• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, Gesù ci aiuta a vedere un “oltre” per dare senso alla nostra unica, irripetibile esistenza

Don Fiorillo, Gesù ci aiuta a vedere un “oltre” per dare senso alla nostra unica, irripetibile esistenza

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 1 dicembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
166
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
147

Carissime/i,

calabria1

oggi, è il capodanno della liturgia dell’anno “c”. Inizia l’Avvento, tempo di attesa, di speranza e di profezia. Avvento dalla radice latina: venire accanto, farsi vicino. La pagina del vangelo di Luca fa parte dei discorsi apocalittici che Gesù pronunzia nel Tempio di Gerusalemme negli ultimi giorni della sua vita terrena annunziandoci un caos: segni nel sole, nella luna, nelle stelle, angoscia di popoli e potenze che sconvolgono.

Ecco il testo di questa prima domenica di avvento:” Gesù disse che ai suoi discepoli: “Vi saranno segni nel sole, nella lune e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti… Le potenze dei cieli, infatti, saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulla nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi ed alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano… negli affanni della vita- Vegliate on ogni momento pregando, perché abbiate la forza di comparire davanti al Figlio dell’uomo”.. (Luca 21,25-28.34- 36).

Gesù nell’ultima settimana della sua vita terrena, nel Tempio di Gerusalemme, pronunzia, in vari circostanze, dei discorsi detti escatologici, raccolti dagli Evangelisti Matteo, Marco, Luca. Sono discorsi che, attraverso immagini aspre: terremoti, carestie, guerre, ci presentano non la fine del mondo, ma il senso di come va, spesso, la storia degli umani. Accadranno cose terribili, sì, ma oltre i frantumi di questo mondo, oltre le ceneri delle sconfitte, c’è un Dio che ci tende una mano e ci invita a sognare “cieli nuovi e terre nuove” .

Questa pagina di Luca, oggi, ci aiuta anche ad interpretare questo tempo di crisi. C’è, difatti, in corso una crisi nella chiesa e c’è una crisi profonda nella società? Nella chiesa diminuiscono le vocazioni, si impoverisce la presenza nelle parrocchie, cresce l’indifferenza religiosa, i giovani, in gran parte, sono assenti, sono indifferenti per la poca fiducia che hanno nelle istituzioni religiose… E allora che fare? È necessario accettare la fine della chiesa dei privilegi, dei compromessi con i poteri mondani, del trionfalismo, dei riti vuoti di umanità…
E sognare una chiesa che fa piccoli passi, ma costanti, nell’accogliere una umanità bisognosa di cure; una chiesa che vive l’integrazione di ogni razza, di ogni lingua, di ogni cultura, di ogni colore; una chiesa che abbatte “le muraglie che per troppo tempo avevano rinchiuso la Chiesa in una cittadella privilegiata”. (Misericordiae vultus, bolla pontificia di Papa Francesco, marzo 2015).

E c’è una sconcertante crisi economica che si basa sul profitto e sull’invito al consumismo: fattori che hanno fatto sì che il 20% dell’umanità possieda l’80% dei beni di questa terra e, di conseguenza, l’80% possiede soltanto le briciole che cadono dalle mense dei nuovi ricchi epoloni. Che fare? Bisogna cambiare strada e favorire un modello di economia non fondato sulla logica della crescita ad ogni costo, ma sul rispetto delle persone, della natura, all’insegna della sobrietà e della solidarietà. Progetto religioso e sociale ambizioso, ma bisogna porre mano subito, se non vogliamo perire tutti in un caos apocalittico.

Gesù, oggi, per uscire da questo caos, fatto di droghe, mafie, alterazioni climatiche, con conseguenze di disastri naturali e, soprattutto, uscire da guerre ignobili, trionfo della menzogna e della falsità, ci propone tre messaggi, quale terapia per costruire una umanità solidale.

Eccoli:
“Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi ed alzate il capo”. Prendete coscienza, lasciate l’uomo “pronus”, volto soltanto alla terra ed accogliete l’uomo “erectus” che guarda verso il cielo, che spazia verso orizzonti lontani, alla ricerca di una nuova. terra promessa.

“State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze ed affanni della vita”. È necessario fare una operazione di potatura, così come fa il contadino con le piante che, per farle rendere di più in fiori e frutti, le libera dai rami secchi e superflui.

“Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere”. È questo l’invito di Gesù alla vigilanza su se stessi abitando la propria vita e partecipando a gioie e dolori con tutti coloro che vivono nella compagnia degli uomini.

download 18 168x168 1

Questa terapia, proposta da Gesù, aiuta a vedere un “oltre” per dare senso alla nostra unica, irripetibile esistenza. Oltre le devastazioni della terra con uno stop agli inquinamenti che riducono in un cumulo di spazzatura “questa bella d’erbe famiglia e d’animali”. (Ugo Foscolo); oltre le violenze sulle donne, sui bambini e su ogni essere umano e dispensare tenerezza, accoglienza, dignità e sorrisi, musica per la vita; oltre ogni paura che uccide, ogni angoscia che appesantisce, ogni ubriacatura che stordisce; oltre e sempre oltre, perché soltanto Lui, Gesù, ci dà la forza di alzare i nostri sguardi verso l’alto, aprendoci alla speranza di mondi nuovi, nonostante questa umanità sballottata, confusa, disorientata e mortificata dalla follia dei reggitori di questo mondo. Questi “oltre” ci aiutano a sentirci parte dell’intero creato, sentirci tutti fratelli nel cammino verso il Natale 2024.

Buona domenica di Avvento all’insegna del messaggio del mistico medievale Meister Eckart: “Cristo può nascere mille volte a Betlemme, ma se non nasce in me, è nato invano”.
Don Giuseppe Fiorillo.

Tags: avventogesùvangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
166

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo

Il PD vibonese sceglie "l'usato sicuro" e si affida a Enzo Insardà per la transizione in vista del congresso

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews