L’incontro a Cittanova in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Domani giovedì 20 novembre, nella Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, alle ore 16:30, la Scuola di Recitazione della Calabria – sempre negli spazi dell’ex Carcere 1904 – ospiterà un nuovo incontro all’insegna della legalità e dell’impegno civile. Il dialogo tra il magistrato Sebastiano Ardita e la regista Debora Scalzo offrirà un’occasione di riflessione profonda su legalità, memoria e futuro, temi centrali per la formazione delle nuove generazioni e perfettamente in linea con la missione educativa della Scuola.

Sebastiano Ardita, presenterà il suo libro Al di sopra della legge (2022), offrendo una riflessione profonda sui temi della giustizia e del potere. La sua presenza all’evento rappresenterà un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo della giustizia oggi e sull’importanza di custodire la memoria di chi, come Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle istituzioni, ha sacrificato la propria vita per un ideale di verità. Accanto a lui, la regista Debora Scalzo proporrà una visione ridotta della sua opera Paolo vive, candidata ai David di Donatello 2025 nella sezione Film opere prime – Esordio alla regia, e dedicata alla memoria del giudice Paolo Borsellino: un contributo artistico e civile che intende mantenere viva la testimonianza di un uomo simbolo della lotta alla mafia.
Insieme agli ospiti anche Walter Cordopatri, Fondatore e Direttore Generale della Scuola di Recitazione della Calabria, Michele Conia, Consigliere metropolitano della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Domenico Antico, Sindaco del Comune di Cittanova, l’Amministrazione Comunale, Domenico Giannetta, Consigliere regionale della Calabria, e le Forze dell’ordine.










