• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, è tempo questo di sporcarci le mani, vincendo il nostro perbenismo, accogliendo

Don Fiorillo, è tempo questo di sporcarci le mani, vincendo il nostro perbenismo, accogliendo

da admin_slgnwf75
11 Febbraio 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 11 febbraio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i, sesta domenica del tempo ordinario.
Con questa pericope (Marco 1, 40- 45) si chiude il primo capitolo del Vangelo di Marco, il capitolo della prima evangelizzazione in Galilea: “e andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni” (Mc 1,39); e si chiude questo capitolo con un incontro “proibito” dalla legge mosaica. Mettiamoci, ora, in ascolto:

attiliofiorillo

“In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso che lo supplicava in ginocchio e egli diceva: “se vuoi, puoi purificarmi!” Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: “lo voglio, sii purificato!” E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato”.

Oggi siamo dentro la storia di un incontro con un lebbroso, incontro assolutamente proibito dalla legge mosaica: “il lebbroso, colpito da piaghe, porterà vesti strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà gridando: “impuro! impuro!” Sarà impuro finché durerà in lui il male; e impuro, se ne starà solo, abiterà fuori” (Levitico 13, 45 -46).
Siamo anche dentro la storia di due trasgressioni della legge di Mosè. Trasgredisce il lebbroso che, abbandonando la sua solitudine, si butta ai piedi di Gesù, in mezzo alla gente, chiedendo la
liberazione dalla lebbra; e trasgredisce anche Gesù che ha compassione, tende la mano, tocca l’ammalato e lo purifica.

Questo è il primo incontro con un lebbroso e quanti altri incontri farà Gesù lungo il suo peregrinare in terra di Palestina! E Gesù guarisce! Sempre guarisce, perché la lebbra, assai diffusa in Oriente al tempo di Gesù, è la malattia del corpo e dell’anima.
Il corpo lentamente si decompone. Ascoltiamo il lamento di un lebbroso: “Putride e fetide sono le mie piaghe a causa della mia stoltezza! Sono curvo e accasciato, triste mi aggiro tutto il giorno. Sono torturati i miei fianchi, in me non c’è nulla di sano” (dal salmo 38).
Si decompone anche l’anima, perché l’ammalato, al primo sintomo, viene cacciato dalla comunità e cancellato dal registro della Sinagoga.

Gesù guarisce sempre i lebbrosi, perché lui è per la vita comunitaria, non tollera la solitudine forzata, include sempre e, dopo la guarigione, dice al guarito: “vai a mostrarti al sacerdote, vai a riscriverti nel registro della tua sinagoga e vivi gioie e dolori della tua comunità”. Gesù include, accoglie, ha compassione dei lebbrosi, raccoglie le lacrime di uomini e donne e fascia sempre le loro ferite col balsamo della sua parola, con il chinarsi sulla sofferenza, con l’imporre le sue mani sui corpi, straziati ed umiliati dal male.

guarigione del lebbroso

Oggi, per fortuna, la scienza ha sconfitto, o quasi, la lebbra del corpo, grazie anche alla sensibilità dell’apostolo laico dei nostri tempi Raoul Follereau che, fin dal 1961, aiuta e difende i diritti dei malati di lebbra in tutto il mondo con scritti e ricerche scientifiche.

Purtroppo, nella nostra società dell’apparire e del consumismo, esiste un’altra lebbra, assai più contagiosa, che popola le nostre periferie esistenziali. E la lista dei nuovi lebbrosi è lunga quanto la litania dei Santi!
Sono gli emarginati, sono gli anziani, rimasti soli, perché i figli sono partiti per cercare pane e dignità, sono i barboni, finiti sotto i ponti o le arcate di un palazzo, vittime di un tracollo economico o morale, sono i malati di mente che vagano per le nostre città senza sapere chi sono e dove vanno, sono i profughi che, fuggendo dalle loro terre, insanguinate da guerre e mille altre ingiustizie, vengono buttati negli inferni del nostre città e, spesso, ingoiati dalla criminalità organizzata.

L’episodio del vangelo di questa domenica è uno schiaffo all’insensibilità delle nostre istituzioni ed è un pungolo per la nostra tranquilla coscienza.
È tempo di vincere la paura di restare infettati. CRISTO prima toccava imponendo le mani e poi guariva.
È tempo questo di sporcarci le mani, vincendo il nostro perbenismo, la nostra serena quiete, il nostro tranquillo spazio vitale, se vogliamo creare “cieli nuovi e nuove terre”, un mondo, cioè, dove regnano Verità e Giustizia.

Buona domenica.

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: dolorigesùlebbrosiperbenismovangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Le bianche scogliere della Costa d’Alabastro della Normandia

Le bianche scogliere della Costa d'Alabastro della Normandia

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews