gesto di speranza. La fotografia diventa possibilità di rinascita, strumento di ricomposizione tra ciò che è stato e ciò che può ancora essere. Guardare Ghost Town significa accettare il dolore dell’abbandono, ma anche scorgere, tra le rovine, la forma possibile di un futuro.
Non c’è malinconia in queste immagini, ma una chiamata silenziosa alla responsabilità del ricordo.

E alla fine, ciò che resta non è solo la malinconia per ciò che è stato, ma la speranza di ciò che può ancora essere. Perché, come suggerisce Bellini, i paesi abbandonati non sono rovine, ma semi di una possibile rinascita: basta avere il coraggio di ascoltarli.

E così, quando chiudiamo il volume, comprendiamo che il vero “fantasma” evocato non è il paese che scompare, ma la parte di noi che rischia di dimenticare di essere stata viva.

Tags: fotografiaghost townlibritalialibro

Maurizio

Articoli Simili

“La Signora di Topolino” a Vibo Valentia, quando la moda incontra il cuore

“La Signora di Topolino” a Vibo Valentia, quando la moda incontra il cuore

da redazione
25 Ottobre 2025
150

La presentazione del libro di Enza Staropoli il 26 ottobre al Valentianum si preannuncia come un incontro speciale: un crocevia...

Verso le Regionali, da Libera un appello alla politica e ai calabresi

Perché le persone non votano? Apocalittici e (dis)integrati

da redazione
22 Ottobre 2025
113

Un convegno per rileggere l'astensionismo con occhi nuovi: meno allarme, più consapevolezza Torna a Montecitorio il ciclo di incontri Pomeriggi...

Tonnara di Bivona: l’annunciata apertura straordinaria… che non c’è stata!

Progetto Erasmus+ studenti spagnoli alla Tonnara di Bivona, ospiti dell’Istituto Vespucci di Vibo Marina

da redazione
21 Ottobre 2025
127

I saluti della Dirigente Scolastica, Tiziana Furlano, la storia della Tonnara, la musica della Fanfara del Porto e del Mare...

Tony Gaudio cinematographer alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

Tony Gaudio cinematographer alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone

da admin_slgnwf75
17 Ottobre 2025
108

Si tratta del Progetto internazionale firmato dalla Cineteca della Calabria, opera di divulgazione culturale delle personalità riscoperte Una grande soddisfazione...

Prossimo
Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell'arcipelago caraibico

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews