• Contatti
giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Tutela Posidonia, Greco (Epmr): Calabria in prima fila come laboratorio di sostenibilità per il Mediterraneo

Tutela Posidonia, Greco (Epmr): Calabria in prima fila come laboratorio di sostenibilità per il Mediterraneo

da Maurizio
30 Ottobre 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 31 ottobre, nella sede dell’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria, la Tonnara di Bivona, presentati i risultati del progetto EDIPO

Custodire e monitorare le praterie di Posidonia, capaci di catturare fino a 1,62 tonnellate di anidride carbonica per ettaro ogni anno e con un’efficienza di assorbimento superiore alle foreste terrestri, significa difendere il polmone verde del Mediterraneo, un alleato strategico nella lotta ai cambiamenti climatici. In questo esercizio, tanto complesso, quanto ambizioso, l’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria resta impegnato e in prima fila come autentico laboratorio di sostenibilità.

Ti potrebbe anche piacere

Su Vibo Smart, l’app del Comune di Vibo Valentia, da oggi presente la sezione degli orari degli autobus

Su Vibo Smart, l’app del Comune di Vibo Valentia, da oggi presente la sezione degli orari degli autobus

30 Ottobre 2025
145
Vibo Valentia si prepara al Natale: prorogati gli avvisi pubblici per sponsorizzazioni, allestimenti ed eventi

Vibo Valentia si prepara al Natale: prorogati gli avvisi pubblici per sponsorizzazioni, allestimenti ed eventi

30 Ottobre 2025
187

Obiettivi e finalità di questo percorso saranno al centro dell’evento di presentazione dei risultati del progetto EDIPO – Monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica lungo le coste calabresi, finanziato dal PNRR e dal National Biodiversity Future Center che si terrà venerdì 31 ottobre, alle ore 10.30, nella sede dell’Ente – la Tonnara di Bivona a Vibo Valentia.  

EDIPO LOCANDINA EPMR 311025

Con l’evento di Bivona si chiude una settimana di ricerca, confronto e partecipazione che ha toccato Pizzo, Amendolara e le principali sedi operative dei Parchi Marini calabresi: “Una rotta comune – sottolinea il Direttore Generale dell’Ente, Raffaele Greco – che unisce scienza, educazione e pianificazione per costruire una rete regionale della biodiversità e per rafforzare il ruolo della Calabria nel Mediterraneo come laboratorio di sostenibilità”.

“Il mare – conclude Greco – è la nostra prima infrastruttura naturale. Conoscerlo, proteggerlo e pianificarlo significa costruire futuro e garantire sviluppo duraturo.

Dall’Isola di Dino all’Isola di Cirella, dagli Scogli di Isca a Pizzo, da Capo Vaticano a Scilla; da Punta Pezzo–Capo dell’Armi a Brancaleone; passando da Crosia, Pietrapaola e Cariati, fino a Isola Capo Rizzuto: sono, questi, i siti che sono stati interessati dal progetto EDIPO che attraverso rilievi subacquei, mappature multibeam e analisi genetiche su nove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e sull’Area Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto, ha consentito di aggiornare lo stato di conservazione degli habitat prioritari; individuare i principali fattori di pressione e vulnerabilità; evidenziare la diversità genetica delle popolazioni e il ruolo della Calabria come barriera biogeografica tra Mar Tirreno e Mar Jonio. È stato un lavoro complesso portato avanti attraverso la collaborazione tra università, centri di ricerca e istituzioni territoriali.

Acquisire conoscenza per governare le risorse – sottolinea il Direttore Generale dell’EPMR, Raffaele Greco – è il principio che guida la nostra azione. I risultati del progetto EDIPO rappresentano un passo avanti concreto verso una programmazione fondata su dati, evidenze e comparazioni scientifiche. Solo così potremo preservare e valorizzare in modo sostenibile la straordinaria ricchezza dei nostri mari.

EDIPO SUB
EDIPO SUB2

La Posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mediterraneo che svolge un ruolo essenziale nella produzione di ossigeno, nella protezione dei fondali e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Monitorarla significa non solo conoscere, ma difendere una risorsa vitale per l’equilibrio dell’ecosistema marino e per l’economia blu della regione. Le praterie di Posidonia oceanica sono tra gli ecosistemi più preziosi e produttivi del pianeta; possono sequestrare fino a 1,62 tonnellate di carbonio per ettaro ogni anno, accumulando nel tempo fino a 711 tonnellate per ettaro nei sedimenti equivalenti a oltre 1.500 anni di stoccaggio naturale del carbonio. Le praterie Blue Carbon di Posidonia, inoltre, hanno una capacità di cattura della CO₂che può superare le 5 tonnellate equivalenti per ettaro l’anno. Il progetto EDIPO, quindi, conferma il ruolo dell’Ente Parchi Marini come cerniera tra scienza e governance, promuovendo la collaborazione tra mondo accademico e istituzioni pubbliche.

Coordinati da Roberto Cosentino, dirigente della UOA Valorizzazione e promozione del patrimonio naturale del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, i lavori, saranno aperti dai saluti istituzionali del Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia, C.F. (CP) Guido Avallone. Seguiranno gli interventi delle docenti Silvia Mazzucca del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria, Serena Savoca e Nunzia Carla Spanò dell’Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali. A seguire, il confronto con Giovanni Aramini, dirigente del Settore Parchi e Aree Naturali Protette della Regione Calabria; Pasquale Giuseppe Filianoti, professore del Dipartimento DICEAM dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Michelangelo Iannone, direttore generale ARPACAL; Paolo Palladino, presidente del nucleo sommozzatori A.I.S.A.; Francesco Sesso, ricercatore DIAM – Università della Calabria e campione mondiale di fotografia subacquea; e Teresa Romeo, direttrice della Stazione Zoologica Anton Dohrn sedi Calabria e Sicilia. I lavori saranno conclusi dal Direttore Generale dell’EPMR, Raffaele Greco.

Tags: Ente Parchi Marini RegionalimediterraneoPNRRposidoniaprogetto ediporaffaele grecosostenibilitàtonnara di bivona

Maurizio

Articoli Simili

Su Vibo Smart, l’app del Comune di Vibo Valentia, da oggi presente la sezione degli orari degli autobus

Su Vibo Smart, l’app del Comune di Vibo Valentia, da oggi presente la sezione degli orari degli autobus

da redazione
30 Ottobre 2025
145

Grazie a questo aggiornamento, i cittadini e i visitatori potranno verificare in modo rapido e intuitivo gli orari delle più...

Vibo Valentia si prepara al Natale: prorogati gli avvisi pubblici per sponsorizzazioni, allestimenti ed eventi

Vibo Valentia si prepara al Natale: prorogati gli avvisi pubblici per sponsorizzazioni, allestimenti ed eventi

da redazione
30 Ottobre 2025
187

Già dal 14 agosto scorso, l’amministrazione ha pubblicato tre Avvisi pubblici volti a coinvolgere il tessuto imprenditoriale e culturale della...

Comune di Pizzo, otto stabilizzazioni a tempo pieno in una settimana

Comune di Pizzo, otto stabilizzazioni a tempo pieno in una settimana

da redazione
30 Ottobre 2025
131

Dopo i cinque contratti full-time di lunedì 27, la Giunta approva con una nuova delibera. Il sindaco Sergio Pititto: «Un...

Da un immobile in abbandono nascerà il nuovo Centro di aggregazione sociale di Vibo Valentia

Da un immobile in abbandono nascerà il nuovo Centro di aggregazione sociale di Vibo Valentia

da redazione
29 Ottobre 2025
166

Approvato il progetto esecutivo che prevede una completa ristrutturazione dell’immobile La giunta comunale di Vibo Valentia, guidata dal sindaco Enzo...

Prossimo
Crotone, ragionare sul bene comune oltre le fazioni

Crotone, ragionare sul bene comune oltre le fazioni

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews