• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
In moto per Vibo Valentia con un tasso alcolemico di 2,6 g/l: arrestato

Auto confiscata prende migliaia di euro in multe che vengono contestate ad un ex boss di ndrangheta, ma lui non ne sa niente

da patriziaventurino
5 Marzo 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La vettura era diventata proprietà dello Stato dopo il provvedimento di confisca

In molti si chiedono dove finiscono i beni confiscati dopo che sono passate in giudicato le sentenze che condannano i loro proprietari, ma se di quelli immobili, iscritti nell’apposito registro, si può vedere che fine fanno, in quanto le case rimangono dove sono state costruite, per quelli mobili come le moto, i gioielli, le opere d’arte o le auto, spesso il cittadino ne perde le tracce, perché diventa di fatto di proprietà della Pubblica Amministrazione, che può disporne tramite aste giudiziarie e poi utilizzare il ricavato per scopi istituzionali o per scopi sociali, assicurandone così la restituzione alle stesse comunità danneggiate dal fenomeno criminale…. O almeno così dovrebbe essere.

Ti potrebbe anche piacere

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

13 Novembre 2025
104
Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

12 Novembre 2025
103

Non è successo invece per quanto riguarda un’auto sequestrata nel 2015, poi definitivamente confiscata, ad un boss della ‘ndrangheta già condannato nel processo “Colpo di Coda” contro le cosche di Chivasso e Vercelli,  e nel secondo filone d’indagine sviluppato dai carabinieri del comando provinciale sull’infiltrazione della ’ndrangheta a Torino e nei comuni della cintura, dopo l’operazione Minotauto.

L’uomo, una volta uscito di prigione, in quanto aveva pagato il suo debito con la giustizia, si è visto recapitare a casa una serie di multe per delle infrazioni al codice della strada prese proprio con la sua ex auto: semafori rossi non rispettati, mancati pedaggi nelle autostrade nella zona di Firenze, invasione di corsie preferenziali sempre nel capoluogo toscano, insomma oltre 14mila euro si sanzioni, il fatto sta che lui non era più il proprietario, ma bensì lo Stato dopo la confisca.

E così si è rivolto ad un avvocato del Foro di Torino. La cosa strana è che, le sanzioni non pagate con le rispettive more hanno portato al pignoramento verso terzi, parenti del boss di ndrangheta, con una successiva trattenuta del quinto dello stipendio. Quindi ora, per ironia, si è dovuto affidare alla giustizia italiana per aver conto di questo pasticcio che con tutta probabilità risiede nella mancata trascrizione del passaggio di proprietà del PRA, nell’archivio nazionale dei veicoli.

Tags: auto confiscataboss ndranghetafirenzemultetorino

patriziaventurino

Articoli Simili

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

da patriziaventurino
13 Novembre 2025
104

Avevano reaalizzato nuovi accessi, cambiato finestre, aperto porte e creato muri il tutto senza autorizzazioni e in più era stato...

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
103

I Carabinieri di Messina hanno fermato un furgone cassonato appena sbarcato dal traghetto proveniente da Villa San Giovanni, dove erano...

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

L'uomo aveva in auto 19 grammi di cocaina, 24 grammi di marijuana, un bilancino digitale, un coltello a serramanico nonchè...

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

Due auto si sono scontrate molto violentemente tanto che una si è ribaltata al centro della carreggiata bloccando il traffico...

Prossimo
Bando “women4me-ntoring” di prossima pubblicazione, le anticipazioni alla Camera di commercio di Catanzaro

Bando “women4me-ntoring” di prossima pubblicazione, le anticipazioni alla Camera di commercio di Catanzaro

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews