Per l’occasione, l’istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico
Il Liceo scientifico di Tropea diretto da Nicola Cutuli ha celebrato l’International Cosmic Day, una giornata durante la quale studenti e docenti di istituti di istruzione superiore di tutto il mondo hanno avuto modo di lavorare assieme come in una vera collaborazione scientifica internazionale.
Gli studenti con il supporto dei ricercatori si sono cimentati nella scoperta di cosa sono i raggi cosmici, da dove provengono e come possono essere misurate le particelle che li compongono.
L’evento di Tropea è stato realizzato in collaborazione con: del DESY di Amburgo, la Escuela Normal de las Huastecas in Messico e l’ITI “E. Fermi” di Roma. Grazie all’organizzazione curata da Giuseppe Fiamingo, referente scientifico e coordinatore del progetto, il liceo scientifico di Tropea ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana guidata dal Prof. Jesús Castañeda Rivera, finalista al Global Teacher Prize 2025.

Gli International Cosmic Day sono stati pensati con l’obiettivo di: Promuovere la divulgazione scientifica in ambito astrofisico e particellare; Avvicinare gli studenti alla ricerca sperimentale sui raggi cosmici; Favorire scambi accademici e interculturali tra Italia e Messico.
È stata anche l’occasione per la presentazione del libro “La Quarta Dimensione: l’Universo fisico- matematico” di Giuseppe Fiamingo.
Al termine della Giornata, la consegna degli attestati di merito agli studenti che vi hanno preso parte










