• Contatti
lunedì, Novembre 3, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

Il quartiere Belèm a Lisbona, oltre le cartoline

da admin_slgnwf75
2 Novembre 2025
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

26 Ottobre 2025
158
Antigua, la perla del Guatemala Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Antigua, la perla del Guatemala Patrimonio dell’Umanità UNESCO

19 Ottobre 2025
140

Oltre la cartolina, esiste un’altra Belém, a Lisbona, un quartiere contemporaneo che costeggia il Tago e che fiorisce in un giardino di piante esotiche. 

A ovest di Lisbona, il quartiere di Belém vanta una grandiosa eredità del secolo delle grandi scoperte. Era da questo porto che partivano le navi per il “Nuovo Mondo”. Il Monastero dos Jerónimos e la Torre di Belém, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, attraversano le epoche e ci danno un’idea di questo periodo d’oro del Portogallo.

Ma l’interesse per una passeggiata a Belém non si ferma qui. Pochi viaggiatori vi dedicano più di mezza giornata. Eppure, il quartiere si presta facilmente a una lunga giornata di esplorazione, al di là dei monumenti imperdibili.

Per iniziare, perché non arrivare la mattina presto sul Tago? In barca, partendo dalla stazione fluviale di Cais do Sodré, evitando così il tram 15, la linea più popolare.

Sebbene la traversata in barca sia un po’ più lunga, Lisbona si rivela da un’altra prospettiva, anch’essa memore delle grandi esplorazioni.

belem 4
belem 3
belem 2

Una volta sbarcati a Belém, si tratterà di passeggiare in un giardino esotico, assaporare la vita di palazzo, esplorare una cantina urbana, tastare il polso della creazione artistica contemporanea e pranzare in un locale molto amato dagli abitanti di Lisbona.

Per iniziare, dirigetevi verso la Torre di Belém, su cui il sole getta i suoi primi raggi. Questo monumento è uno dei pochi, con la tipica architettura manuelina del XVI secolo, ad essere sopravvissuto al terremoto del 1755. Sorgendo sull’acqua, a poche braccia dalla foce del Tago, la torre fu costruita nel 1514 per ordine di re Manuele I.

Dalla fortezza alle torri di guardia, questo monumento, noto anche come “Torre di San Vincenzo”, in omaggio al santo patrono di Lisbona, aveva un duplice scopo: commemorare le spedizioni guidate da Vasco da Gama e garantire la difesa del porto di Lisbona.

Contemporaneo della Torre di Belém e anch’esso Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il Monastero dos Jerónimos è il capolavoro architettonico manuelino che attrae folle di visitatori a Belém.

La sua costruzione iniziò nel 1501 e fu completata quasi un secolo dopo, all’apice della gloria dell’Impero portoghese. Fu donato dal re ai monaci Jerónimos in cambio della loro protezione e di quella degli esploratori che partirono alla ricerca del Nuovo Mondo.

Dagli esuberanti dettagli ornamentali, tipici dell’architettura manuelina, al chiostro e alla biblioteca del XVI secolo, il monastero è un capolavoro di bellezza.

A circa quindici minuti di salita a piedi, il Palazzo di Ajuda richiede un’escursione a nord-est di Belém. Prima di decidere, voltate le spalle alla Pastelaria de Belém se la coda è scoraggiante e resistete al richiamo dei amosi pasteis omonimi. 

belem 6
belem 5

L’alternativa è allettante, e consiste in un caffè in una pasticceria e sala da tè popolare tra i residenti di Lisbona, O Careca.

Qui, in un ambiente immutato dal 1954 o sulla terrazza ombreggiata, servono le migliori palme della città e croissant ricoperti di zucchero. Forniscono l’energia necessaria per iniziare la salita verso il neoclassico Palazzo di Ajuda.

Costruito tra il 1795 e il 1802, fu solo nel 1871 e sotto l’egida di Re Luigi I che divenne la residenza ufficiale della famiglia reale portoghese, e questo fino al 1910, data della proclamazione della Repubblica Portoghese. L’interno del palazzo rivela un’importante collezione di opere d’arte decorativa del XVIII e XIX secolo, da vetreria, oreficeria, intarsi a tele, incisioni e sculture.

La cappella della regina Maria Pia ospita l’unica tela del pittore El Greco in Portogallo.

Uscendo, prendetevi un momento per ammirare la vista sul fiume Tago prima di tornare al Giardino Botanico Tropicale di Belém, un’oasi rinfrescante in città.

Creato nel 1906, rivela 7 ettari di vegetazione con oltre 700 specie rare di origine tropicale e subtropicale. Originariamente noto come “Giardino Coloniale”, ospita padiglioni costruiti per l’Esposizione Universale Portoghese, ognuno dei quali riflette l’architettura di una delle colonie portoghesi. Durante la passeggiata, non è raro imbattersi in pavoni, gli unici residenti permanenti di questo splendido giardino.

Molti visitatori ancora non conoscono il Museo Nazionale delle Carrozze. 

È un errore: tra le mura di un edificio dalle linee essenziali progettato dall’architetto brasiliano Paulo Mendes da Rocha (Premio Pritzker 2006), la collezione di carrozze evoca con la vista e l’immaginazione lo splendore delle corti europee nel corso dei secoli, con la sua abbondanza di nappe, velluti, legni pregiati e dorature.

Uscendo, dirigetevi al XX secolo con la Collezione Berardo, presso il Centro Culturale di Belém.

La collezione privata di José Berardo offre una panoramica dei movimenti artistici dall’inizio del XX secolo ai giorni nostri. Sono presenti tutti i grandi nomi, da Picasso ad Anish Kapoor.

Allora unitevi alla residenza artistica La Junqueira. Fondata nel 2012 da Stéphane Mulliez, artista francese residente a Lisbona, si colloca al crocevia tra Francia e Portogallo, tra arti plastiche e visive.

Al di fuori delle mostre, questa residenza d’arte contemporanea è visitabile su appuntamento. Ampi volumi, stanze decorate con opere di precedenti artisti residenti, affreschi di azulejos nello studio.

Una splendida dimora d’arte e storia!

Tags: belèmlisbonaportogallotagounesco

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

Isole Vergini Britanniche, uno dei segreti meglio custoditi dell’arcipelago caraibico

da redazione
26 Ottobre 2025
158

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Antigua, la perla del Guatemala Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Antigua, la perla del Guatemala Patrimonio dell’Umanità UNESCO

da admin_slgnwf75
19 Ottobre 2025
140

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Praga: alla scoperta delle meraviglie storiche e del fascino bohémien

Praga: alla scoperta delle meraviglie storiche e del fascino bohémien

da admin_slgnwf75
12 Ottobre 2025
139

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad

Attraverso il Nordland norvegese: Trondheim e la leggendaria Stiklestad

da admin_slgnwf75
5 Ottobre 2025
138

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo
Venezia, prestigioso incarico per il napitino Giorgio Betrò, le congratulazioni del sindaco di Pizzo, Pititto

Venezia, prestigioso incarico per il napitino Giorgio Betrò, le congratulazioni del sindaco di Pizzo, Pititto

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews