I responsabili sono stati identificati durante alcuni controlli del territorio disposti dalla questura
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio predisposti dal Questore della Provincia di Crotone gli agenti della Polizia hanno tratto in arresto due persone per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo hashish e marjuana.
Per quanto riguarda l’arresto della prima persona, già nota per i suoi precedenti in materia di detenzione di sostanze stupefacenti, i poliziotti durante un controllo presso la sua abitazione hanno avvertito un intenso odore di sostanza stupefacente, insospettiti, hanno deciso di effettuare una perquisizione domiciliare. All’interno dell’appartamento hanno trovato complessivamente 46 grammi di hashish, una parte dei quali già divisi in dosi avvolte in involucri di carta pronte per essere immesse sul mercato, 6,50 grammi di marijuana e due bilancini di precisione. La sostanza stupefacente e il materiale rinvenuto sono stati sequestrati.
Per quanto riguarda il secondo arresto, l’uomo in questione non appena ha notato i poliziotti nei pressi della sua abitazione ha cercato di allungare il passo nella speranza di seminarli, ma è stato ugualmente fermato, per un controllo. L’uomo sin da subito ha mostrato un atteggiamento particolarmente nervoso e sofferente, considerati i precedenti in materia di droga a suo carico, gli agenti hanno deciso di estendere i controlli anche alla sua abitazione effettuando una perquisizione domiciliare. All’interno della sua camera da letto, adagiati sulla scrivania sono stati trovati 41 grammi di hashish e due coltelli intrisi della medesima sostanza che sono stati sottoposti a sequestro.
Al termine delle formalità di rito, le due persone sono state arrestate e poste a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa di ulteriori determinazioni.
Nella stessa giornata, durante i controlli, sono state anche identificate 215 persone, controllati 130 veicoli e 15 soggetti sottoposti a misura limitativa della libertà personale.
“La Polizia di Stato rinnova il proprio impegno nel contrasto a ogni forma di illegalità e invita i cittadini a collaborare, segnalando situazioni sospette o pericolose attraverso i consueti canali istituzionali, tra questi l’applicativo “YouPol” che consente di denunciare anche in forma anonima”.










