• Contatti
sabato, Novembre 22, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
I diritti dei bambini non sono solo parole: cosa significa applicarli davvero

I diritti dei bambini non sono solo parole: cosa significa applicarli davvero

da admin_slgnwf75
20 Novembre 2025
in attualità, costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti. La Convenzione ONU individua quattro principi fondamentali

di Massimo Barbieri*

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, nel Duomo di San Leoluca celebrata la Virgo Fidelis (VIDEO)

Vibo Valentia, nel Duomo di San Leoluca celebrata la Virgo Fidelis (VIDEO)

21 Novembre 2025
202
La Consulta Studentesca in visita alla Prefettura di Vibo Valentia

La Consulta Studentesca in visita alla Prefettura di Vibo Valentia

21 Novembre 2025
202

Ogni anno, il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, colgo l’ occasione come Giudice Onorario per il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, per riflettere sul valore dell’infanzia e sul ruolo fondamentale della scuola, della famiglia della società e dagli Ambiti Territoriali Sociali nel garantire a ogni giovane la possibilità di crescere in un ambiente sicuro, inclusivo e stimolante.

La data ricorda la firma, avvenuta nel 1989, della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo, che sancisce il diritto di ogni bambino e bambina a essere protetto, ascoltato e valorizzato come individuo. Oggi, a distanza di oltre trent’anni, il documento resta un punto di riferimento imprescindibile per le politiche educative e sociali, ma anche una bussola per chi ogni giorno — nelle scuole, nelle famiglie, nelle istituzioni — lavora per costruire una società più equa e rispettosa delle nuove generazioni.

La Convenzione ONU individua quattro principi fondamentali:

  • la non discriminazione;
  • l’interesse superiore del minore;
  • il diritto alla vita e allo sviluppo;
  • il diritto all’ascolto.

Questi valori si traducono in azioni concrete che toccano ambiti diversi: dal diritto all’istruzione e alla salute, alla protezione contro ogni forma di abuso o sfruttamento, fino alla partecipazione attiva alla vita culturale e sociale.

Ma garantire i diritti non significa solo proteggerli: vuol dire anche educare alla consapevolezza. Aiutare bambini e adolescenti a conoscere i propri diritti significa renderli capaci di riconoscere le ingiustizie, di esprimersi e di contribuire in modo positivo alla comunità. Per questo la scuola è il luogo ideale dove i principi della Convenzione prendono vita: nella relazione con i docenti, nelle esperienze di gruppo, nei progetti di cittadinanza attiva e nelle attività che promuovono il dialogo e l’empatia.

WhatsApp Image 2025 11 20 at 13.59.24
Massimo Barbieri

Ogni scuola è, a tutti gli effetti, una comunità educante: un contesto in cui la tutela dei diritti non si insegna solo attraverso le parole, ma si pratica ogni giorno. Garantire pari opportunità di accesso all’istruzione, promuovere l’inclusione di studenti con background diversi, valorizzare le differenze culturali e di genere: sono tutte azioni che danno concretezza ai principi della Convenzione ONU.

Educare ai diritti significa anche formare cittadini e cittadine capaci di agire in modo responsabile, solidale e critico. Progetti di educazione civica, percorsi di sensibilizzazione e iniziative interdisciplinari aiutano le nuove generazioni a comprendere il valore del rispetto, della libertà e della partecipazione. È proprio nella dimensione scolastica che bambini e adolescenti imparano a esercitare il diritto alla parola, al confronto e alla collaborazione, trasformando la conoscenza in consapevolezza. Oggi più che mai abbiamo bisogno che i servizi Territoriali diano continuità ai servizi educativi. Pertanto è necessario che gli Ambiti Territoriali Sociali siano dotati di coperture finanziarie che possono garantire un servizio continuativo. Gli utenti non possono più aspettare le coperture dei singoli progetti. Che creano interventi senza futuro. Anche il personale sociale e Socio-Assistenziale a scadenza non è più tollerabile. Pertanto si chiede agli enti deputati alla copertura finanziaria di adoperarsi a creare un piano strutturale e continuativo.

*Giudice Onorario per il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro

Tags: convenzione onudiritti dei bambinigiudice onorariotribunale dei minori

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Vibo Valentia, nel Duomo di San Leoluca celebrata la Virgo Fidelis (VIDEO)

Vibo Valentia, nel Duomo di San Leoluca celebrata la Virgo Fidelis (VIDEO)

da Maurizio
21 Novembre 2025
202

La funzione religiosa è stata officiata dal vescovo Mons. Attilio Nostro alla presenza delle autorità civili, militari, e della magistratura...

La Consulta Studentesca in visita alla Prefettura di Vibo Valentia

La Consulta Studentesca in visita alla Prefettura di Vibo Valentia

da redazione
21 Novembre 2025
202

Sono state affrontate importanti tematiche, quali, tra l'altro, la Parità di Genere e i possibili interventi diretti a contrastare la...

Presentato il Protocollo d’Intesa tra Parco delle Serre e Parco Archeologico Mileto Antica (VIDEO)

Presentato il Protocollo d’Intesa tra Parco delle Serre e Parco Archeologico Mileto Antica (VIDEO)

da Maurizio
21 Novembre 2025
221

Il Parco delle Serre, con il Cammino del Normanno, conferma il suo progetto di voler ricucire la Calabria attraverso la...

Torna il Presepe Vivente dell’Associazione Hipponion: quando la tradizione diventa impegno civico

Torna il Presepe Vivente dell’Associazione Hipponion: quando la tradizione diventa impegno civico

da redazione
21 Novembre 2025
175

Questo progetto nasce dal desiderio di valorizzare il patrimonio culturale e umano di Vibo Valentia e, allo stesso tempo, di...

Prossimo
“Le Serre non sono ai margini della Provincia di Vibo Valentia”. Ecco l’intervento del Presidente L’Andolina

"Le Serre non sono ai margini della Provincia di Vibo Valentia". Ecco l'intervento del Presidente L'Andolina

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews