Sono quelli realizzati grazie ad una convenzione con la Casa di Reclusione di Laureana di Borrello
L’Amministrazione Comunale di Mileto ha stipulato una convenzione con la Casa di Reclusione di Laureana di Borrello, che prevede la realizzazione di arredi in legno ricavati dalla demolizione della Scuola elementare di via Trieste con il lavoro gratuito dei detenuti presso la falegnameria dell’Istituto penitenziario.
Come ricorda l’assessore comunale Francesco Ciccone, gli obiettivi perseguiti sono molteplici: educazione alla legalità, solidarietà, recupero materiali, servizi ai cittadini, rispetto dell’ambiente, cooperazione, opportunità di crescita sociale e recupero della fiducia di soggetti internati.
Il legname recuperato è già stato utilizzato per la realizzazione di gazebo in legno installati in luoghi pubblici ed è in corso la realizzazione di casette in legno utilizzabili per realizzare dei mercatini natalizi.


Il progetto “Mercatini a Mileto” prevede l’installazione delle dieci casette installate su piazza Italia, mentre sulle strade confinanti (tratto via Real Badia e tratto via Roma) l’installati dieci gazebo non in legno.
Questi spazi saranno a disposizione degli operatori commerciali, associazioni, parrocchie, scuole e asili e, in genere di altre organizzazioni no profit, che nelle domeniche:7-14-21 e 28/12 e 4/1, favorendo la creazione di un clima natalizio accogliente, intendano esporre i loro beni, prodotti e servizi, rientranti nelle categorie dei prodotti artigianali adeguati al tema natalizio nelle casette e prodotti enogastronomici al consumo immediato e quindi area food per la degustazione di prodotti tipici, ristoro e altro simile, nei gazebo.
Gli interessati potranno presentare opportuna comunicazione di adesione presso l’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Mileto – entro e non oltre il 3 dicembre prossimo ai seguenti indirizzi:
E-mail: comunemileto@gmail.com
Pec-mail comunemileto@asmepec.it










