• Contatti
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Addio a Maria Caterina Muratore: 108 anni di storia vissuta tra sue millenni a Limpidi di Acquaro

Addio a Maria Caterina Muratore: 108 anni di storia vissuta tra sue millenni a Limpidi di Acquaro

da redazione
6 Aprile 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La vita di Maria Caterina Muratore rappresenta un viaggio attraverso i momenti più significativi della storia italiana del XX e XXI secolo

La comunità di Limpidi di Acquaro dice addio a una delle donne più longeve d’Italia. Maria Caterina Muratore, nata nel 1917, si è spenta all’età di 108 anni, dopo aver compiuto il suo compleanno lo scorso febbraio.

Ti potrebbe anche piacere

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

31 Luglio 2025
140
Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

31 Luglio 2025
140

La vita di Maria Caterina Muratore rappresenta un viaggio attraverso i momenti più significativi della storia italiana del XX e XXI secolo. Nata durante la Prima Guerra Mondiale, quando l’Italia era impegnata nel conflitto che avrebbe ridisegnato i confini europei, la sua infanzia si è svolta in un paese che cercava di risollevarsi dalle ferite della Grande Guerra.

kairos4

Cresciuta durante il periodo interbellico, Maria Caterina ha vissuto gli anni del fascismo e poi l’orrore della Seconda Guerra Mondiale. Come molte donne della sua generazione, ha dovuto affrontare le difficoltà dei tempi di guerra, probabilmente contribuendo allo sforzo bellico dal fronte interno, mentre il paese era diviso e devastato dal conflitto.

Dopo la guerra, ha assistito alla ricostruzione dell’Italia e al cosiddetto “boom economico” degli anni ’50 e ’60, quando il paese ha conosciuto una rapida industrializzazione e modernizzazione. In quegli anni di profondo cambiamento sociale, l’Italia rurale che Maria Caterina aveva conosciuto nella sua giovinezza si trasformava velocemente.
Uno dei privilegi della sua straordinaria longevità è stato quello di poter vedere l’arrivo del nuovo millennio. Maria Caterina ha attraversato il XX secolo per intero e ha vissuto ben oltre due decenni del XXI secolo, assistendo all’avvento dell’era digitale, ai cambiamenti sociali e culturali che hanno trasformato l’Italia contemporanea.

WhatsApp Image 2025 04 06 at 10.55.23

Originaria di Limpidi, frazione del comune di Acquaro in provincia di Vibo Valentia, Maria Caterina Muratore è stata un punto di riferimento per la comunità locale. La sua straordinaria longevità l’ha resa non solo una delle donne più anziane d’Italia, essendo anche e soprattutto un prezioso archivio vivente della memoria storica del territorio calabrese.
La sua vita ha abbracciato eventi storici, cambiamenti politici, rivoluzioni tecnologiche e trasformazioni sociali che hanno plasmato l’Italia moderna. Dal telefono a manovella agli smartphone, dalle carrozze alle automobili elettriche, dai primi aerei ai viaggi spaziali, Maria Caterina ha assistito a un’evoluzione tecnologica senza precedenti.

La Calabria, e in particolare alcune aree come quella di Vibo Valentia, è nota per ospitare un numero significativo di centenari. Questo fenomeno, spesso attribuito alla dieta mediterranea, allo stile di vita semplice e al forte senso di comunità tipico dei piccoli centri rurali, ha trovato in Maria Caterina Muratore un esempio emblematico.
Gli studi sui fattori che contribuiscono alla longevità nelle “zone blu” del mondo (aree con una concentrazione insolitamente alta di persone che vivono molto a lungo) spesso citano l’importanza delle relazioni sociali, di un’alimentazione basata su prodotti freschi e locali, e di uno stile di vita attivo, tutti elementi che probabilmente hanno caratterizzato l’esistenza di Maria Caterina.

Con la scomparsa di Maria Caterina Muratore, la comunità di Limpidi di Acquaro perde non solo una concittadina illustre per la sua età, ma anche un patrimonio inestimabile di ricordi, tradizioni e saggezza accumulata in oltre un secolo di vita. Le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerla e di ascoltare i suoi racconti hanno potuto attingere a una fonte diretta di storia vissuta, una prospettiva unica sugli eventi che hanno plasmato l’Italia contemporanea.
La sua straordinaria longevità rimane un motivo di orgoglio per la comunità locale e un esempio di resilienza per le generazioni future. La memoria di Maria Caterina Muratore, testimone di un intero secolo di storia italiana, continuerà a vivere nei ricordi di chi l’ha conosciuta e nelle storie che verranno tramandate alle future generazioni di Limpidi di Acquaro.

Tags: centenarialimpidistoriaXX secoloXXI secolo

redazione

Articoli Simili

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

Il borgo medievale di Arena si prepara ad accogliere la XIII edizione de “La Castellana” (VIDEO)

da Maurizio
31 Luglio 2025
140

Appuntamento l’8 agosto con cortei medievali, spettacoli e antichi sapori. L’evento entra nel circuito del “Cammino del Normanno” del Parco...

Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

Spighe Verdi, la Calabria è la seconda regione d’Italia con 10 comuni virtuosi e 3 new entry

da redazione
31 Luglio 2025
140

Per individuarli, Fee Italia ha definito con Confagricoltura 67 indicatori che vanno a comporre le 16 macro-aree in grado di fotografare le...

Il Presidente del Parco delle Serre deve essere scelto dai Sindaci del territorio. Ne è convinto Antonello Talerico

Il Parco delle Serre stabilizza 22 Tirocinanti di Inclusione Sociale. Una decisione storica

da Maurizio
30 Luglio 2025
422

Il Commissario Alfonso Grillo: “Un dovere morale, un atto di civiltà”. Ringraziamenti al Presidente Occhiuto, al Governo regionale e al...

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

da redazione
30 Luglio 2025
143

Per il consigliere regionale di Forza Italia, "Serve con urgenza una nuova disciplina" Il Consigliere Regionale Antonello Talerico ha analizzato...

Prossimo
I ruderi del maestoso Convento domenicano di Soriano per un giorno trasformati in un dj set

I ruderi del maestoso Convento domenicano di Soriano per un giorno trasformati in un dj set

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews