Ricordati i Presidenti che si sono succeduti alla guida del sodalizio degli imprenditori vibonesi, Un riconoscimento anche al Direttore Anselmo Pungitore per i suoi 25 anni di attività
Grande kermesse all’auditorium della Scuola di Polizia, presente, tra gli altri il Presidente nazionale dell’ICE, Matteo Zoppas
Una giornata straordinaria, per le numerose presenze e per la grande partecipazione, comprese le autorità civili e militari. Così Confindustria Vibo Valentia ha scelto di celebrare i suoi primi trent’anni.
Ad aprire una giornata intensa di confronto e programmi, il primo storico Presidente Pippo Callipo, che ha ricordato i vari presidenti che si sono succeduti nei trent’anni. Dopo di lui, l’attuale Presidente, Rocco Colacchio, la cui relazione, articolata e complessa, ha fatto da canovaccio per i successivi interventi.
A fare gli onori di casa Pasquale Ciocca, direttore della Scuola di Polizia ed il sindaco Enzo Romeo che ha invitato a lavorare e nello stesso tempo a spronare i giovani a restare: quindi, il prefetto Anna Aurora Colosimo la quale ha sottolineato che «qui la crescita vera e legale è molto più difficile che al Nord» e che pertanto «gli imprenditori che operano in questo territorio meritano un plauso maggiore».
Come si diceva, è toccato al primo presidente di Confindustria Vibo Valentia, Pippo Callipo aprire la serie di interventi ricordando i presidenti che si sono succeduti dopo di lui negli anni: Rocco Letizia, Vincenzo Restuccia, Domenico Arena e Antonio Gentile, Macrì, per arrivare all’odierno Presidente Rocco Colacchio, il quale ha tenuto la relazione ufficiale. A seguire l’intervento del presidente dell’Istituto del Commercio Estero ICE, Matteo Zoppas, e la tavola rotonda con gli assessori regionali Rosario Varì e Filippo Pietropaolo, il presidente dell’autorità portuale Agostinelli, il presidente di Unindustria Calabria Maurizio Ferrara ed il presidente del Consorzio nazionale della Grappa, Nuccio Caffo.
L’occasione è stata utile anche per festeggiare il Direttore di Confindustria Vibo Valentia, Anselmo Pungitore, per i suoi 25 anni al servizio della struttura.
Significativa la presenza degli studenti dell’istituto Tecnico Economico “Galilei”, oggi sezione economica del Polo tecnico, protagonisti e attori del progetto PNRR “Diffusione della Cultura d’Impresa”, che, attraverso questa presenza, hanno potuto vivere direttamente la realtà delle imprese del territorio guardando ad esse come approdo per un loro possibile futuro lavorativo nella propria regione.