• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Indice di vivibilità climatica, tre città calabresi tra le prime 10 secondo Corriere della Sera e iLMeteo.it

Indice di vivibilità climatica, tre città calabresi tra le prime 10 secondo Corriere della Sera e iLMeteo.it

da patriziaventurino
21 Marzo 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Nella classifica delle città italiane con il clima migliore, Catanzaro, Reggio Calabra e Vibo Valentia tra le prime 10, Crotone è 15esima, Cosenza fanalino di coda al 105esimo posto

Per fortuna ci sono le bellezze naturali, le tradizioni, la gastronomia e soprattutto il clima a salvare questa nostra martoriata terra dalle impietose classifiche a livello nazionale che la rilegano sempre agli ultimi posti.

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
325
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
207

È stato pubblicato in queste ore l’Indice di vivibilità climatica, realizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it, che ha stabilito quali sono le città italiane ad avere il clima migliore, grazie all’analisi di 402 milioni di dati, anche con l’intelligenza artificiale, e che si avvale di 17 parametri tra i quali temperatura, pioggia, umidità ed eventi estremi.

  1. BREZZA ESTIVA: km/h medi di vento nella stagione estiva – media dei valori orari di vento dal 1 giugno al 31 agosto
  2. COMFORT PER UMIDITÀ: numero giorni annui di comfort climatico, ovvero quando l’umidità resta tutto il giorno nella fascia >=30% e <=75%
  3. ESCURSIONE TERMICA: media annuale della differenza temperatura massima – minima giornaliera °C
  4. GIORNI FREDDI: numero giorni annui con temperatura massima < 3°C
  5. NEBBIA: numero giorni annui con visibilità inferiore ai 1000 metri
  6. NUVOLOSITÀ:media annuale della copertura nuvolosa in %
  7. ONDATE DI CALORE: serie di almeno 4 giorni consecutivi in cui la media giornaliera della temperatura è maggiore della media più una deviazione standard di quel giorno dell’anno calcolato su tutto lo storico dal 2000
  8. GIORNI DI PIOGGIA: numero giorni annui in cui piove almeno un’ora con almeno 1 mm
  9. PIOGGE INTENSE: numero ore annue con precipitazioni intense (superiori ai 5 mm in 5 minuti o superiori a 15 mm in un’ora)
  10. EVENTI ESTREMI:numero giorni con almeno 40 mm di precipitazioni + vento raffica max > 30 km/h.
  11. CALDO AFRICANO:numero giorni annui con temperatura max > 34°C
  12. TEMPERATURA PERCEPITA: numero giorni annui con temperatura percepita (Heat Index) >=32°C
  13. SICCITA’: valori negativi dell’indice SPI (Standardized Precipitation Index) indicano un deficit idrico, una maggiore siccità. I valori sono compresi tra -2,5 (siccità estrema) e +2 (umidità estrema)
  14. NOTTI TROPICALI: numero notti (fascia oraria 21 – 08) nell’anno con temperatura minima >= 20°C
  15. RAFFICHE DI VENTO: numero giorni annui con raffiche > 30 km/h
  16. GIORNI DI GELO: numero giorni annui con temperatura min <0°C
  17. SOLEGGIAMENTO: media di ore di sole al giorno con irraggiamento di almeno 300 watt al metro quadro
2025 primi 5 desktop new 17 loghi

Dato incontrovertibile è che il 2024 è stato il più caldo di sempre nel nostro Paese, con una temperatura media di 1,36 gradi superiore ai valori climatici di riferimento 1991-2020. Al Centro-Sud si sono registrati addirittura +1,63 °C sulla media, sopra anche il limite (+1,5 °C) che gli Accordi di Parigi sottoscritti anche dall’Italia indicano come livello da non superare per evitare problemi che potrebbero essere irreparabili.

La classifica vede Cagliari come la città dove nel 2024 c’è stato il clima migliore, a seguire Napoli, Salerno, Brindisi e Agrigento, tutte città del Sud Italia, ma non se la vedono male neanche le calabresi con ben tre capoluoghi tra le prime 10: Catanzaro ottava, Reggio Calabria nona e Vibo Valentia decima, staccata di poco anche Crotone quindicesima, fanalino di coda Cosenza che si trova in fondo alla classifica al 105esimo posto.

vibo 1
vibo 2
cosenza 1
crotone 1

Tra i dati più inaspettati ci sono quelli inerenti a Cremona e Reggio Calabria. La città lombarda è al primo posto per il caldo africano con 58 giorni con massime sopra i 34 gradi, Cagliari per esempio ne ha avuto solo sedici. A Reggio Calabria, invece, si sono registrate 129 notti tropicali, cioè con temperature mai sotto i 20 gradi.

Tags: catanzaroclassificacorriere della seracosenzacrotoneiLMeteo.itindice di vivibilità climaticaregio calabriaVibo Valentia

patriziaventurino

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
325

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
207

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

da redazione
11 Novembre 2025
138

Un'interrogazione al Presidente della Provincia e sindaco di Zambrone da parte del gruppo di opposizione Rinascita di Zambrone I consiglieri...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

…non vogliamo conflitti: vogliamo costruire. Vogliamo essere ascoltati. Gli studenti della Bruzzano al Sindaco

da redazione
11 Novembre 2025
209

Riceviamo e pubblichiamo. Volentieri pubblichiamo L'inattesa, inimmaginabile china che la vicenda legata alla richiesta di un luogo per svolgere la...

Prossimo
Continua l’emergenza idrica a Vibo Valentia e in gran parte del Vibonese. L’avviso da parte del Comune

Emergenza acqua a Vibo Valentia, Forza Italia attacca il PD risponde: è il trionfo della politica al modo dei social!

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews