Il Parco delle Serre, con il Cammino del Normanno, conferma il suo progetto di voler ricucire la Calabria attraverso la memoria dei luoghi e la bellezza dei paesaggi
Presentato ufficialmente il Protocollo di Intesa che l’Ente Parco Regionale Naturale delle Serre e il Parco Archeologico Medievale di Mileto Antica hanno siglato per valorizzare i resti archeologici della capitale normanna, quale tappa primaria e fondamentale del Cammino del Normanno, l’itinerario storico-naturalistico voluto dal Parco delle Serre che attraversa 22 borghi e unisce le due coste della Calabria lungo le rotte percorse dai Normanni.
L’importante accordo rientra nelle strategie di rilancio e riattivazione del Parco Archeologico con un sempre maggiore coinvolgimento della Comunità a partire dal Comune di Mileto, dalle associazioni culturali locali con l’obiettivo di far conoscere questo sito archeologico, la cui tutela e valorizzazione possono rappresentare un modo nuovo ed efficace per una riappropriazione identitaria del territorio.
Dal canto suo, il Parco delle Serre, con il Cammino del Normanno conferma il suo progetto di voler ricucire la Calabria attraverso la memoria dei luoghi e la bellezza dei paesaggi.



A conferma dell’importanza di questo protocollo, significativa la presenza, con il sindaco di Mileto Salvatore Giordano, del Direttore delegato della Soprintendenza per l’Archeologia e il Paesaggio della Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Reggio Calabria, Maria Mallemace, del consigliere regionale Marco Polimeni, del sindaco di Serra San Bruno ed i rappresentanti ufficiali dei Comuni di Acquaro, Arena e Spilinga.










