[adrotate group="4"]

Antonio Sangeniti propone una lettura dello “Stato delle cose” ispirandosi alla Dottrina Sociale (VIDEO)

lo stato delle cose

&NewLine;<p><strong><em>Il libro è stato presentato al Liceo Scientifico Berto di Vibo Valentia&comma; dove l&&num;8217&semi;autore insegna Religione Cattolica<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"WG8R&lowbar;qU60NY" title&equals;"Lo Stato delle Cose secondo Antonio Sangeniti"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;WG8R&lowbar;qU60NY"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;WG8R&lowbar;qU60NY&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Lo Stato delle Cose secondo Antonio Sangeniti"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sono trascorsi 164 anni dalla proclamazione dell’Unità d’Italia&comma; ma l’irrisolta &OpenCurlyDoubleQuote;Questione Meridionale” è la chiara dimostrazione della disunità&comma; della mancata operazione che avrebbe dovuto unire da un punto di economico e sociale dando prova della drammaticità di questa irrealizzata Unità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Basterebbe questo per dare valore all’ultimo lavoro di Antonio Sangeniti&comma; insegnante di Religione Cattolica al liceo scientifico Berto di Vibo Valentia&comma; un saggio frutto della sua formazione culturale che coniuga la Morale Sociale studiata al San Pio X di Catanzaro e la Filosofia Teorica&comma; laurea conseguita all’Unical&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46584" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;lo-stato-delle-cose-2-1024x491&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46584"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"46583" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;10&sol;lo-stato-delle-cose-1-1024x464&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-46583"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo stato delle cose&comma; titolo del libro di Antonio Sangeniti&comma; ha come base di partenza la &OpenCurlyDoubleQuote;Dottrina Sociale tra famiglia&comma; scuola e società” ed è stato presentato nel suo Liceo&comma; in un confronto fra tre sacerdoti – mons&period; Filippo Ramondino&comma; don Pietro Carnovale e don Giancarlo Loriggio – che&comma; moderati dallo scrittore Domenico Sorace&comma; hanno offerto una diversa visione prospettica della tematiche affrontate&comma; ben analizzate ed introdotte dalla dirigente scolastica Licia Bevilacqua&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Antonio Sangeniti&comma; consapevole di non poter agire direttamente sulla macrostoria&comma; propone azioni concrete per agire sulla microstoria&comma; ovvero l’ambiente nel quale si vive e si opera&colon; il Sud&comma; la Calabria&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version