• Contatti
sabato, Novembre 22, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Quindici anni fa a Soverato veniva intitolata una via a Ludwig von Mises

Quindici anni fa a Soverato veniva intitolata una via a Ludwig von Mises

da patriziaventurino
20 Novembre 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Un’iniziativa della Fondazione Scoppa e della rivista Liber@mente diretta da Maurizio Bonanno

La Fondazione Vincenzo Scoppa ricorda il quindicesimo anniversario dell’intitolazione, a Soverato, di una via a Ludwig von Mises: un evento straordinario celebrato il 20 novembre 2010 durante il Mises’ Day, in una giornata caratterizzata da un autentico parterre de roi di personalità istituzionali, accademiche e culturali e da un clima di intensa partecipazione emotiva. Alla cerimonia presero parte il sindaco di Soverato Raffaele Mancini, gli assessori Maurizio Gioviale e Antonio Rattà, gli studiosi Lorenzo Infantino, Carlo Lottieri e Alessandro Vitale, il senatore Natale d’Amico, l’editore Florindo Rubbettino, il giornalista Leonardo Facco, l’artista Angela Fidone, il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Paolo Abramo, il direttore di Liber@mente Maurizio Bonanno, oltre a Sandro Scoppa, presidente della Fondazione, promotrice dell’iniziativa.

Ti potrebbe anche piacere

Trovata la soluzione per lo spostamento temporaneo del plesso Montessori interessato da lavori di riqualificazione

Trovata la soluzione per lo spostamento temporaneo del plesso Montessori interessato da lavori di riqualificazione

21 Novembre 2025
174
A Catanzaro il progetto Scuole sicure per frenare lo spaccio di droga tra i più giovani

A Catanzaro il progetto Scuole sicure per frenare lo spaccio di droga tra i più giovani

20 Novembre 2025
103

Quella scelta è stata allora innovativa e coraggiosa: per la prima volta al mondo una strada veniva dedicata al grande economista e scienziato sociale austriaco, simbolo della centralità della persona, della responsabilità individuale e del limite dell’intervento pubblico. In una Calabria spesso appesantita da burocrazia e vincoli, via Mises ha rappresentato un messaggio forte: la crescita non nasce dalla moltiplicazione dei controlli, ma dalla libertà di iniziativa. Oggi, in un’Europa segnata da nuovi obblighi, regolazioni pervasive e un apparato sempre più esteso, quel gesto appare ancora più attuale. Le città del Sud, già segnate da ritardi strutturali, avvertono con particolare intensità il peso di procedure complesse che frenano investimenti, lavoro e innovazione. Via Mises, al contrario, ricorda che lo sviluppo nasce quando il potere si limita e lascia spazio alla creatività delle persone.

La Fondazione Scoppa evidenzia l’attualità del significato di quella intitolazione, che continua a richiamare il valore delle scelte individuali e il ruolo decisivo della libertà personale nello sviluppo di una comunità. A distanza di quindici anni, la titolazione della strada di Soverato ricorda anche che il progresso non nasce dall’accumulo di vincoli, ma dalla fiducia nella capacità delle persone di orientare la propria vita e di contribuire, ciascuno secondo la propria esperienza, alla crescita del territorio. È un richiamo che resta vivo anche adesso, in un contesto in cui l’espansione delle regolazioni e dei controlli rischia di restringere lo spazio dell’iniziativa, soffocando proprio quel dinamismo da cui dipende ogni prosperità duratura.

Come ha sottolineato lo stesso Mises, “Tanto la forza che il potere sono impotenti contro le idee”: una frase che sintetizza perfettamente lo spirito dell’intitolazione del 2010 e il messaggio che essa continua a trasmettere. Via Mises resta così un punto di riferimento culturale e civile, un invito a non dimenticare che una società cresce quando riconosce il primato dell’individuo e quando non permette ai vincoli di trasformarsi in ostacoli alla creatività e alla responsabilità personale. (Fonte ITALPRESS)

Tags: fondazione scoppaLudwig von MisesSoveratovia

patriziaventurino

Articoli Simili

Trovata la soluzione per lo spostamento temporaneo del plesso Montessori interessato da lavori di riqualificazione

Trovata la soluzione per lo spostamento temporaneo del plesso Montessori interessato da lavori di riqualificazione

da redazione
21 Novembre 2025
174

Raggiunto un accordo tra il Comune di Vibo Valentia e l’Istituto delle Suore della Carità Un importante accordo è stato...

A Catanzaro il progetto Scuole sicure per frenare lo spaccio di droga tra i più giovani

A Catanzaro il progetto Scuole sicure per frenare lo spaccio di droga tra i più giovani

da patriziaventurino
20 Novembre 2025
103

L’obiettivo è quello di sintonizzarsi con i ragazzi attraverso una comunicazione semplice, mirata, efficace e comprensibile a tutti Sensibilizzare gli...

Decoro urbano, il sindaco Romeo firma tre ordinanze: per pulizia di terreni incolti, deiezioni di animali, esposizione mastelli

Ristrutturazione della scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia”, arriva un finanziamento da 865 mila euro

da redazione
20 Novembre 2025
111

Esulta Palazzo Luigi Razza: "Grande risultato per Vibo Valentia" Il Comune di Vibo Valentia ha ottenuto un importante finanziamento, pari...

Protocollo tra il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica e il Parco Naturale Regionale delle Serre

Protocollo tra il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica e il Parco Naturale Regionale delle Serre

da Maurizio
20 Novembre 2025
134

Il documento che sarà presentato venerdì è finalizzato a valorizzare il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica quale tappa culturale...

Prossimo
Un camion si ribalta tre volte lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo

Un camion si ribalta tre volte lungo l'autostrada A2 del Mediterraneo

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews