• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ivrea capitale italiana del libro 2022 logo

Ivrea succede a Vibo Valentia. Proclamata la nuova Capitale Italiana del Libro

da admin_slgnwf75
29 Agosto 2024
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’annuncio in diretta zoom del ministro Dario Franceschini. Tra le motivazioni: la capacità di mettere in rete le molteplici energie del territorio

 «È Ivrea la Capitale italiana del libro per il 2022: viva Ivrea, viva la Capitale del libro».

Ti potrebbe anche piacere

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

13 Novembre 2025
271
Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

11 Novembre 2025
128

Così il ministro Dario Franceschini in diretta zoom ha annunciato la città che subentra alla nostra Vibo Valentia, Capitale Italiana del Libro 2021.

La località piemontese succede a Vibo Valentia, capitale nel 2021, e a Chiari (Brescia) nel 2020, ed è stata proclamata dalla commissione presieduta da Marino Sinibaldi, presidente del Cepell, Centro per il libro e la lettura, e composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio e Valentina Sonzini.

«La Capitale del Libro — ha proseguito Franceschini — è un meccanismo virtuoso che crescerà anno per anno come la Capitale della cultura. Con il tempo si capirà che è un titolo anche essere stati finalisti».

Erano in finale anche Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Nola, Pescara, Pistoia, Pordenone.

ivrea capitale italiana del libro 2022 logo
Il logo delle nuova Capitale Italiana del Libro

Ivrea, che è anche Città industriale del XX secolo dell’Unesco e storico luogo del progetto industriale e sociale di Adriano Olivetti, è stata scelta «per la capacità di mettere in rete le molteplici energie del territorio, di aprirsi alla dimensione internazionale, di proporsi come luogo dove si immagina il futuro del libro e della lettura».

Come si può notare, Ivrea non ha esitato a realizzare già un proprio logo identificativo, che caratterizzerà la Capitale del Libro 2022.

«La straordinaria eredità culturale e tecnologica della città — proseguono le motivazioni della commissione — viene rivendicata senza orgoglio campanilistico ma come forza propulsiva del progetto di città capitale e come ispirazione di una visione che può diventare un modello all’altezza dei nostri tempi». La giuria sottolinea «l’attenzione alle nuove dimensioni digitali dell’esperienza culturale, ulteriore elemento di forza che sarà messo a diposizione non solo della comunità locale».

ivrea

A raccontare i progetti di Ivrea Capitale del libro, che ha nel logo la macchina da scrivere Lettera 22, è Paolo Verri, coordinatore pro bono della candidatura: «Si tratta di un progetto molto aperto, come nella tradizione olivettiana di apertura e comunità. Abbiamo consultato 7 “filiere” del libro, i lettori, gli scrittori, i librai, i bibliotecari, gli editori, i distributori e chi si occupa della tecnologia, e le abbiamo messe al lavoro su tre coppie di concetti, intorno al libro: “sillabico-visuale”, “digitale-reale”, e “quantità-qualità”. Con loro lavoreremo in tutta Italia (e all’estero, ad esempio alla Buchmesse) per stilare un manifesto del libro del futuro. Lo presenteremo a novembre, in un incontro di tre giorni: sarà la base del progetto per la costruzione di una nuova biblioteca a Ivrea».

Verri illustra la vivacità culturale della città: «Abbiamo un Patto per la lettura con 80 comunità e 230 mila cittadini, e l’eredità storica e intellettuale dell’Olivetti (quest’anno si conclude la digitalizzazione del Fondo A, il patrimonio culturale dell’azienda dal 1959 al 1989). Ivrea ospiterà la X edizione de La grande invasione, e avremo collaborazioni con il Salone di Torino, il rilancio del progetto di lettura in carcere, e due mostre, una già aperta su Olivetti e l’arte: Jean-Michel Folon, e l’altra a settembre sui 12 libri strenna ideati da Giorgio Soavi, storico direttore creativo Olivetti».

«Il primo evento — conclude Verri — sarà il 22 febbraio al Teatro Giacosa, per festeggiare».

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

Celebrato al Liceo Scientifico di Tropea l’International Cosmic Day (VIDEO)

da Maurizio
13 Novembre 2025
271

Per l'occasione, l'istituto ha ospitato una rappresentanza della delegazione messicana della Escuela Normal de las Huastecas in Messico https://youtu.be/gYqfKl_Vg9c Il...

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

Gli studenti dell’istituto omnicomprensivo di Filadelfia incontrano lo scrittore Domenico Dara

da redazione
11 Novembre 2025
128

Lo scrittore dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua...

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

“Gli Ebrei, dal deicidio al negazionismo”, di Serafino Schipani e l’inedito struggente: Non solo Gaza

da admin_slgnwf75
10 Novembre 2025
122

Mentre lo spettro dell’antisemitismo torna ad aleggiare nel cielo d'Europa, arriva dalla Calabria un prezioso contributo di Luigi Stanizzi Freschissimo...

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

Il racconto della domenica. Karl, Jacob e quel 9 novembre

da admin_slgnwf75
9 Novembre 2025
137

È il 9 novembre del 1938 quando i nazisti distruggono case, negozi e sinagoghe nei quartieri ebraici. È il 9...

Prossimo
miceli nesci

Gli auguri di buon lavoro del sottosegretario Dalila Nesci a Marco Miceli

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews