• Contatti
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Fiorillo, Gesù condanna il maschilismo civile e religioso di tutti i tempi e proclama la parità uomo-donna

da Maurizio
7 Ottobre 2024
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 ottobre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

27 Luglio 2025
143
Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

20 Luglio 2025
150

Carissime/i,

attiliofiorillo

il brano del vangelo di questa 27º domenica del tempo ordinario ci presenta Gesù che, lasciata definitivamente la Galilea, percorre la Giudea evangelizzando città e villaggi.
Ecco Il testo:
“Alcuni  Farisei si avvicinarono a Gesù e, per metterlo alla prova, gli domandavano se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: “Che cosa vi ha ordinato Mosè?” Gli dissero: “Mosé ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla”.

Gesù disse loro: “Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. Ma dall’inizio della creazione li fece maschio e femmina; per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una carne sola. Dunque l’uomo non divida, quello che Dio ha congiunto”.
A casa, i discepoli lo interrogavano di nuovo su questo argomento. E disse loro: “Chi ripudia la propria moglie, e ne sposa un’altra commette adulterio verso di lei; e  se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro commette adulterio”. (Marco 10,2-16).

Grande folla  segue Gesù venendo anche da oltre il Giordano. Tra la folla non mancano gli infiltrati, i Farisei, che controllano le  parole ed i gesti di Gesù per
metterlo alla prova e così tentare di screditarlo agli occhi della gente.
Sono tante le questioni, che vengono presentate a Gesù: oggi una in particolare, matrimonio e divorzio: “È lecito ad un marito ripudiare la propria moglie?”
I Farisei lo sanno bene che è lecito, conoscendo quello che Mosè, nel Deuteronomio  aveva affermato: “Quando un uomo ha preso moglie e… se trova  in lei qualcosa di vergognoso, scriva un libello di ripudio, glielo consegni in mano e la mandi via da casa” (Deuteromio 24, 1).
E conoscono  bene il Talmud, commento alla Torah, libro riconosciuto sacro dalle autorità del Tempio: “Se una donna non trova più grazie agli occhi del marito, questi la repudi e sarà salvo”.
E conoscono bene, ancora, l’insegnamento delle due scuole rabbiniche di Gerusalemme circa matrimonio e divorzio: la scuola di Shamnai e quella di Hillel. La prima, rigorista, afferma che il marito può lasciare la moglie solo in  caso di provato adulterio ; la seconda, lassista,  concede al marito di abbandonare la propria moglie per qualsiasi motivo… anche se ha  dimenticato di mettere sale nella minestra. I Farisei sono a conoscenza di tutto e con la domanda a Gesù: è lecito… vorrebbero trascinarlo nella scelta di una corrente di pensiero…
Ma Gesù non ci sta, perché va al di là di  Mosè, va al di là delle scuole rabbiniche, rifacendosi direttamente al Creatore: “All’inizio della creazione Dio li fece maschio e femmina; per questo l’uomo, lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una carne sola”. (Genesi 2, 24.)
Gesù, rifacendosi alle origini, condanna il maschilismo civile e religioso di tutti i tempi e proclama la parità uomo-donna nel dare rilievo, nel vivace dibattito con i Farisei, alla meraviglia di Adamo dinanzi ad Eva: “Questa sì, è osso delle mie ossa, carne della mia carne”. (Genesi 2,23).
Carne nel linguaggio biblico sta per vita, esistenza. Ecco a che cosa sono chiamati un uomo e una donna che si incontrano e si uniscono per realizzare il progetto di Dio e vincere la solitudine: “Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile”. (Genesi 2, 18).
Il matrimonio, nel superare la solitudine, crea, giorno dopo giorno, nuove relazioni, riempiendo la proprio vita di novità, rompendo egoismi, arricchendo l’umanità di nuove vite, i bambini: amore di una coppia che si fa carne!
Quei bambini che Gesù “prendeva fra le sue braccia, li benediceva ed  imponeva le mani su di loro>. (Marco. 10,26). Negli occhi dei bambini brilla sempre il sogno di Dio , non contaminato, ancora, dagli adulti!
Nella operazione di Gesù  verso i bambini, a nostro monito, abbiamo tre verbi importanti: abbracciare, benedire, prendere cura: tre forti messaggi che Gesù coniuga a favore dei bambini e degli “scarti” della terra…e  che sono per noi il lascia passare per entrare nella dimensione sponsale del vangelo di Gesù.

Buona domenica con l’augurio che nelle comunità familiari si possano sempre vivere le cose buone che uniscono ed allontanare quelle  che dividono.
Don Giuseppe Fiorill

Tags: donnagesùvangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

Don Fiorillo, è importante pregare. La preghiera è il respiro della vita

da admin_slgnwf75
27 Luglio 2025
143

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 27 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

Don Fiorillo, c’è urgente bisogno di “monaci laici” che ci aiutino a riscoprire un cristianesimo dell’ascolto, del servire

da admin_slgnwf75
20 Luglio 2025
150

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 20 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, Carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

Don Fiorillo, oggi l’umanità ha urgente bisogno di Samaritani

da admin_slgnwf75
13 Luglio 2025
156

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 13 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del vangelo...

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

Don Fiorillo, oggi c’è urgente bisogno di persone che parlino al cuore della gente

da admin_slgnwf75
6 Luglio 2025
142

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 6 luglio di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questo brano del Vangelo...

Prossimo
Innamorata, non ricambiata, del suo dentista lo persegita per 15 anni: arrestata

Innamorata, non ricambiata, del suo dentista lo persegita per 15 anni: arrestata

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews