• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
L’Aula consiliare della Provincia di Vibo Valentia sarà intitolata ad Antonino Murmura

Don Fiorillo, senza solidarietà, responsabilità, condivisione l’umanità scopre la sua nudità

da Maurizio
11 Ottobre 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 28 luglio

di mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/ carissimi,

calabria1

17.ma Domenica del  Tempo  Ordinario. Oggi, lasciato Marco, compagno spirito usuale del viaggio liturgico, per cinque  settimane, sarà l’evangelista Giovanni con la lettura del  6º capitolo del suo Vangelo: il capitolo che, attraverso vari segni, ci annunzia l’Eucarestia. Accostiamoci al testo:

“Gesù, passato all’altra riva del mare di Galilea, cioè di  Tiberiede, lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e la si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la  Pasqua, la festa dei Giudei. Allora  Gesù, alzati gli occhi, vide che  una grande folla veniva da lui e disse a Filippo:”Dove potremo comprare il pane, perché costoro abbiano da mangiare”? Diceva così per metterlo alla prova; egli  infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo.” Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: “C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e  due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?” Rispose Gesù:”Fateli  sedere”.

C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che eran seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli:”Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto”. Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo avanzati a coloro che avevano mangiato”. (Giovanni 6, 1-15.

Il brano di questa domenica ci presenta Gesù che passa con la barca all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberiade. Appena sceso a terra lo segue una grande folla composta da bambini, donne, uomini, tutti stanchi, affaticati ed affamati. Per loro Gesù chiede a Filippo dove si potrebbe comprare il pane per sfamare tanra gente. Filippo, dato uno sguardo sulla folla, fa un calcolo e riferisce che neppure duecento denari (il salario di un anno di lavoro di un operaio) sarebbero sufficienti per offrire a ciascuno soltanto un pezzo di pane. Interviene Andrea, fratello di Simon Pietro dicendo:” C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo (il pane dei poveri) e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente? “Per la gente è poco o nulla, per Gesù è tutto. Quei pani  e quei  pesci sono frutto di condivisione che Gesù prende, rende grazie (immagine dell’Eucarestia) e li dà per essere distribuiti. E i discepoli si mettono a distribuire alla gente, seduta sull’erba… e più distribuiscono più le mani restano sempre piene a tal punto che, dopo aver tutti mangiato pane e companatico, raccolgono – su comando di Gesù – i pezzi avanzati in dodici  canestri.
Questo è il miracolo della distribuzione più che il miracolo della moltiplicazione.”Credo sia più facile moltiplicare i pani e i pesci che non distribuirli. C’è tanto di quel pane sulla terra che a condividerlo basterebbe per tutti” (Davide  Maria Turoldo).

Oggi la lettura di questo brano del vangelo ci offre un modello di condivisione; ed è un ragazzo, senza nome e senza volto, che dona ciò che ha per vivere ed apre, così, una spirale prodigiosa di condivisione. Il problema del nostro tempo non è la mancanza di pane, ma la povertà di un lievito di solidarietà  che possa fermentare la vita.”I ragazzi hanno chiesto del pane per mangiare, il pane c’era ed anche in abbondanza, ma non c’èra  nessuno disponibile a spezzarlo”(Bibbia)

Senza solidarietà, responsabilità, condivisione, predicate da Gesù, l’umanità scopre la sua nudità, la sua povertà, il suo restare senza pane. E resta in crisi l’umanità!
Crisi al tempo di Gesù: c’è una folla senza pane, perché i pochi  ingordi (Scribi, Farisei, Sadducei ed alti funzionari romani) si erano prese tutte le risorse economiche. Crisi nel nostro tempo: un piccolo ma agguerrito manipolo di affaristi si è impossessato dell’80% dei beni, lasciando così la grande parte  dell’umanità senza pane sufficiente per vivere con dignità. Crisi nel prossimo futuro,  perché le risorse energetiche vanno esaurendosi velocemente, a causa soprattutto di pochi superpotenti che, con il loro strapotere, rubano il futuro ai giovani, non concedendo, oggi, tempo e mezzi per crearsi un dognitoso avvenire.
Che la giustizia e la grazia del Signore siano sempre con noi!Teniamo però a mente che “il cristiano non è  chiamato tanto a fornire al mondo pane, quanto e  soprattutto, a conservare il lievito”(Miguel Unamuno).

Un lievito di condivione, di partecipazione ai beni della terra, perché la terra è di tutti, data da Dio agli uomini perché  la custodissero e la lavorassero (Genesi).
Buona domenica.
Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: condivisionegesùsolidarietàvangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Emergenza acqua a Vibo Valentia. Solo venerdì si riunirà il tavolo tecnico! Intanto i primi sopralluoghi

Emergenza acqua a Vibo Valentia, nuova ordinanza revoca il divieto ma solo parzialmente!

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews