Edito da Li edizioni di Libritalia è stato scritto da mons. Filippo Ramondino, direttore dell’archivio storico diocesano e presentato a Mileto
Nei solchi della speranza è l’ultimo lavoro di Filippo Ramondino edito da Li Edizioni filiazione della più nota Libritalia, realizzato pensando all’anno giubilare che è questo 2025.
È stato presentato nella Casa della Cultura di Mileto con il sindaco Salvatore Fortunato Giordano, attraverso l’articolata relazione presentata da mons. Gaetano Currà, Professore emerito della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, ed introdotto da Sergio Meligrana Vice-direttore Archivio Storico Diocesano, presenti Enrico Buonanno Editore Libritalia e Simona Toma Direttore editoriale Libritalia & Lì edizioni.



Coordinato da Vincenzo Varone, giornalista della Gazzetta del Sud, il dibattito si è incentrato nel segno della speranza, che è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni.
E mons. Filippo Ramondino, Direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea e Rettore della Chiesa del Rosario di Vibo Valentia ha incentrato il suo lavoro partendo dal concetto che nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé.



Il libro ripercorre i Giubilei del XX secolo per some sono stati vissuti in questa area geografica che è racchiusa nella Diocesi che è stata prima di Mileto e da quarant’anni ormai di Mileto Nicotera e Tropea.
Un volume che vuole fare memoria della storia di questi eventi nella diocesi calabrese presentando le risonanze emerse. Mons. Ramondino ricorda un documento, forse il più antico in Calabria sui giubilei: dovrebbe essere “la comunicazione che papa Clemente VI nel 1349 da Avignone trasmetteva ai vescovi metropoliti della Calabria e loro suffraganei (Reggio, Cosenza e Rossano), compreso il vescovo di Mileto in quanto diocesi direttamente soggetta alla Santa Sede”.
Nel volume l’autore si sofferma sinteticamente sui cinque Giubilei del Ventesimo secolo, da quello del 1900 a quello del 2000 e nell’appendice pubblica brevi notizie sulla diocesi e sui vescovi oltre alla presentazione di qualche documento integrale d’epoca, ed un breve elenco dei giubilei straordinari e speciali negli ultimi due secoli.