• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Sistema Bibliotecario Vibonese, l’assessore Princi: “Auspico si faccia presto chiarezza”

Il Sindaco Limardo: basta populismo. Il Comune intende salvare concretamente il Sistema Bibliotecario

da admin_slgnwf75
5 Marzo 2024
in attualità, politica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Un intervento del Sindaco di Vibo Valentia per chiarire la posizione dell’amministrazione ed invitare a fare scelte realistiche e pragmatiche

Non c’è dubbio che il futuro del Sistema Bibliotecario Vibonese sia un argomento che interessa l’opinione pubblica vibonese ed in molti si stanno lanciando in proposte estemporanee, buone a coltivare gli aspetti emotivi piuttosto che offrire idee realmente praticabili. Di ciò si è resa conto anche il sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, che ha deciso di chiarire il suo pensiero e spiegare quali sono le reali intenzioni dell’amministrazione comunale improntate ad una visione realistica del problema.

Ti potrebbe anche piacere

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

8 Ottobre 2025
136
Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

8 Ottobre 2025
510

Una risposta, spiega il sindaco, considerato che: “In questi giorni stiamo assistendo nuovamente ad una discussione attorno al destino del Sistema bibliotecario vibonese. Una discussione che però, in troppi interventi, è animata da mero spirito populistico con l’intento di vestire di responsabilità politiche il pessimo stato in cui si trova il SBV. Responsabilità che, tra l’altro, si cerca da più parti di addebitare principalmente a questa amministrazione comunale, specie di chi cerca di allontanarle dalla sua persona, quando invece le vere cause dello stato terminale del SBV sono di altro tipo, ed andrebbero quindi ricercate altrove, come ormai ben sanno in molti anche se fanno finta di ignorarlo. Su quest’ultimo aspetto è in corso un’indagine della magistratura, dall’esito della quale si comprenderà bene come e da chi è stato gestito il Sistema bibliotecario e perché si è arrivati a questo stato di cose”.

Dopo aver ricordato di chi dovrebbero eventualmente essere le responsabilità, un chiarimento: “il Comune non ha mai avviato procedure di “sfratto”, come impropriamente veicolato da più parti; quello adottato dalla dirigente era un atto dovuto e mirato a ristabilire il corretto uso di una porzione di palazzo Santa Chiara che nell’originaria convenzione stipulata tra le parti era destinata ad uso comune tra l’ente e il SBV”. Quindi, pa precisazione: ciò che preme a questa amministrazione comunale, è preservare il patrimonio materiale e immateriale che questa istituzione rappresenta per la città di Vibo Valentia e per l’intera provincia. Per far questo serve pragmatismo, non populismo. Servono idee concrete e realizzabili, non stravaganti ipotesi campate in aria col solo scopo di accarezzare il lato debole di un elettorato particolarmente sensibile al tema”.

Perché sono “campate in aria” queste ipotesi, Maria Limardo lo spiega: “la Regione Calabria, nei giorni scorsi, si è espressa in maniera estremamente chiara, spiegando perché non è possibile – ad oggi – alcun intervento straordinario: troppa è la confusione che regna sul piano amministrativo, troppi sono ancora i documenti la cui mancata approvazione non può consentire un riordino della situazione contabile. In un siffatto contesto, qualunque iniziativa popolare anche apprezzabile, come le petizioni o le raccolte firme, lascia il tempo che trova; è utile soltanto a confermare, ma non ce n’era bisogno, che il Sistema bibliotecario rappresenta un patrimonio importante per tutti i vibonesi. Siccome tale è anche per questo sindaco e per questa amministrazione comunale, si sta provvedendo, come già deciso la scorsa settimana, ad adottare una delibera di giunta con la quale concedere l’uso gratuito dei locali, per un periodo di tempo sufficiente a risolvere le problematiche dibattute e comunque non superiore ad un anno. Si sta inoltre valutando se vi sia la possibilità per il Comune di farsi carico anche delle utenze nel dato periodo temporale”.

“Questo è un segnale concreto, fattivo, della volontà dell’amministrazione comunale di voler battere tutte le strade possibili per individuare la via d’uscita ad una situazione che, comunque, a nostro giudizio non sarà risolvibile per le vie ordinarie, per come del resto confermato all’esito della riunione dei rappresentanti istituzionali del territorio avvenuta nelle scorse settimane. Perché nello stato in cui si trova, il SBV non troverà alcun partner istituzionale disposto a garantirne economicamente la sussistenza, e l’esempio della Regione è eloquente. Ecco perché è necessario procedere nella direzione da noi già indicata, ed in qualche modo auspicata anche dal consigliere regionale Lo Schiavo, secondo la quale diventa imprescindibile pensare ad una nuova forma giuridica per il SBV”.

Un ultimo chiarimento Maria Limardo lo dedica alla ricostruzione storica che ha contribuito significativamente ad originare questa situazione drammaticamente critica per il futuro del Sistema Bibliotecario Vibonese: “Quanto, infine, alla Regione Calabria, a questo punto è bene rammentare come sia stata l’amministrazione regionale di centrosinistra, a guida Loiero, a de-finanziare, nel lontano 2008, la legge regionale che garantiva uno stanziamento annuo di 50mila euro alle biblioteche pubbliche della Calabria. Questo per rinfrescare la memoria di quanti, oggi, gridano allo scandalo politico ignorando – volontariamente o meno e la cosa è in egual misura grave – da dove abbia origine uno dei tanti problemi oggi oggetto di dibattito”. 

Insomma, chi ha davvero a cuore la salvezza del Sistema Bibliotecario Vibonese?

Tags: regione calabriasbvVibo Valentia

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente

da patriziaventurino
8 Ottobre 2025
136

Sono un’organizzazione internazionale di motociclisti volontari impegnati a proteggere e sostenere i bambini vittime di abusi, presenti anche a Reggio...

Ospedale e Casette dell’Acqua, scelte strategiche mancate

Manuale di autodistruzione elettorale: edizione speciale Vibo Valentia, dove la politica è un paradosso ben riuscito

da Maurizio
8 Ottobre 2025
510

Commento semiserio tra partiti sdoppiati, alleati dimenticati e vincitori che non contano e si trastullano al gioco dell’oca elettorale: tutti...

Elezioni regionali in Calabria, Occhiuto verso la riconferma con un risultato che sembra un plebiscito (VIDEO)

Calabria: la geografia del potere dopo il voto. Forza Italia guida un centrodestra sbilanciato, il centrosinistra affonda

da Maurizio
7 Ottobre 2025
386

La riconferma storica del governatore segna un punto di svolta nella politica regionale: Forza Italia doppia gli alleati, nel centrosinistra...

Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi

Nella notte si compone il nuovo Consiglio regionale della Calabria, tra nuovi ingressi e grandi esclusi

da Maurizio
7 Ottobre 2025
1.5k

Nel centrodestra, Forza Italia doppia gli altri altri partiti della coalizione: trionfo di Gallo e flop della Ferro. Nel centrosinistra...

Prossimo
La Giornata Europea dei Giusti celebrata all’Istituto De Filippis di Vibo Valentia (video)

La Giornata Europea dei Giusti celebrata all'Istituto De Filippis di Vibo Valentia (video)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews