• Contatti
lunedì, Novembre 3, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
L’“Arena Digital Museum” svelato alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

L’“Arena Digital Museum” svelato alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

da redazione
2 Novembre 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il museo sorgerà nell’immobile adiacente al Castello Normanno, oggetto di un intervento di recupero e allestimento che si avvia alla conclusione: nelle prossime settimane è attesa l’inaugurazione ufficiale

Alla 27ª edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), tenutasi a Paestum, è stato ufficialmente presentato il progetto del Comune di Arena, “Arena Digital Museum”, realizzato in collaborazione con la Regione Calabria. Un’iniziativa ambiziosa e innovativa, che coniuga la valorizzazione del patrimonio storico con le più moderne tecnologie digitali, proiettando il piccolo borgo calabrese in una dimensione culturale di respiro europeo.

Ti potrebbe anche piacere

Esposizione al pubblico, per la prima volta in Italia, della Renault 4 dove fu trovato il corpo di Aldo Moro

Esposizione al pubblico, per la prima volta in Italia, della Renault 4 dove fu trovato il corpo di Aldo Moro

1 Novembre 2025
204
Grande successo per la presentazione di “Play! La musica nel teatro” al Liceo Morelli di Vibo Valentia

Grande successo per la presentazione di “Play! La musica nel teatro” al Liceo Morelli di Vibo Valentia

1 Novembre 2025
126

L’obiettivo principale del museo è quello di creare esperienze digitali immersive per permettere ai visitatori di esplorare il patrimonio storico e culturale di Arena in modo nuovo e coinvolgente.

Il Castello di Arena, simbolo del borgo e della sua storia medievale, sarà ricostruito virtualmente in 3D, con ambienti navigabili e interattivi. All’interno del percorso digitale, i visitatori potranno incontrare e dialogare con personaggi storici come la castellana, il cuoco o l’armiere, che racconteranno la vita e i costumi dell’epoca.

Tra le sezioni del museo vi sarà anche un focus sulle antiche tradizioni artigianali, come la lavorazione e tessitura della ginestra, attività economica storica della zona. Attraverso la realtà immersiva, anche i mestieri del passato torneranno a vivere in una narrazione dinamica e multisensoriale.

Il progetto è voluto dall’Amministrazione Comunale di Arena, guidata dal sindaco Antonino Schinella, che con tenacia e visione ha saputo intercettare un importante finanziamento della Regione Calabria per trasformare un sogno in realtà.

Il museo sorgerà nell’immobile adiacente al Castello Normanno, oggi oggetto di un intervento di recupero e allestimento che si avvia alla conclusione: nelle prossime settimane è attesa l’inaugurazione ufficiale.

Il tecnico incaricato dello sviluppo è l’ingegnere Daniele Costa, progettista del sistema immersivo. Costa ha illustrato nel dettaglio le tecnologie adottate, spiegando che l’esperienza sarà “a 360 gradi”, con un equilibrio tra ricostruzione storica, rigore scientifico e fruibilità interattiva.

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è da anni uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale, con oltre 16 sezioni tematiche che spaziano dall’archeologia tradizionale alle tecnologie digitali più avanzate.

La Regione Calabria, protagonista di questa edizione, ha presentato numerosi progetti innovativi, confermando la volontà di investire in un turismo culturale sostenibile e competitivo.

In questo contesto, l’“Arena Digital Museum” rappresenta un esempio concreto di come un piccolo comune possa diventare un modello di innovazione, grazie alla collaborazione virtuosa tra enti pubblici, università e professionisti del settore culturale.

Il progetto possiede un elevato potenziale di attrazione turistica, grazie all’uso intelligente delle tecnologie immersive e alla capacità di trasformare la visita in un’esperienza emozionale e formativa. Allo stesso tempo, valorizza tradizioni locali poco note, come la tessitura della ginestra, e consolida una rete istituzionale che promuove la sostenibilità culturale del territorio.

Le sfide principali saranno quelle di garantire un equilibrio tra spettacolarizzazione digitale e rigore storico e di mantenere nel tempo un coinvolgimento attivo della comunità locale, affinché il museo diventi un punto di riferimento vivo e partecipato.

Il museo di Arena sarà unico nel suo genere in tutta la Calabria. Offrirà una vera immersione tridimensionale nel mondo medievale, consentendo ai visitatori di esplorare la ricostruzione in 3D del Castello di Arena, realizzata sulla base delle scoperte archeologiche condotte dall’Università di Siena durante la recente campagna di scavi. Saranno inoltre esposti i reperti rinvenuti nel corso delle ricerche, che contribuiranno a restituire nuova vita e visibilità al ricco patrimonio storico del territorio.

Un progetto che non solo recupera la memoria di un glorioso passato, ma la proietta nel futuro grazie all’uso delle tecnologie più avanzate.

Tags: arenacastello normannodigital museumturismoturismo srcheologico

redazione

Articoli Simili

Esposizione al pubblico, per la prima volta in Italia, della Renault 4 dove fu trovato il corpo di Aldo Moro

Esposizione al pubblico, per la prima volta in Italia, della Renault 4 dove fu trovato il corpo di Aldo Moro

da redazione
1 Novembre 2025
204

A Catanzaro, Camera di Commercio e Polizia di Stato insieme per una serie di eventi in occasione delle Giornate della...

Grande successo per la presentazione di “Play! La musica nel teatro” al Liceo Morelli di Vibo Valentia

Grande successo per la presentazione di “Play! La musica nel teatro” al Liceo Morelli di Vibo Valentia

da redazione
1 Novembre 2025
126

Il progetto Play! è un manuale pensato per studenti e docenti che desiderano esplorare il mondo del teatro musicale in...

Il Nautico di Pizzo celebra il suo Battesimo del Mare e dell’Aria (Video)

Il Nautico di Pizzo celebra il suo Battesimo del Mare e dell’Aria (Video)

da Maurizio
1 Novembre 2025
174

Una tradizione che il nuovo dirigente scolastico, Giuseppe Sangeniti, non ha voluto far mancare per ribadire il forte legame tra...

Filogaso, la Fondazione Augurusa si confronta con autorevoli figure istituzionali e religiose (VIDEO)

Filogaso, la Fondazione Augurusa si confronta con autorevoli figure istituzionali e religiose (VIDEO)

da Maurizio
28 Ottobre 2025
124

Con il prefetto Colosimo e con mons. Savino si è parlato di prevenzione, sicurezza, solidarietà, dignità del lavoro, etica dell'economia...

Prossimo
San Calogero ha festeggiato i 105 anni della “nonnina” Cecilia Massara

San Calogero ha festeggiato i 105 anni della “nonnina” Cecilia Massara

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews