• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
A Zungri la presentazione del volume dedicato allo studioso Achille Solano, lo scopritore del Sito Rupestre

A Zungri la presentazione del volume dedicato allo studioso Achille Solano, lo scopritore del Sito Rupestre

da redazione
15 Marzo 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Questo pomeriggio alle 17.00 nella Sala Consiliare. Doveroso omaggio a colui che fu, dal punto di vista scientifico e storico, lo scopritore dell’Insediamento Rupestre di Zungri

Ancora una volta, dopo il dovuto riconoscimento alla figura di Achille Solano con il conferimento della Cittadinanza Onoraria alla memoria nel dicembre del 2021, l’amministrazione Comunale di Zungri guidata dal Sindaco Serafino Fiamingo, ha il privilegio di ospitare la presentazione del volume di Achille Solano, Corpus Speluncarum Medioevi. L’insediamento Rupestre di Zungri , a cura di Margherita Corrado e Maria d’Andrea, archeologhe, che si terrà il giorno 15 marzo alle ore 17.00 nella Sala Consigliare del Comune di Zungri.

Ti potrebbe anche piacere

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

24 Agosto 2025
108
La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

24 Agosto 2025
124

Con il conferimento della Cittadinanza Onoraria, l’Amministrazione Comunale di Zungri ha voluto riconoscere alla figura di Achille Solano  il “merito di essere stato il promotore, grazie al suo intenso lavoro, della riscoperta dell’insediamento Rupestre di Zungri che, pur essendo da sempre sotto gli occhi di tutti, e da tutti incautamente frequentato e consumato veniva percepito esclusivamente come un insieme di ambienti parzialmente scavati nella roccia, per attività collegate all’agricoltura  ed alla pastorizia, disconoscendone la valenza e l’importanza culturale, storica ed archeologica”.

attiliofiorillo
WhatsApp Image 2025 03 08 at 12.00.16

Fu già dai primi anni degli anni ‘80 che Achille Solano “insegnate, studioso, fondatore alla fine degli anni sessanta del secolo scorso del Museo Civico di Nicotera”, diede l’avvio ad una campagna di ricerche su tutta l’area del Poro, un altopiano che “a partire dalla preistoria è stato un luogo, un incrocio strategico di destini e storie umane in cui, convergendo popolazioni portatrici di culture diverse, ha agevolato il contatto tra uomini, merci e idee. Qui sono circolati liberamente in un territorio da sempre vocato naturalmente per l’insediamento umano, grazie ad una natura ricca, generosa, particolarmente amica dell’uomo, e che lo ha favorito nelle sue attività di coltivazione, comunità dedite all’allevamento e alla pastorizia”.

La campagna continuò fino al 1983 quando su molti giornali locali e nazionali apparve la notizia dell’incredibile scoperta di un Insediamento rupestre a Zungri.

Achille Solano fu, quindi, dal punto di vista scientifico e storico, lo scopritore dell’Insediamento Rupestre di Zungri, “quello che aveva intuito, con grande acume ed anticipo sui tempi, il suo ruolo nel contesto della frequentazione antica del territorio”. Dal giorno della scoperta e per gli anni a seguire, Achille Solano non smise mai di interrogarsi sull’Insediamento Rupestre di Zungri e sul “suo ruolo nel contesto della frequentazione antica del territorio”.

“Ancora in vita, Achille Solano, aveva in animo di pubblicare un lavoro al quale aveva già assegnato il titolo di Corpus speluncarum che raccoglieva le sue riflessioni sul popolamento in grotta dell’altipiano del Poro, partendo proprio dall’Insediamento di Zungri che era stato centrale nei suoi studi per tantissimo tempo, senza peraltro trascurare gli indizi presenti in altri borghi e agglomerati insediativi di dimensioni ridotte, localizzati sul promontorio, proprio nell’ottica di una lettura diacronica del paesaggio nelle sue componenti più diverse”.

Lavoro che non fu mai pubblicato da Achille Solano ma di cui esistono “diverse stesure dello stesso manoscritto nello suo studio pieno di carte, appunti, documenti, immagini e corrispondenza varia”, individuate dalla famiglia che ha affidato alle curatrici del volume, le archeologhe Margherita Corrado e Maria D’Andrea ”il compito difficile e complesso di dare ordine, classificare, rendere fruibile e leggibile il materiale e di pubblicarlo in modo tale da poter essere utilizzato sia da dai “dotti” che dalle “masse”, insomma da chi possa appassionarsi e voglia utilizzarlo”.

E nell’introduzione del libro si legge ancora: ”A noi che abbiamo avuto il privilegio di rendere il manoscritto per quanto possibile fruibile, non rimane che esprimere un pensiero grato al suo impegno e ringraziare la famiglia che ha voluto e permesso che gli appunti del loro congiunto divenissero patrimonio comune fondamentale per la ripresa di nuove indagini, condiviso da tutti”.

Tags: archeologiainsediamento rupestrezungri

redazione

Articoli Simili

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

Museo diocesano d’arte sacra di Nicotera, 50 anni di storia dimenticati!

da redazione
24 Agosto 2025
108

L’associazione Difesa diritti del territorio (Ddt) ha organizzato per martedì 26 agosto alle ore 19 un sit-in davanti all’ingresso al quale stanno aderendo...

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

La Notte della Taranta 2025, la magia che mette voglia di cantare. E di ballare

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
124

«Sotto lo stesso cielo» ieri sera si sono trovati in oltre 80mila a Melpignano, stretti in un abbraccio con i...

Un tuffo nel passato degli uffici giudiziari a Cropani grazie al libro di Tommaso Stanizzi

Un tuffo nel passato degli uffici giudiziari a Cropani grazie al libro di Tommaso Stanizzi

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
116

È stato presentato davanti a un pubblico qualificato e numeroso. La serata è proseguita in musica con il duo Magma...

A Francavilla Angitola una serata dedicata alle tradizioni popolari tra fede e memoria

A Francavilla Angitola una serata dedicata alle tradizioni popolari tra fede e memoria

da Maurizio
22 Agosto 2025
163

L'appuntamento di sabato sera sarà l'occasione prese tare il libro scritto da Foca Fiumara appena pubblicato dalla casa editrice vibonese...

Prossimo
Maresciallo dei Carabinieri si toglie la vita in caserma

Carabinieri controlli contro lo spaccio nella valle dell’Esaro

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews