• Contatti
sabato, Novembre 22, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
A Crotone due incontri con Fabio Bruno Pisciuneri per ricordare le vittime della strada

A Crotone due incontri con Fabio Bruno Pisciuneri per ricordare le vittime della strada

da redazione
19 Novembre 2025
in cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Presentato il suo primo romanzo “Lì, dove tutto ebbe inizio” pubblicato dalle Edizioni Beroe

L’ammodernamento della strada statale 106 Jonica è stato un lungo processo che ha vissuto una collaborazione straordinaria fra diversi comuni delle province di Catanzaro e Crotone.
Uno dei fautori più accaniti di questo progetto è senza ombra di dubbio Fabio Bruno Pisciuneri che ha deciso di raccontare questa esperienza nel suo primo romanzo “Lì, dove tutto ebbe inizio” firmato Edizioni Beroe.
Il libro che intende mantenere viva la memoria del cugino Marcello, giovane vittima di Montalto Uffugo, rievoca la storia che ha ispirato l’attuazione del progetto per la 106.
Il suo esordio col pubblico ha avuto luogo a Crotone che ha accolto l’autore con due incontri.
Lunedì 17 novembre l’I. I. S. “Pertini” ha vissuto una serie di momenti struggenti attraverso le testimonianze dei vari presenti. Monsignor Giuseppe Marra ha voluto dedicare una preghiera alla memoria delle vittime della strada.
Franco Laratta ha moderato, con i saluti della Dirigente Anna Maria Maltese, del Sindaco di Crotone Vincenzo Voce, e del Presidente della Provincia Sergio Ferrari. Hanno partecipato non in presenza il sttosegretario Wanda Ferro e Filippo Mancuso, mentre sono intervenuti dal vivo ANAS, Polizia Stradale, l’autore, l’editore Renato Costa e la Presidente AIFVS Pina Cassaniti Mastrojeni.
Questi ultimi hanno vissuto un ulteriore momento suggestivo il giorno seguente incontrando la Dirigente Anna Iannone e gli alunni dell’I. C. Alcmeone che hanno posto domande ed esposto un lavoro di gruppo sulla viabilità del quartiere della scuola.
«Grazie alla storia di Marcello – dichiara l’editore – il pubblico di Crotone ha apprezzato il valore e la fragilità della vita che si può spegnere in un istante. La storia raccontata da Fabio non rievoca solo il suo aspetto drammatico, ma si trasforma in speranza. Diventa un invito a vivere per migliorare la vita di una comunità. Le proprie scelte – conclude Costa – non influiscono soltanto sul nostro destino ma possono valorizzare o distruggere altre vite».

Ti potrebbe anche piacere

Open Day al Liceo Artistico “Colao” di Vibo Valentia: dove la creatività diventa esperienza

Open Day al Liceo Artistico “Colao” di Vibo Valentia: dove la creatività diventa esperienza

21 Novembre 2025
137
Protocollo tra il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica e il Parco Naturale Regionale delle Serre

Protocollo tra il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica e il Parco Naturale Regionale delle Serre

20 Novembre 2025
134
Tags: 106 ionicaberoecrotonelibroromanzo

redazione

Articoli Simili

Open Day al Liceo Artistico “Colao” di Vibo Valentia: dove la creatività diventa esperienza

Open Day al Liceo Artistico “Colao” di Vibo Valentia: dove la creatività diventa esperienza

da redazione
21 Novembre 2025
137

Il Liceo Artistico Colao rappresenta oggi un punto di riferimento per chi desidera una formazione completa, capace di coniugare tradizione...

Protocollo tra il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica e il Parco Naturale Regionale delle Serre

Protocollo tra il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica e il Parco Naturale Regionale delle Serre

da Maurizio
20 Novembre 2025
134

Il documento che sarà presentato venerdì è finalizzato a valorizzare il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica quale tappa culturale...

L’intelligenza artificiale è diventata l’adulto che non c’è

L’intelligenza artificiale è diventata l’adulto che non c’è

da redazione
19 Novembre 2025
121

Per la pedagogista Teresa Pia Renzo è gravissimo. In Italia governiamo tutto tranne uno strumento così utile quanto pericoloso Il...

A Vibo Valentia imprese e studenti calabresi insieme per “Scegliere” il futuro

A Vibo Valentia imprese e studenti calabresi insieme per “Scegliere” il futuro

da redazione
18 Novembre 2025
132

Conclusa con successo la XVI Giornata del PMI DAY di Confindustria Vibo Valentia Si è svolta nei giorni scorsi, la...

Prossimo
Addio Mimmo Morace, Signore del giornalismo. Mio Maestro in quella splendida avventura che fu Il Domani della Calabria

Addio Mimmo Morace, Signore del giornalismo. Mio Maestro in quella splendida avventura che fu Il Domani della Calabria

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews