• Contatti
martedì, Novembre 4, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Dalla confisca alla speranza: con i Parchi Marini la Vela Mavisu diventa ambasciatrice di legalità e sostenibilità

Dalla confisca alla speranza: con i Parchi Marini la Vela Mavisu diventa ambasciatrice di legalità e sostenibilità

da Maurizio
4 Novembre 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Mare Dentro, rotta della rinascita, icona di una nuova visione di sviluppo della Calabria. Il progetto prevede il coinvolgimento dei ragazzi segnalati dal Centro per la Giustizia Minorile

Da bene confiscato a vela di rinascita. Da simbolo di sfruttamento a manifesto di speranza.

Ti potrebbe anche piacere

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Nuovo finanziamento per l’ATS n. 1 di Vibo Valentia: 210mila euro per progetti destinati alle famiglie vulnerabili

4 Novembre 2025
115
Il questore di Vibo Valentia omaggia i caduti della Polizia di Stato

Il questore di Vibo Valentia omaggia i caduti della Polizia di Stato

3 Novembre 2025
106

Si è tenuta, nella sede della Capitaneria di Porto di Soverato, la consegna ufficiale dell’imbarcazione a vela MAVISU all’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria (EPMR). Confiscata nell’ambito di un’operazione della Guardia Costiera nel 2024 e affidata all’Ente con decreto della Prefettura di Catanzaro, l’imbarcazione diventa ora il fulcro del progetto MARE DENTRO – Viaggio tra i Parchi Marini della Calabria, un’iniziativa che coniuga legalità, educazione ambientale e inclusione sociale.

EPMR MAVISU 311025 5

“Trasformare un simbolo di dolore in un motore di speranza – sottolinea il Direttore Generale dall’Ente per i Parchi Marini Regionali della Calabria, Raffaele Greco – è un gesto che parla di civiltà e di futuro. La storia di questa barca è la prova che la legalità può generare opportunità concrete di educazione e sviluppo. È una vela che unisce istituzioni, scuola e società civile in una stessa rotta: quella della conoscenza, della tutela e della rinascita collettiva”.

L’imbarcazione è stata consegnata ufficialmente il 27 ottobre a seguito del verbale sottoscritto dalla Capitaneria di Porto di Soverato, dall’Ufficio delle Dogane di Catanzaro e dall’Ente Parchi, dopo la confisca definitiva disposta dal Tribunale di Catanzaro.

EPMR MAVISU 311025 3
EPMR MAVISU 311025 2
EPMR MAVISU 311025 1

“MA come mare, VI come visione, SU come sustainability: il nome MAVISU racchiude in sé l’essenza del progetto. Tre sillabe che si traducono in una rotta simbolica su sostenibilità e inclusione che di fatto – prosegue il Direttore Generale Greco – è la mission che da sempre ispira il nuovo management dell’Ente nella gestione dei Parchi e delle Riserve marine. Sequestrata dopo essere stata utilizzata per il traffico di migranti e ora restituita alla collettività, l’imbarcazione diventa, quindi, strumento educativo e ambasciatrice della Calabria che rinasce dal mare”.

Il progetto prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi segnalati dal Centro per la Giustizia Minorile per la Calabria, con il quale l’EPMR ha sottoscritto un accordo di partenariato. Saranno loro, insieme agli studenti degli istituti scolastici coinvolti, a partecipare alle attività di bordo, alle tappe del viaggio e ai laboratori tematici sul mare e sull’ambiente. Rappresenta un’esperienza formativa e sociale che trasforma la vela Mavisu in una scuola di libertà, responsabilità e riscatto, dove la giustizia incontra l’educazione e la sostenibilità diventa occasione di crescita personale e comunitaria.

EPMR MAVISU 311025 4

Nel corso della prossima stagione estiva 2026, Mare Dentro attraverserà i principali porti e parchi marini calabresi – da Cirò Marina a Diamante – toccando aree di straordinaria bellezza da Le Castella all’Isola Dino, da Scilla alla Secca di Amendolara, da Tropea all’Arco Magno: “Ogni tappa – conclude Raffaele Greco – sarà dedicata a un tema: tutela ambientale, biodiversità, pesca sostenibile, cultura del mare e turismo responsabile. Un itinerario aperto alla partecipazione delle comunità locali, delle scuole, delle associazioni e dei turisti, per promuovere una fruizione sostenibile del patrimonio marino calabrese”.

L’intero viaggio sarà documentato per realizzare un film-documentario dedicato al mare della Calabria e alla nuova vita di Mavisu.

Tags: barca a velabene confiscatocalabriaEnte Parchi Marini Regionalilegalitàtribunale dei minori

Maurizio

Articoli Simili

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Nuovo finanziamento per l’ATS n. 1 di Vibo Valentia: 210mila euro per progetti destinati alle famiglie vulnerabili

da redazione
4 Novembre 2025
115

La Regione Calabria ha già firmato il decreto di liquidazione della prima annualità, pari a 70mila euro. Saranno coinvolte attivamente...

Il questore di Vibo Valentia omaggia i caduti della Polizia di Stato

Il questore di Vibo Valentia omaggia i caduti della Polizia di Stato

da patriziaventurino
3 Novembre 2025
106

Ha deposto una corona di alloro al monumento a loro dedicato presso la Scuola Allievi Agenti di Vibo Valentia Nella...

La Pro Loco di Vibo Marina rinnova il ricordo dei defunti: fiori ai simboli della memoria collettiva

La Pro Loco di Vibo Marina rinnova il ricordo dei defunti: fiori ai simboli della memoria collettiva

da redazione
2 Novembre 2025
149

Come da tradizione, una delegazione dell’associazione ha deposto dei fiori in tre luoghi simbolo della città, legati a vicende di...

Le Consulte studentesche al Giubileo del Mondo Educativo

Le Consulte studentesche al Giubileo del Mondo Educativo

da redazione
2 Novembre 2025
133

Condividere la conoscenza non è sufficiente per insegnare: serve amore... Tra i tantissimi studenti che hanno animato Città del Vaticano...

Prossimo
Intimidazione al Direttore sanitario Bava, la solidarietà dei sindacati della dirigenza medica

Nominato il nuovo direttore del Distretto Sanitario Unico dell'ASP di Vibo Valentia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews