• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo, Gesù dice a me, a te: “prendi il largo… e ricomincia sempre dal poco che hai”

Don Fiorillo, Gesù dice a me, a te: “prendi il largo… e ricomincia sempre dal poco che hai”

da admin_slgnwf75
10 Febbraio 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 2 febbraio

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità?

Don Fiorillo, la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità?

31 Agosto 2025
122
Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
173

Carissime, carissimi,

polistena banner

celebriamo oggi la liturgia della 5ª domenica del tempo ordinario. Ci accompagna l’Evangelista Luca con la narrazione della chiamata dei primi Apostoli. Ascoltiamo il brano del Vangelo della liturgia odierna:

“Mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù stando presso il lago di Gennesaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì su una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: “Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca”. Simone rispose: “Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla, ma sulla tua parola getterò le reti”. Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano… Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: “Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore”… Gesù disse a Simone: “Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini”. E tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono” (Luca 5,1- 11).

Simone e la pesca miracolosa

Questa pagina dell’Evangelista Luca pone alla nostra attenzione tanti momenti di riflessione. Ne sottolineamo alcuni.

Primo momento: Gesù chiama i primi Apostoli.

Gesù, lasciata Nazareth, percorre la Galilea predicando e sanando tutti coloro che incrociavano il suo cammino.
Non vuole portare il messaggio della salvezza da solo. Ed ecco chiama al suo seguito degli uomini che dimostravano un interesse particolare per l’annunzio di un regno di Pace e di Giustizia. Importante è notare che le chiamate avvengono sempre sul posto del proprio lavoro. I primi quattro sono dei pescatori, Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni; Matteo è un gabelliere, un odiato esattore delle tasse, a servizio dell’amministrazione romana; Giuda Taddeo è un contadino; Simone lo zelota un ex terrorista, convertito alla causa di Gesù. Nella squadra dei Dodici c’è rappresentata tutta l’umanità impegnata nel proprio fare quotidiano. Non c’è posto per i fannulloni, gli sfaticati, i nulla facenti.

Secondo momento: Gesù ha bisogno degli uomini.

Gesù cammina lungo le rive del lago di Gennesareth. Molta folla lo segue. Incontra dei pescatori che, scesi dalle barche, stavano lavando le reti. Sono stanchi ed avviliti, perché, pur percorrendo il lago per tutta la notte, non avevano pescato nulla. Il più depresso è Simon Pietro, il responsabile della società di pesca. Gesù chiede proprio a lui il permesso di salire sulla sua barca e chiede, ancora, di spostarla un poco dalla terra per così poter insegnare alla folla ed essere ascoltato da tutti, adagiati sulla riva del lago.
Ieri Gesù ha avuto bisogno di Pietro e della sua barca. Oggi ha bisogno di noi, o meglio, vuole avere bisogno di noi, per farci partecipi del suo progetto di Salvezza. Questo desiderio di partecipazione tra Cielo e terra lo viviamo con l’afflato di immagini e parole di un canto medioevale, attribuito ad un anonimo fiammingo delle XIV secolo:

” Cristo non ha mani ha, soltanto le nostre mani, per fare oggi il suo lavoro.

Cristo non ha piedi ha, soltanto i nostri piedi, per guidare gli uomini sui suoi sentieri.

Cristo non ha labbra ha, soltanto le nostre labbra, per raccontare di sé agli uomini di oggi.

Noi siamo l’unica Bibbia che i popoli leggono ancora. Siamo l’ultimo messaggio di Dio scritto in opere e parole”.

Terzo momento: prendi il largo.

Alla catechesi di Gesù, rivolta alla folla dal pulpito della barca di Pietro, (Luca non ci dice nulla del discorso di Gesù) seguono le azioni. A Pietro Gesù dice: lascia la riva , prendi il largo e getta le reti. Pietro, esperto pescatore, ubbidisce all’inesperto (in pesca!) falegname di Nazareth. Tutta la notte lui e soci avevano percorso, in lungo e largo, il lago. ..ed il lago per loro si era rivelato sterile. “Maestro – dice Pietro – abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti”. E gettarono le reti e presero una quantità enorme di pesci che quasi le reti si rompevano. E si è riempita anche la seconda barca. E quel mattino c’è stato pesce per tutti. A Pietro ora non interessa tanto il pesce del miracolo, quanto Gesù. Ed anche ai suoi soci di pesca, Andrea, Giacomo e Giovanni, ora, non interessa che soltanto Gesù. Due o tre incontri forti, vissuti nella vita, cambiano l’esistenza. Quel mattino, sulle rive del lago di Gennesareth, la vita di Pietro e soci, nell’incontro con Gesù, è radicalmente cambiata. “Non temete; d’ora in poi sarete pescatori di uomini”. Resta il mestiere, cambia la destinazione d’uso. Dio viene per intensificare la vita non per togliere qualcosa. Viene sempre per dare il cento per uno moltiplicando la capacità di gioia, di coraggio, di fecondità.
“Ed essi tirate le barche a terra lasciarono tutto e lo seguirono”. Sulle rive del lago di Gennesareth quel radioso mattino nasce la Chiesa di Gesù, la chiesa missione per il mondo!

Come a Pietro ed ai suoi soci, oggi, Gesù dice a me, a te: “prendi il largo” e ricomincia sempre dal poco che hai, perché la primavera comincia col primo fiore, la notte con la prima stella, il fiume con la prima goccia d’acqua, il cammino col primo passo, la vita con la prima cellula.

Buona domenica con la gioia del Signore nostra forza.
Don Giuseppe Fiorillo

Tags: apostolibarcagesùpescavangelo

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Don Fiorillo, la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità?

Don Fiorillo, la capacità del mio amore è fatto di reciprocità (do ut des!) o di gratuità?

da admin_slgnwf75
31 Agosto 2025
122

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 31 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, il brano del Vangelo di...

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
173

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
147

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Prossimo
Il debutto alla Bit di Milano del Comune di Vibo Valentia per mettere in mostra le sue bellezze e le tradizioni

Il debutto alla Bit di Milano del Comune di Vibo Valentia per mettere in mostra le sue bellezze e le tradizioni

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews