• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il villaggio di Portmeirion, nel Galles del Nord, dove nulla è ciò che sembra

da Maurizio
1 Settembre 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla blogger nel settore dei viaggi e delle crociere per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

24 Agosto 2025
123
La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

17 Agosto 2025
174

Portmeirion è il frutto dell’ingegno e del lavoro di una vita dell’eccentrico architetto Sir Bertram Clough Williams-Ellis.

calabria1

Originariamente il sito ospitava un minuscolo villaggio, ma quando Williams-Ellis acquistò il terreno nel 1925 era stato abbandonato e tutto ciò che restava erano alcuni giardini incolti.

Lo ribattezzò Portmeirion – porto per via della posizione costiera e Merion dal nome dell’antica contea di Merioneth – e nei successivi 50 anni iniziò a trasformarlo in un colorato, strano e meraviglioso villaggio sul mare.

Williams-Ellis era ossessionato dalla preservazione dell’ambiente e voleva dimostrare che è possibile prendere una bella località e svilupparla senza rovinarla.

portmeirion 6

La sua ispirazione progettuale proveniva dal Mediterraneo, ma la maggior parte degli edifici proveniva dal Regno Unito.

Raccolse frammenti di edifici storici che dovevano essere demoliti, definendo Portmeirion la “casa per gli edifici caduti”.

Aveva un’ossessione per i dettagli, come nel caso del Colonnato, originariamente la facciata di uno stabilimento balneare a Bristol. Fu meticolosamente smontato e trasportato in Galles, con ogni pietra numerata in modo da poter essere rimontato perfettamente.

Gli edifici recuperati e restaurati sono stati mescolati con le creazioni di Williams-Ellis per creare qualcosa di assolutamente unico. In quale altro luogo puoi trovare un Buddha dorato accanto a una statua greca classica o un lido art déco accanto a una cupola rinascimentale italiana?! È tutto un po’ folle, ma le strane combinazioni in qualche modo funzionano e non possono fare a meno di farti sorridere. Ovunque guardi c’è un dettaglio bizzarro progettato per ingannarti.

portmeirion 5
portmeirion 4

Come l’Unicorn Cottage, le cui colonne e il grande ingresso fanno sembrare un bungalow a un piano una casa signorile in miniatura. Oppure la Gloriette, una facciata di archi e finestre senza nulla dietro.

Il primo edificio di Portmeirion era un hotel in riva al mare, dove Williams-Ellis e sua moglie ospitarono i ricchi e famosi degli anni Quaranta e Cinquanta, come Noel Coward e Ingrid Bergman, e dove è possibile soggiornare ancora oggi.

Mentre vaghi, capirai perché il mix di posizione tranquilla e design eccentrico del villaggio abbia ispirato così tanti artisti, scrittori e musicisti nel corso degli anni.

portmeirion 3

Jools Holland ha soggiornato all’Unicorn Cottage e l’ha amato così tanto che ne ha fatto costruire una replica a casa da usare come suo studio.

Portmeirion è stata anche utilizzata come location per vari film e serie TV, ma è la serie televisiva degli anni ’60 The Prisoner a renderla famosa.

Questo spettacolo cult aveva come protagonista Patrick McGoohan e parlava di un ex agente segreto tenuto prigioniero in un villaggio misterioso e conosciuto solo come “Numero 6”.

La serie era un po’ strana e surreale, quindi Portmeirion è stata la location perfetta.

Anche se Williams-Ellis ha fatto sì che i produttori fossero d’accordo sul fatto che non avrebbero rivelato dove era stato girato fino alla fine della serie, in modo da non essere assaliti da visitatori. Ma da allora i fan da tutto il mondo hanno iniziato a venire a visitare le location e continuano a venire.

La casa dove viveva il Numero 6 è stata trasformata in un negozio e qui si tiene una convention annuale per i fans

Williams-Ellis continuò a lavorare su Portmeirion fino alla sua morte nel 1978 all’età di 94 anni.

portmeirion 2

E come ci si aspetterebbe non si limitò a una sepoltura convenzionale.

Voleva invece che le sue ceneri venissero trasformate in un razzo che 20 anni dopo fu lanciato in uno spettacolo pirotecnico su Portmeirion, così farà sempre parte del villaggio!

Portmeirion è ora di proprietà di un ente di beneficenza che gestisce bar e negozi in loco, oltre ad affittare stanze nell’hotel e nelle case del villaggio.

È così facile dimenticare dove ti trovi a Portmeirion.

portmeirion 1

Quando il sole fa risaltare le sfumature pastello del rosa e del giallo.

Quando sorseggi un bicchiere di vino su una terrazza affacciata sul mare.

Oppure quando segui il promontorio dietro l’angolo e ti imbatti in un’ampia spiaggia di sabbia bianca.

Portmeirion è un luogo pieno di miraggi e trucchi ovunque guardi. Ma tra tutte queste, trasformare questa tranquilla zona della costa del Galles del Nord in un paradiso mediterraneo in miniatura è stata la più grande illusione di Williams-Ellis.

Tags: crocieregallesportmeirionturismovacanzeviaggi

Maurizio

Articoli Simili

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
123

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
174

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

da patriziaventurino
16 Agosto 2025
104

La compagnia low-cost ungherese Wizz Air vuole consolidare la sua posizione nel panorama europeo La low-cost ungherese Wizz Air rafforza...

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
135

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo

Da una settimana non si hanno notizie di un giovane di Lauropoli, l'appello della sorella: "Aiutatemi a ritrovarlo!"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews