• Contatti
mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Cala il prezzo dell’olio extravergine, Coldiretti chiede subito controlli rapidi per sventare il pericolo di frodi

Cala il prezzo dell’olio extravergine, Coldiretti chiede subito controlli rapidi per sventare il pericolo di frodi

da redazione
12 Novembre 2025
in attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo Coldiretti Calabria, l’esame di alcuni dati fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate

Nel cuore della campagna olearia 2025 molti produttori di olio si sono rivolti in questi giorni agli uffici della Coldiretti Calabria per denunciare un vistoso calo del prezzo dell’olio d’oliva extravergine. Eppure – rileva Coldiretti Calabria – la qualità è ottima e anche la produzione. E allora cosa sta accadendo?

Ti potrebbe anche piacere

Aggressione a un verificatore AMC, la Fit-Cisl chiede di attivare con urgenza i protocolli di sicurezza

Trasporto Pubblico Locale, Fit-Cisl Calabria: “Servono risorse certe. Attivare un tavolo permanente con Regione”

12 Novembre 2025
119
Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

12 Novembre 2025
126

Dall’esame di alcuni dati ufficiali elaborati dall’ufficio economico della Coldiretti calabrese, emergono dinamiche opache che stanno alterando il mercato dell’olio extravergine d’oliva: Ci sono  – spiega Coldiretti – abusi di mercato, che per la loro pervasività, stanno inquinando il mercato e ne minano il corretto meccanismo di funzionamento. Insomma, c’è una rincorsa al ribasso, machiavellicamente pilotata, che ha fatto scendere il prezzo del nostro olio extravergine. Fossimo in un film giallo si parlerebbe di delitto perfetto, con il morto (il settore olivicolo).

I dati offrono una fotografia reale con una lettura che non può avere equivoci. La Puglia è la prima regione olivicola con circa 350 mila ettari, operano in questa regione 1.580 commercianti di olio. In Calabria gli ettari sono 184mila (1/3 della superficie della Puglia) e vi operano ben 7.151 commercianti di olio. In Toscana, regione che esporta olio, i commercianti di olio sono 2523. Passando poi al numero dei frantoi: in Calabria sono presenti quasi lo stesso numero di frantoi (1126) della Puglia (1109) e – ricorda Coldiretti – in Calabria i frantoi hanno ricevuto finanziamenti regionali per l’ammodernamento degli impianti, sono anche stabilimenti di stoccaggio dell’olio e pochi per l’imbottigliamento. In Toscana, tanto per un riferimento, i frantoi sono 613. Da questa rappresentazione emerge per Coldiretti che il prezzo in Calabria lo fanno gli oltre 7mila commercianti di olio che senza scrupoli e forse praticando pratiche sleali, con olio proveniente chissà da dove, spesso reimmesso nel mercato a prezzi stracciati, creano effetti distorsivi sull’intera filiera; in pratica dominano il mercato e impongono prezzi al di sotto dei costi di produzione ai produttori che devono sbarcare il lunario.  

Coldiretti Calabria è drastica: “Le frodi non si devono scoprire troppo tardi: e allora servono regole più forti per evitare che le speculazioni inizino, continuino a danno degli olivicoltori. Servono misure di rafforzamento dei sistemi di tracciabilità e controllo, ma soprattutto fare rapidamente i controlli presso gli stabilimenti per verificare l’origine dell’olio stoccato e la presenza di pratiche sleali garantendo controlli omogenei e in tempo reale su tutta la filiera anche nelle OP, rivedendo la normativa nazionale e regionale dando premialità all’aggregazione delle imprese olivicole professionali e poi promuovere i contratti di filiera nazionali e regionali.

Nelle pratiche disoneste e truffaldine – aggiunge Coldiretti – c’è chi ci guadagna due volte e a rimetterci sono gli olivicoltori. Il comparto olivicolo calabrese – conclude Coldiretti – non chiede protezioni, ma regole chiare, trasparenti e comuni. Solo così potremo difendere i produttori onesti e garantire ai consumatori un vero extravergine 100% italiano, frutto di qualità, lavoro e legalità. L’invito, comunque, che facciamo ai produttori è di non svendere l’olio, ma di aspettare; ai cittadini, invece, di rivolgersi alla rete dei produttori di Campagna Amica che potranno garantire la fornitura dal produttore al consumatore. E di denunciare presso i nostri uffici pratiche anomale rilevate.

Tags: coldiretti calabriafrodeolio extravergineprezzospeculazione

redazione

Articoli Simili

Aggressione a un verificatore AMC, la Fit-Cisl chiede di attivare con urgenza i protocolli di sicurezza

Trasporto Pubblico Locale, Fit-Cisl Calabria: “Servono risorse certe. Attivare un tavolo permanente con Regione”

da redazione
12 Novembre 2025
119

Anche in Calabria il settore necessita di un intervento urgente e strutturale: la carenza di fondi, l’obsolescenza dei mezzi e...

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

Sabato la 29° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In Calabria pronti 5.000 volontari

da redazione
12 Novembre 2025
126

In Calabria saranno oltre 500 i punti vendita coinvolti e circa 5000 i volontari riconoscibili dalla pettorina arancione che inviteranno ad...

Presentato l’edizione 2026 del Calendario Storico dei Carabinieri (VIDEO)

Presentato l’edizione 2026 del Calendario Storico dei Carabinieri (VIDEO)

da patriziaventurino
11 Novembre 2025
105

Dopo quella ufficiale avvenuta a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, in tuttii comandi provinciale, la presentazione alla stampa e...

Bruxelles sacrifica la privacy per inseguire l’intelligenza artificiale

Bruxelles sacrifica la privacy per inseguire l’intelligenza artificiale

da admin_slgnwf75
11 Novembre 2025
115

Dietro la spinta all’innovazione si intravede una scelta politica pesante: indebolire le garanzie sul trattamento dei dati personali che per...

Prossimo
Sequestrati oltre 175 chilogrammi di cocaina al porto di Gioia Tauro (VIDEO)

Sequestrati oltre 175 chilogrammi di cocaina al porto di Gioia Tauro (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews