• Contatti
sabato, Novembre 22, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
L’ultimo passo a due. Ancora, come sempre insieme, anche nel silenzio della fine

L’ultimo passo a due. Ancora, come sempre insieme, anche nel silenzio della fine

da Maurizio
18 Novembre 2025
in editoriale, opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’addio delle gemelle Kessler: una scelta condivisa, un destino indivisibile. Sorelle, icone, gemelle: la loro scelta finale come atto di amore e di libertà

Ci sono morti che non raccontano solo una fine, ma rivelano — come in uno specchio — tutto ciò che è avvenuto prima.

Ti potrebbe anche piacere

Addio Mimmo Morace, Signore del giornalismo. Mio Maestro in quella splendida avventura che fu Il Domani della Calabria

Addio Mimmo Morace, Signore del giornalismo. Mio Maestro in quella splendida avventura che fu Il Domani della Calabria

20 Novembre 2025
448
Quando la politica abdica al proprio territorio: la resa delle Serre è un passo indietro di trent’anni

Quando la politica abdica al proprio territorio: la resa delle Serre è un passo indietro di trent’anni

14 Novembre 2025
267

La scomparsa delle gemelle Kessler appartiene a questa rarissima categoria. Non perché fosse inattesa, né perché riguardi due icone del Novecento europeo, ma perché sembra l’ultimo capitolo coerente di una narrazione vissuta a due voci e un solo respiro, senza mai perdere l’armonia che le aveva rese celebri e amate.

Alice ed Ellen: bastava pronunciarle insieme, senza cognomi, per evocare una stagione intera. Le gambe chilometriche del dopoguerra tedesco, il caschetto biondo simbolo di un Paese che cercava di rialzarsi, la leggerezza danzata come promessa di normalità. Erano un’immagine di grazia, certo. Ma anche di rigore, disciplina, dedizione assoluta. Una dedizione che non ha abbandonato le due sorelle neppure negli ultimi anni, quando la vita aveva rallentato il passo, ma non il loro bisogno di restare unite.

Morte le gemelle Kessler avevano 89 anni

Nessuna delle loro scelte finali è stata improvvisata: tutto è stato pensato, valutato, condiviso. E questo, forse, è ciò che più colpisce. Non il “come”, ma il “perché”. Non l’atto in sé, ma l’intenzione che lo precede. Perché le Kessler non hanno mai ceduto alla casualità: hanno danzato per decenni con la precisione di chi conosce ogni battito, ogni luce, ogni attimo. E anche l’ultimo movimento è stato parte di quella coreografia invisibile che le teneva insieme da quando erano venute al mondo.

C’è sgomento, sì — come accade davanti a ogni scelta estrema che interroga il nostro stesso modo di intendere la vita. C’è anche ammirazione, inevitabilmente, per la lucidità, la delicatezza, la responsabilità con cui hanno voluto decidere del proprio tempo. Ma soprattutto c’è una commozione profonda, quasi quieta, nel constatare che nessuna delle due ha voluto sopravvivere all’altra.

«L’idea che una resti senza l’altra sarebbe troppo difficile da sopportare», avevano confidato. Una frase che, riletta oggi, suona come un sigillo: non una sfida al destino, ma il ritorno alla loro essenza più vera.

KESSLER 455641

La loro scelta non chiede giudizi. Chiede ascolto. Chiede il rispetto che si deve a due persone che hanno trascorso quasi novant’anni rimanendo fedeli a se stesse. Non una fuga, non una protesta: un atto di reciproca cura. Un modo per restare, una volta ancora, una accanto all’altra — come avevano vissuto, come avevano lavorato, come si erano volute bene.

E ora che «danzano nel cielo», come ha scritto un giornale tedesco, resta la sensazione che la loro storia non sia davvero finita. Ha solo cambiato stanza. Forse perché certi legami non conoscono confini. Forse perché in quella doppia vita cucita con un’unica anima c’era già il presagio di un epilogo così: silenzioso, composto, inseparabile.

Riposeranno in un’unica urna. Ma la verità è che lo avevano già fatto, per una vita intera.

Tags: addiogemelle Kesslerinsiememortesuicidio assistito

Maurizio

Articoli Simili

Addio Mimmo Morace, Signore del giornalismo. Mio Maestro in quella splendida avventura che fu Il Domani della Calabria

Addio Mimmo Morace, Signore del giornalismo. Mio Maestro in quella splendida avventura che fu Il Domani della Calabria

da Maurizio
20 Novembre 2025
448

Alla guida del Corriere dello Sport, con quel titolo semplice e geniale "Eroici" ha battuto il record di vendite dei...

Quando la politica abdica al proprio territorio: la resa delle Serre è un passo indietro di trent’anni

Quando la politica abdica al proprio territorio: la resa delle Serre è un passo indietro di trent’anni

da Maurizio
14 Novembre 2025
267

Il progetto di distacco da Vibo Valentia rivela una classe dirigente senza visione. Le difficoltà si affrontano con coesione, non...

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
392

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
221

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Prossimo
Strada provinciale Vibo-Triparni-Porto Salvo. In fase di ultimazione i lavori di manutenzione e messa in sicurezza

Strada provinciale Vibo-Triparni-Porto Salvo. In fase di ultimazione i lavori di manutenzione e messa in sicurezza

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews