Il progetto Play! è un manuale pensato per studenti e docenti che desiderano esplorare il mondo del teatro musicale in modo pratico, appassionato e interdisciplinare
Grande partecipazione e coinvolgimento la presentazione del libro “Play! La musica nel teatro”, scritto da Vittorio Matteucci e Maria Teresa Ionadi ed edito da Libritalia Edizioni.
L’evento, ospitato nell’Aula Magna del Liceo Classico “Michele Morelli” di Vibo Valentia, ha trasformato la mattinata di venerdì 31 ottobre in un vivace momento di incontro tra scuola, arte e formazione musicale.

In apertura, dopo i saluti istituzionali, Enrico Buonanno, editore di Libritalia Edizioni, ha sottolineato il valore culturale dell’opera e l’importanza di offrire ai giovani strumenti formativi che coniughino la teoria con l’esperienza diretta del teatro musicale.
Uno dei momenti più apprezzati è stato il trailer musical ispirato al film “Romeo e Giulietta”, realizzato dagli studenti dell’IIS Morelli-Colao di Vibo Valentia: un contributo fresco e intenso che ha saputo unire l’energia dei ragazzi alla magia della scena.



Il M° Andrea Ionadi, fondatore di Casa Ionadi Records APS, ha condiviso una riflessione sul ruolo della musica come linguaggio formativo e inclusivo, mentre il pianista Stefano Condoleo ha impreziosito l’incontro con un intermezzo musicale, che suscitato grande emozione tra i presenti eseguendo brani del repertorio classico: il Notturno in Do minore di F. Chopin e il terzo tempo della Sonata “Al chiaro di luna” di L. W. Beethoven.
Gli autori Vittorio Matteucci e Maria Teresa Ionadi hanno poi raccontato la nascita del progetto Play!, un manuale pensato per studenti e docenti che desiderano esplorare il mondo del teatro musicale in modo pratico, appassionato e interdisciplinare.
A moderare l’incontro è stato il giornalista Tonino Fortuna, docente e direttore della testata Zoom24, che ha guidato gli interventi con ritmo e sensibilità.

L’appuntamento ha registrato un’ampia partecipazione di studenti, insegnanti e appassionati, come anche la partecipazione del mondo accademico universitario con la presenza dell’Accademia Internazionale del Musical di Vibo Valentia, sotto la guida dei Direttori Maria Luce Malta e Gaetano Pagano, confermando come la musica e il teatro possano diventare un potente strumento educativo e di crescita personale.
Un incontro che ha celebrato la forza della cultura e della collaborazione tra scuola e mondo artistico.









