• Contatti
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Nasce l’Osservatorio Regionale Paritetico sugli Appalti Pubblici e Accreditamenti Territoriali

Nasce l’Osservatorio Regionale Paritetico sugli Appalti Pubblici e Accreditamenti Territoriali

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Viene considerata una nuova governance per il settore socio-sanitario calabrese. L’Osservatorio, ha come coordinatrice Rossana Panarello, con Walter Bloise Vice-Coordinatore

Le Organizzazioni sindacali CGIL FP, CISL FP, FISASCAT CISL, UIL FPL, UILTUCS e le Centrali cooperative Agci, Confcooperative-Federsolidarietà e Legacoopsociali si sono riunite per costituire l’Osservatorio Regionale Paritetico sugli Appalti Pubblici e sugli Accreditamenti Territoriali. Questo nuovo organismo, previsto dal rinnovo del CCNL per i dipendenti delle cooperative sociali (26 gennaio 2024, Art. 9 bis), rappresenta uno strumento essenziale e innovativo per monitorare e garantire l’applicazione delle normative contrattuali e delle tariffe corrette in tutto il comparto.

Ti potrebbe anche piacere

Lefebvre Giuffrè presenta l’applicazione mobile ufficiale dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia

Lefebvre Giuffrè presenta l’applicazione mobile ufficiale dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia

9 Luglio 2025
110
“Addio a Gennaro Scura: il mondo del trasporto perde un imprenditore stimato e un uomo di visione”

“Addio a Gennaro Scura: il mondo del trasporto perde un imprenditore stimato e un uomo di visione”

9 Luglio 2025
138

L’Osservatorio, ha come coordinatrice Rossana Panarello (Confcooperative-Federsolidarietà), con Walter Bloise della UIL FPL come Vice-Coordinatore, sarà composto da 12 membri effettivi: 6 rappresentanti sindacali e 6 rappresentanti datoriali, selezionati secondo metodo paritetico. La sua funzione sarà quella di assicurare che i nuovi accordi contrattuali siano rispettati nei territori, specialmente attraverso il monitoraggio sugli appalti e sugli accreditamenti socio-sanitari.

polistena banner

“In Calabria, dove le strutture sociali e sanitarie operano in contesti complessi e spesso marginali – ha commentato Rossana Panarello – è cruciale che le Pubbliche Amministrazioni riconoscano e applichino il nuovo CCNL. È necessario che Regione e ambiti territoriali adeguino i fondi per garantire sia il mantenimento degli attuali livelli assistenziali—già insufficienti per le esigenze del territorio—sia una giusta remunerazione per lavoratori e strutture impegnate nei servizi socio-sanitari”.

panarello
Rossana Panarello

Anche in Calabria la cooperazione sociale è un interlocutore primario delle Pubbliche Amministrazioni, con le quali condivide finalità di interesse generale nell’ambito della progettazione e realizzazione di servizi socio-sanitari, educativi e per l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate, investendo professionalità e competenze organizzative.

L’importante risultato raggiunto con il rinnovo del CCNL non può prescindere dal suo riconoscimento da parte delle istituzioni pubbliche, sia nelle procedure di affidamento dei servizi tramite gare d’appalto che nei servizi attivati in regime di accreditamento con sistemi tariffari definiti regionalmente. Il rinnovo comporta un incremento del costo del lavoro che si assesterà intorno al 17% nell’arco del biennio 2024-2025, con i primi effetti già dalla tranche prevista per febbraio 2024.

Per sostenere e valorizzare il lavoro sociale, evitando problemi di sostenibilità alle cooperative impegnate nella progettazione ed erogazione di servizi fondamentali per il benessere della comunità regionale, è necessario che questi incrementi siano riconosciuti dalle stazioni appaltanti. Ciò vale sia per i servizi di prossimo affidamento—rispettando le clausole di revisione prezzi definite con l’art. 60 del D.Lgs. 36/2023—sia per quelli attualmente in essere, oltre che per i sistemi tariffari vigenti che necessitano di adeguamento.

Le Organizzazioni sindacali e datoriali si sono dichiarate unite negli intenti, riconoscendo il valore dello strumento contrattuale nel perseguire il miglioramento della qualità dei servizi e nel dare pieno riconoscimento al lavoro di cura e inclusione.

Secondo il regolamento approvato, l’Osservatorio svolgerà le seguenti funzioni:

  • Coordinamento e supervisione degli appalti pubblici e degli accreditamenti, con l’obiettivo di tutelare le cooperative sociali e i lavoratori rispetto alle tariffe e condizioni previste dal nuovo CCNL.
  • Convocazione periodica con almeno quattro riunioni annuali, gestite dal Coordinatore e dal Vice-Coordinatore che, insieme, predispongono gli ordini del giorno e assicurano la corretta archiviazione della documentazione.
  • Monitoraggio continuo della qualità e dei costi dei servizi, con la possibilità di avvalersi di esperti esterni, senza oneri per l’Osservatorio, per approfondire temi specifici e assistere nelle analisi di settore.
Tags: appalticodiceosservatoriosindacati

Maurizio

Articoli Simili

Lefebvre Giuffrè presenta l’applicazione mobile ufficiale dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia

Lefebvre Giuffrè presenta l’applicazione mobile ufficiale dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia

da redazione
9 Luglio 2025
110

L’applicazione, totalmente gratuita e prima del suo genere in Calabria, consente di ricevere in tempo reale le ultime notizie e...

“Addio a Gennaro Scura: il mondo del trasporto perde un imprenditore stimato e un uomo di visione”

“Addio a Gennaro Scura: il mondo del trasporto perde un imprenditore stimato e un uomo di visione”

da redazione
9 Luglio 2025
138

Il commiato Nicola Biscotti, Presidente Nazionale ANAV. Il messaggio della Consigliera regionale Pasqualina Straface. Il dolore della comunità arbëreshe La...

Tirocinanti TIS, Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

Tirocinanti TIS, Nidil Cgil: “Serve una strategia per chi resta fuori dalle stabilizzazioni”

da redazione
9 Luglio 2025
112

Dopo le assemblee già tenute presso le Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, anche a Vibo Valentia si è fatto...

Autostrada, importante passo avanti: approvato emendamento per il completamento del tratto Cosenza-Altilia

Autostrada, importante passo avanti: approvato emendamento per il completamento del tratto Cosenza-Altilia

da redazione
8 Luglio 2025
119

La soddisfazione deiFit Cisl Calabria La FIT-CISL Calabria accoglie con favore l’approvazione, nel contesto dell’esame del Decreto Infrastrutture presso le...

Prossimo
5 novembre giornata senza treni per uno sciopero dalle 9 alle 17

5 novembre giornata senza treni per uno sciopero dalle 9 alle 17

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews