• Contatti
mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Le Consulte studentesche italiane a confronto con il Ministro Valditara

Le Consulte studentesche italiane a confronto con il Ministro Valditara

da admin_slgnwf75
29 Febbraio 2024
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A rappresentare l’USR Calabria la Responsabile delle Consulte, Franca Falduto, ed il neo eletto coordinatore dei Presidenti calabresi, Filippo Daffinà

Lavori molto intensi quelli che hanno visto impegnati i Presidenti ed i Referenti regionali delle Consulte studentesche d’Italia presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Ti potrebbe anche piacere

Il Lions Club Squillace Cassiodoro apre l’anno sociale con il service “Il passaggio di Chiara: un mare senza barriere”

Il Lions Club Squillace Cassiodoro apre l’anno sociale con il service “Il passaggio di Chiara: un mare senza barriere”

2 Settembre 2025
143
Siglato il patto di amicizia tra le Pro Loco di Palmi, Zungri e Rocca di Neto

Siglato il patto di amicizia tra le Pro Loco di Palmi, Zungri e Rocca di Neto

2 Settembre 2025
156

A rappresentare l’USR Calabria diretto daAntonella Iunti, la Responsabile delle Consulte, Franca Falduto ed il neo eletto coordinatore dei Presidenti calabresi, Filippo Daffinà che hanno avuto il privilegio di colloquiare direttamente con il Ministro Valditara a coronamento di plurime sessioni di lavoro.

calabria1

Come sempre, la convocazione ministeriale ha offerto l’occasione ai neoeletti Presidenti, prima di tutto, di potersi incontrare per la prima volta e, quindi, conoscersi, finalmente di persona, dopo una serie di riunioni da remoto intercorse negli ultimi quattro mesi.  I momenti di stretto contatto hanno favorito lo sviluppo di relazioni e scambi di idee, che hanno agevolato il buon andamento delle varie assemblee.

Dopo le elezioni previste dal regolamento, infatti, si è animato un interessante dibattito su tematiche di grande attualità intorno alle quali sono emersi punti di vista divergenti e convergenti a seconda delle regioni di appartenenza, ma assolutamente non condizionate da pregiudizi o prese di posizione determinate da divari territoriali o appartenenze politiche. È noto, infatti, che le Consulte studentesche, e quindi i Rappresentanti che le compongono, ancor più i Presidenti, hanno l’obbligo, dettato dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti e dal Decreto Presidenziale 567 del 1996 con cui furono normate, di non poter condizionare l’andamento dell’organismo istituzionale con ideologie di partito e/o associazionistiche proprio in virtù del rispetto delle opinioni di tutti i componenti democraticamente eletti dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado d’Italia. Pertanto i Presidenti si sono impegnati a garantire la responsabilità di gestire nel miglior modo possibile i desiderata di una comunità tanto ampia e rappresentativa confrontandosi schiettamente su tematiche complesse. Una, su tutte, ha trovato l’accordo unanime, ovvero la richiesta di prevedere capillarmente la presenza di uno psicologo a scuola evidenziando le tante fragilità che troppo spesso, ultimamente, raggiungono un tragico epilogo. Si è discusso anche di complessità nell’organizzazione del curriculum, riguardante specialmente l’ultimo anno del corso di studi in cui sarebbe più utile ed opportuno potersi dedicare con maggiore concentrazione a creare un ponte agevole col futuro universitario.

Hanno trovato spazio anche le ataviche questioni legate a trasporti ed edilizia scolastica nonché sicurezza, ambiente, PCTO, diritto allo studio, didattica e formazione dei docenti, valutazione, esame di Stato, valorizzazione della rappresentanza condividendo un percorso ragionato che ha portato le diverse sensibilità delle Consulte regionali ad una convergenza e, quindi, ad una sintesi da esporre e dibattere con il Ministro in un momento così delicato come quello attuale.

Il Ministro Valditara ha orientato il suo intervento su una sua visione di scuola attenta alla formazione della persona e del cittadino che si prenda cura del benessere sociale e psicologico degli studenti attraverso dinamiche scolastiche che possano influire in maniera determinante sulla condizione degli studenti, sulla relazione con docenti e compagni, rendendo l’ambiente scolastico una parte fondamentale della loro vita attuando politiche capaci di costruire relazioni sane e positive all’interno della scuola, prevenendo l’insorgere di ogni forma di disagio.

Inoltre, più volte si è soffermato, apprezzandone il ruolo, sul lavoro svolto dai docenti referenti, riconoscendone la complessità all’interno di quell’ organismo istituzionale importantissimo che le Consulte esprimono attraverso l’educazione all’esercizio della cittadinanza attiva e democratica.

Piena soddisfazione è stata espressa da Franca Falduto e da Filippo Daffinà nel riconoscere al Ministro la volontà di mantenere un dialogo aperto con gli studenti attraverso i loro rappresentanti prospettando una sistematica programmazione di tavoli tematici di lavoro con le Consulte alle quali è richiesto un contributo serio per lo sviluppo concreto di quel confronto che sta alla base di ogni forma di progresso.

Tags: consulta studentescaministroscuola

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Il Lions Club Squillace Cassiodoro apre l’anno sociale con il service “Il passaggio di Chiara: un mare senza barriere”

Il Lions Club Squillace Cassiodoro apre l’anno sociale con il service “Il passaggio di Chiara: un mare senza barriere”

da Maurizio
2 Settembre 2025
143

L'evento è dedicato a Chiara Spadaro, la giovane squillacese scomparsa nel 2016 a soli 16 anni in seguito ad una...

Siglato il patto di amicizia tra le Pro Loco di Palmi, Zungri e Rocca di Neto

Siglato il patto di amicizia tra le Pro Loco di Palmi, Zungri e Rocca di Neto

da redazione
2 Settembre 2025
156

Zungri, per molti aspetti, può fungere da modello a favore di Palmi e Rocca di Neto, che possono così avere...

Turismo eco-sostenibile, funziona Musica In.Ri.V.A. Capo Bruzzano bissa il successo in partnership con l’Ente  Parchi Marini

Turismo eco-sostenibile, funziona Musica In.Ri.V.A. Capo Bruzzano bissa il successo in partnership con l’Ente Parchi Marini

da Maurizio
2 Settembre 2025
118

Un altro evento per un progetto di riqualificazione dell'area. Alba in Scogliera si è confermato quale modello di fruizione lenta...

Giustizia riparativa, il Comune di Vibo Valentia impiega tre unità per la piccola manutenzione

Educatori familiari, l’Ats di Vibo Valentia ottiene un nuovo finanziamento

da redazione
1 Settembre 2025
117

La soddisfazione dell’assessore Lorenza Scrugli. Nelle prossime settimane verranno comunicate le modalità di reclutamento delle figure professionali e l’avviso pubblico...

Prossimo
Scuola, cultura e nuovismi ricordando che cultura è movimento e se si ferma diviene folklore

Scuola, cultura e nuovismi ricordando che cultura è movimento e se si ferma diviene folklore

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews