• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Vibo Valentia, torna di scena il “mega concorsone” per il superconsulente: Indipendenza chiede l’accesso agli atti

Vibo Valentia, torna di scena il “mega concorsone” per il superconsulente: Indipendenza chiede l’accesso agli atti

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in opinioni, politica
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Il modo con cui si è posto fine alla vicenda del bando non ha convinto il movimento politico della destra sociale, che adesso vuole vederci chiaro. Qualcuno parla di “mistero buffo”!

Cosa sarà stato?

Ti potrebbe anche piacere

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

25 Agosto 2025
108
Verso le Regionali, per Fratelli d’Italia da Roma è arrivato Donzelli a condurre il casting per le liste in Calabria

Verso le Regionali, per Fratelli d’Italia da Roma è arrivato Donzelli a condurre il casting per le liste in Calabria

25 Agosto 2025
232

Una semplice boutade? Ovvero, un ghiribizzo, un capriccio, una battuta di spirito unita a una punta di paradosso? Un’improvvisazione? Una trovata di fantasia, ma… non riuscita?

attiliofiorillo

Oppure, è stata un’esibizione da Commedia dell’Arte, di antica tradizione? Quella che – si pensi al grande Goldoni – fa nascere la Commedia a soggetto – altro nome con cui è nota la Commedia dell’Arte – il cui tratto fondamentale è l’Improvvisazione?

Come altro definire quella vicenda, tra il serio ed il faceto, tra il paradosso e l’estrosità, che è stata il concorsone per il mega superconsulente al Comune di Vibo Valentia?

Per qualche settimana non si è parlato d’altro in città.

Una zuffa tra maggioranza e opposizione, tra chi difendeva l’iniziativa e chi l’attaccava, tra chi riteneva cosa buona e giusta avere una sorta di superman a supporto dell’amministrazione e chi ci vedeva il trucco per fare assumere un predestinato. Ed ancora, tra chi esaltava la necessità di un simile “genio” e chi invece – esattamente il sindaco – derubricava la cosa come fosse un malinteso: ma quale super consulente? basterà con la stessa cifra stanziata prendere due-tre-quattro bravi lavoratori…

Qualcuno trionfante gridava al successo di questo “super bando” raccontando che 33 erano le domande giunte (numero altamente simbolico!).

Poi, tutto è sembrato dimenticarsi finendo in un flop, un fiasco provocato dalla bocciatura in tronco di tutti gli aspiranti, con la commissione giudicatrice che, prima ha selezionato pochissime persone con i requisiti adatti a concorrere, estromettendo tutte le altre, poi, nella prova orale, ha fatto terra bruciata. Nessun idoneo, infatti, era stato individuato tra tutti gli aspiranti. Un paradosso, neanche gli uffici di Vibo Valentia fossero quelli della Nasa, ma – le malelingue hanno pensato – forse il modo migliore per chiudere la questione (la boutade?) ed archiviare l’argomento cestinandolo nel più nascosto ed irraggiungibile labirinto del palazzo municipale.

Ed allora – poffarbacco! – cosa sarà stato, dunque?

Una boutade? Una scena da Commedia dell’arte? Un’improvvisazione… mal riuscita?

Perché, sebbene ancora in attesa – prima spasmodica, ora spenta, come afflosciata – di avere un teatro vero, la città non rinuncia alle sue esibizioni, alle sue commedie. Come se fossimo in quel lontano XVI secolo: si racconta, infatti, che era il 25 febbraio del 1545 quando otto uomini si presentarono davanti ad un notaio di Padova per stipulare un contratto che di fatto dava vita alla prima compagnia teatrale della Commedia dell’Arte.

Sembra essere tornati quando, prima di quella fatidica data, nelle piazze saltimbanchi, mimi, cantastorie, giullari, ciarlatani si esibivano nella speranza di racimolare monete, con un modo di fare teatro che tanta fortuna ebbe in Italia e in seguito in Francia. E che anche ai giorni nostri ha influenzato artisti del calibro di Giorgio Strehler, del Premio Nobel Dario Fo, del grande Eduardo De Filippo, il quale iniziò la sua straordinaria carriera portando in scena la maschera di Pulcinella, perché come lui saggio e sornione, e creando con il “pernacchio” una boutade irresistibile tutta sua, simbolo di protesta dell’infimo che irride e che può vendicarsi del maggiorente.

Ma in quei giorni a Vibo Valentia è parso che si fosse caduti in un equivoco, perché l’improvvisazione, ricorda la Commedia dell’Arte, non va intesa in senso stretto. A quel tempo, gli attori non recitavano “a braccio”, in maniera totalmente spontanea, ma sottostavano ad una tecnica consapevole e ben studiata, frutto di anni di allenamento. Avevano chiaro il canovaccio, che sostituiva il testo, ma manteneva l’intreccio suggerendo all’abilità dell’attore come cucire l’abito elegante e giusto per lo svolgimento della commedia. 

Ma a Vibo Valentia non abbiamo – purtroppo! – un Dario Fo, il Premio Nobel che ci ha regalato straordinari esempi di teatro dell’improvvisazione (basti ricordare Mistero buffo, giullarata popolare, capolavoro del 1969).

Ed allora, tutto si risolve in qualcosa che è semplicemente “buffa” e per niente artistica, per nulla di buona qualità. E, per quanto necessaria possa sembrare, ci si chiede quanto servirà ora che si riaccendano i riflettori su questo megabando per il “reclutamento di un esperto da inserire nella squadra dei tecnici del Pnrr a circa 400 euro al giorno per 65 giornate lavorative”, così come recitava il primo, originale canovaccio. Canovaccio originale che poi si è tentato di cambiare.

A riaccendere le luci è il gruppo politico “Indipendenza”, guidato sul territorio provinciale da Pino Scianò.

Il movimento politico che ha come leader Gianni Alemanno e che si richiama alla destra sociale, senza andare molto per il sottile, ha manifestato l’interesse – per come riporta un articolo pubblicato oggi da Gazzetta del Sud – di accedere agli atti dell’intera procedura (ed averne copia), «ivi comprese le istanze di partecipazione ed i verbali di espletamento della stessa», con riferimento in particolare, ma non in via esclusiva, «a quelli attinenti sia alla fase di selezione riservata alla valutazione del curriculum vitae, sia a quella riservata alla valutazione del colloquio». Il tutto, in ossequio al regolamento comunale «denominato Accesso civico – Piano per la prevenzione della corruzione», oltre che alle ben note norme di legge.

Insomma, il modo con cui si è posto fine alla vicenda del bando non ha convinto il Movimento Indipendenza: non hanno convinto le conclusioni alle quali era giunto l’assessore al Personale Marco Talarico e qualche altro suo collega della maggioranza di centrosinistra, secondo cui «le opposizioni avrebbero fatto il proprio “lavoro ” ma nessun elemento era stato individuato «in relazione alla illegittimità del bando che è stato pubblicato per una scelta dell’esecutivo legata a valorizzare il settore della cultura che è senza un dirigente».

Indipendenza, e per essa Pino Scianò, adesso, vuole vederci chiaro su tutta la fase della valutazione nel suo complesso, griglie comprese, ponendosi anche un ulteriore dubbio e chiedendosi come mai fra le decine di partecipanti, molti dei quali estromessi alla valutazione dei titoli, nessuno abbia pensato di presentare un semplice ricorso.

Che “mistero buffo” questo concorsone!

Maurizio

Articoli Simili

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

Aquile e Giallorossi, Catanzaro e il Catanzaro

da admin_slgnwf75
25 Agosto 2025
108

La speranza di vedere presto proiettato, per farne la forza più contagiosa che si sia mai vista, quel sentimento verso...

Verso le Regionali, per Fratelli d’Italia da Roma è arrivato Donzelli a condurre il casting per le liste in Calabria

Verso le Regionali, per Fratelli d’Italia da Roma è arrivato Donzelli a condurre il casting per le liste in Calabria

da redazione
25 Agosto 2025
232

Sono stati già avviati una serie di incontri con gli aspiranti candidati al Consiglio regionale nel fine settimana in una...

Le “false promesse” del candidato Tridico: bisogna fare emergere subito la verità

Le “false promesse” del candidato Tridico: bisogna fare emergere subito la verità

da admin_slgnwf75
25 Agosto 2025
319

Le risorse del Fondo Sociale Europeo non possono essere utilizzati per politiche di mero sostegno finanziario, ma presuppongono progetti di...

L’esempio di Mangialavori sollecita una presa di coscienza forte sullo stato della sanità nel Vibonese

Ospedale di Vibo Valentia, le preoccupazioni di Sinistra Italiana per la mancata consegna dei lavori allo Jazzolino

da redazione
24 Agosto 2025
167

Un documento a firma del segretario della Federazione di Vibo Valentia Fortunato Petrolo: "la conferenza dei sindaci non può essere...

Prossimo

Operazione "Dentro o fuori", revocati gli arresti domiciliari a Giuseppe Paparatto

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews