Il Liceo Classico Michele Morelli sarà il teatro della rassegna annuale con un ricco programma di eventi, letture animate, concerti e performance, mostre, degustazioni e molto altro
Anche quest’anno l’atteso evento che annualmente celebra la cultura classica con una serie di attività, tra letture, concerti e varie performance. Ovviamente, come ogni anno, anche a Vibo Valentia la Notte Nazionale dei Licei si svolgerà al Liceo Classifico Michele Morelli, guidato dal dirigente scolastico Raffaele Suppa, conun ricco programma di eventi, letture animate, concerti e performance, mostre, degustazioni e molto altro.
Tutto è stato preparato per l’appuntamento di questa sera tra l’entusiasmo degli studenti e dei loro docenti. L’evento si svolge in contemporanea nei Licei Classici di tutta Italia e di nazioni estere ed ha come finalità la promozione della cultura classica – greca e latina- nonché la valorizzazione del curricolo del Liceo Classico in tutta la sua complessità e versatilità,

Questo il programma dettagliato:
22:30-24:00 Finale musicale a cura degli studenti con lettura del passo scelto dal comitato della “Notte nazionale dei licei classici”
Ore 17: AUDITORIUM Anteprima del Gruppo Folk Arbereche
Ore 17:15-18:15 AUDITORIUM il professore Vito Teti presenterà il volume “Il risveglio del drago”;
Ore 18:20 AULA MAGNA Video ufficiale della Notte nazionale dei Licei Classici
18:30-19:15 AULA MAGNA La notte dell’archeologia: i guerrieri venuti dalla Jonio, il prof Daniele Castrizio dialoga con gli studenti
19:20 a seguire il prof. Castrizio in Aula immersiva con il prof Febbraro e gli studenti;
19:20-20:15 AULA MAGNA La notte del giallo mediterraneo: i 100 anni di Camilleri. Il prof Giuseppe Fabiano Dialoga con gli studenti
Ore 20:15-20:30 AULA MAGRA Oltre il Mediterraneo: “Novecento” di A. Barricco. Davide Fedeli interpreta passi scelti
19:15-20:15 AUDITORIUM Viaggio alla scoperta del Mediterraneo tra passato e presente. Il prof Giuseppe Zanetto dialoga con gli studenti;
20:20-21:00 Momento conviviale con aperitivo;
Ore 21:00-22:30 AUDITORIUM “Dipinti d’artista: il museo dei “Tableau vivant”, gli studenti delle classi conclusive coordinati dalla prof.ssa Colacino;